Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Le preghiere della Chiesa per i cristiani perseguitati in Iraq. «Non si può più tacere»

Le parole con cui papa Francesco e i vescovi Caffarra, Crepaldi e Negri hanno ricordato le sofferenze delle minoranze perseguitate. Di fronte a questo orrore occorre «essere chiari nel giudizio e solleciti nella carità»

Redazione
18/08/2014 - 13:58
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

In questi giorni la Chiesa non ha dimenticato di pregare per i cristiani perseguitati in Iraq. Durante la Messa per la pace e la riconciliazione presieduta nella Cattedrale di Myeong-dong a Seoul, papa Francesco ha pregato per il cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, inviato in Iraq: «Per il cardinale Fernando Filoni – ha detto il Pontefice – che doveva essere fra noi, ma che non è potuto venire perché è stato inviato dal Papa al popolo sofferente dell’Iraq, per aiutare i perseguitati e spogliati, e a tutte le minoranze religiose che soffrono in quella terra. Che il Signore gli sia vicino nella sua missione».

TERRIBILE TRAGEDIA. Filoni ha visitato le comunità di rifugiati di Amadya, Zakho (dove è stato anche il nostro inviato Rodolfo Casadei) e Duhok. Il cardinale ha incontrato anche i capi delle comunità yazidi consegnando loro 25.000 dollari. Con accoratissimi appelli – ha detto filoni alla Radio Vaticana – chiedono di non essere dimenticati. In effetti le loro voci sono strazianti e creano un’atmosfera di terribile tragedia. Ho assicurato loro che il Papa non difende solo i cristiani ma anche tutte le minoranze violate nei loro diritti dai terroristi e sicuramente riferirò le loro voci e il loro grido».

N-COMELUIGI NEGRI. Anche l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Luigi Negri, che ha fatto affiggere sull’arcivescovado il simbolo dei cristiani perseguitati, ha ricordato durante la messa dell’Assunta le sofferenze dei cristiani iracheni. «Questa grande certezza piena di gloria e di pacificazione – ha detto Negri in un passaggio dell’omelia -, che la Chiesa custodisce da duemila anni, incontra il mondo, incontra il nostro mondo, fratelli, che è un mondo che vive nell’orrore. La nostra società, soprattutto quella del Medio Oriente, – in cui criminali ammazzano in nome di Dio, violentano e uccidono coloro che non si convertono alla loro assoluta devianza – in questa società e in questo momento di orrore indicibile noi diciamo alla Madonna che protegga questo popolo. Protegga il popolo dei cristiani, cominciando da quelli che per la fedeltà a Gesù Cristo hanno effuso il loro sangue di fronte alla barbarie di questo mondo ma, al di là di essi, protegga tutti coloro che, essendo travolti da questa ondata di violenza, in qualche modo, anche al di là della loro personale consapevolezza, partecipano al mistero della morte e della risurrezione del Signore. Siamo qui riuniti per chiedere alla Madonna che apra davvero le sue braccia e il suo manto a questa immensa popolazione di gente tradita, martoriata, offesa, uccisa nei modi più efferati. (…) Alla Madonna, dunque, chiediamo di essere la protettrice di questo popolo che vive nell’orrore e subisce l’orrore, e chiediamo che consenta a noi cristiani, di fronte a questo errore, di essere chiari nel giudizio e solleciti nella carità».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CARLO CAFFARRA. Anche l’arcivescovo di Bologna, il cardinale Carlo Caffarra, durante l’omelia per la festa dell’Assunta, parlando del viaggio della vita che ogni uomo è chiamato a compiere ha detto che «il cammino avviene nel contesto di un grande scontro. È lo scontro fra la nascita della vita, di una vita nuova da una parte, e dall’altra il potere della distruzione. È un potere terribile. Come non pensare a questo punto ai nostri fratelli e sorelle dell’Iraq. Perseguitati, messi a morte, perfino sepolti vivi perché non vogliono tradire la loro fede e passare all’islam. Non saranno certamente le potenze umane a salvarli. L’Europa sa parlare solo di euro, di spread, di economia. Ma è la loro fede e la nostra preghiera che vincerà, perché “preziosa agli occhi del Signore la morte dei suoi fedeli”. La salvezza e la vittoria è di Dio, e questo deserto è il luogo che Dio solo conosce, dove Egli incontra i suoi martiri iracheni, li difende e li salva».

GIAMPAOLO CREPALDI. L’arcivescovo di Trieste, Giampaolo Crepaldi, durante la solennità dell’Assunzione ha invitato i fedeli a non tacere e ignorare le persecuzioni dei cristiani, esprimendo loro solidarietà sì, ma anche criticando «le ideologie, anche religiose, che li mettono a morte». Ideologie che sono i «poteri forti e violenti» di questo mondo: i «fondamentalisti musulmani» e il «comunismo nordcoreano» nei luoghi in cui la persecuzione è più esplicita e brutale, e la «dittatura del relativismo in Europa e nell’Occidente», dove la persecuzione avviene sotto forme più sottili e nascoste.
Raccogliendo lo spunto della Giornata di preghiera indetta dalla Conferenza episcopale italiana, Crepaldi ha ricordata quanto sta accadendo in Iraq e Nigeria dove «movimenti islamici mossi dall’odio» hanno «l’obiettivo di far sparire ogni presenza cristiana».
Leggere le statistiche e contare i morti non basta. «Occorre chiedersi sempre perché i cristiani vengono perseguitati». L’arcivescovo ha citato le parole usate da papa Francesco durante un’omelia tenuta a Santa Marta nel marzo scorso: la vita cristiana è «un’insalata con l’olio della persecuzione». Questo “olio” è dovuto al fatto che «diciamo la verità», che «annunciamo un Vangelo che, a vario titolo, dà fastidio ai poteri forti e ai violenti di questo mondo, dai fondamentalisti musulmani al comunismo nordcoreano e alla dittatura del relativismo in Europa e nell’Occidente». E davanti a questa persecuzione «non si può più tacere».

Tags: Carlo CaffarraCristiani PerseguitatiFernando Filonigiampaolo crepaldiluigi negriPapa FrancescoSeoulyazidiZakho
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist