Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le famiglie italiane (soprattutto quelle numerose) sempre più povere

Mario Sberna, dell'associazione famiglie numerose: «Questo inverno saranno in molti quelli senza riscaldamento. Il governo? Per noi non fa nulla»

Chiara Sirianni
10/10/2012 - 8:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Cala ancora il potere d’acquisto delle famiglie consumatrici. Nel secondo trimestre 2012, tenendo conto dell’inflazione, si è ridotto del 1,6%. È un dato diffuso dall’Istat, che ha precisato che il calo tendenziale è il più marcato dal 2000. Come stanno le famiglie italiane, e come questi numeri si traducono in liste delle spesa, bollette, pannolini e libri di testo? Mario Sberna, fondatore e presidente dell’Associazione nazionale famiglie numerose, ha il polso della situazione, e denuncia una situazione «disperata, e passata sotto silenzio dai media».

Chi fa parte della vostra associazione?
Famiglie con almeno quattro figli, tra naturali, adottivi o affidati, che hanno sentito l’esigenza di far nascere una famiglia di famiglie, per scambiarci idee e riflessioni, ma anche per creare gruppi di acquisto solidale, banche del tempo, mercatini dell’usato. Il nostro scopo è quello di promuovere adeguate politiche familiari. Nel frattempo ci ingegniamo: sfogliamo i depliant dei supermercati in cerca delle offerte migliori, evitiamo i ristoranti, facciamo il pane in casa, cerchiamo di scambiarci vestiti e passeggini.

Ci può descrivere come è cambiata la situazione dei vostri soci negli ultimi anni?
La crisi era già tutta sulle spalle delle famiglie e si può dire che ora quelle spalle sono crollate. Per la stragrande maggioranza dei casi si tratta di famiglie mono-reddito, in cui le madri fanno le home-manager, come ci chiamiamo in associazione. Il che significa che molti, rimasti senza lavoro, non mandano i figli alla mensa scolastica perché non hanno i quattro euro da versare al Comune. Tanti sono in cassa integrazione e non riescono a pagare le bollette di acqua, luce, gas. C’è chi accumula ritardi da un anno. Rischiano davvero di passare l’inverno al freddo.

LEGGI ANCHE:

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022

Perché vi sentite dimenticati?
Alla nascita di un figlio, la coppia vede automaticamente ridotto il proprio reddito disponibile. A fronte di un costo per figlio che, dalla nascita fino alla laurea, varia dai 200 ai 300.000 euro, lo Stato riconosce ora, con detrazioni e assegni familiari, solo un beneficio che va da un massimo di 2.550 euro all’anno (per le persone meno abbienti) fino a zero. Pare sia in atto una sorta di rimozione collettiva, per cui tutti fingono di non rendersi conto di quanto la situazione delle famiglie sia critica. Non c’è un grido di allarme, quando basta andare fuori da qualsiasi scuola per rendersene conto. In tante classi gli studenti non hanno i libri, per il semplice fatto che i genitori non hanno soldi per compraglieli.

Chi si salva? Il fatto di essersi organizzati in rete aiuta?
Abbiamo sempre più soci, ma sempre meno risorse. Cerchiamo di andare avanti, ma c’è molta disperazione. Si salva chi vive sulle spalle dei nonni, o meglio, dei nonni che hanno una pensione degna di questo nome. Sono gli unici che riescono ancora a sostenere le spese dei figli. E non è facile, per un padre di famiglia, chiedere un aiuto economico ai propri genitori.

Avere una famiglia numerosa non è semplice a prescindere dalla crisi: quali sono le risorse che sapete e potete mettere in gioco?
Siamo sicuramente abituati a tirare la cinghia. Perché abbiamo sempre vissuto una certa sobrietà. L’educazione al non spreco, la comunione inter-familiare, il senso di sacrificio ci aiutano a reggere. Anche in senso più ampio, come dicevo, spesso ci si dà una mano coinvolgendo anche i nonni e gli zii. In generale sappiamo che tutte le fatiche vengono compensate dal sorriso che dà vedere tutta la famiglia riunita. Diventa la tua ragione di vita, è un’arma vincente in tempi tanto disperanti. Questo però non elimina la difficoltà che ci troviamo, come tutti, a vivere.

Da questo governo vi aspettavate di più?
A parità di reddito, una famiglia con quattro o più figli paga le stesse addizionali di un single o di una coppia senza figli, ma ovviamente il reddito disponibile pro-capite non è certo lo stesso. Il governo attuale non ha messo in atto nessuna politica familiare, né pare abbia intenzione di applicarla. Anche l’attuale riforma dell’Isee, per una spesa sociale più equa, è un totale disastro. Ai fini dell’Isee, il totale dei redditi e del patrimonio mobiliare e immobiliare viene diviso per un coefficiente, in base al quale il primo figlio ha un valore di 0,47, il secondo 0,42, il terzo 0,39, e dal quarto in poi 0,35. In Italia il valore dei figli è decrescente, al contrario di altri Paesi, come la Francia.  Quello Stato che dovrebbe proteggere la maternità, e in particolare le famiglie, si fa beffa di noi. E poi hanno il coraggio di venirci a dire che se l’economia non riparte è colpa nostra, che non facciamo abbastanza figli.

@SirianniChiara

Tags: crisifamigliefamiglie numeroseiseeIstatpotere d'acquisto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021

La denatalità fa più paura del Covid

11 Dicembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist