Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

Intervista al presidente provinciale dopo il rapporto del Censis. «Per scongiurare il rischio di un calo dei consumi, bisogna mettere mano alla riforma fiscale e della giustizia»

Matteo Rigamonti
18/05/2023 - 5:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Fiducia al top ma ansia da inflazione. Così sintetizza la Confcommercio il contenuto dell’edizione 2023 del rapporto stilato con il Censis sulla fiducia e sui consumi delle famiglie. Il dato più eclatante è che il reddito reale è diminuito di 150 euro rispetto al 1995. Con l’effetto che il risparmio starebbe esaurendo il sostegno ai consumi e l’incertezza per l’inflazione e il rialzo dei tassi di interesse comprimendo le intenzioni di acquisto.

Abbiamo chiesto un commento ad Augusto Patrignani, presidente provinciale della Confcommercio di Forlì e Cesena, nonché membro del consiglio nazionale dell’associazione che in Italia riunisce oltre 700 mila imprese, attività professionali e lavoratori autonomi. Quando lo contattiamo ci risponde nel pieno dell’emergenza alluvioni che ha colpito la sua terra, la Romagna, e la sua città, Cesena, dopo l’esondazione del fiume Savio.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Da cittadino e rappresentante del mondo delle imprese come vive queste ore così drammatiche?

È una situazione apocalittica che speriamo possa finire al più presto. I danni sono veramente ingentissimi, specie per le attività al piano terra, e purtroppo abbiamo avuto anche dei morti. Seguiamo l’evoluzione degli eventi e, anche se le difficoltà non mancheranno, sono certo che tutto il territorio si rimboccherà le maniche e, con l’aiuto delle istituzioni, saprà risollevarsi.

Tornando al rapporto Censis-Confcommercio, il reddito reale non cresce da quasi trent’anni, anzi cala, ma il mondo è cambiato e con esso la struttura di costi che una famiglia, e le imprese, devono sostenere. Come leggere questo scenario?

Verissimo: il reddito reale, soprattutto negli ultimi vent’anni, è diminuito parecchio, specie se paragonato al costo della vita. Di fatto, la disponibilità economica delle famiglie è inferiore a un tempo, questo è poco ma è sicuro. Nonostante ciò, il Censis ci dice che la fiducia è ai massimi livelli, fatto che può sembrare per certi versi paradossale, ma è vero che negli ultimi due anni la fiducia è cresciuta. Forse perché, dopo il Covid, abbiamo pensato tutti a goderci un po’ di più la vita, perché “del doman non c’è certezza…”. Eppure resta il fatto che le intenzioni di acquisto sono in contrazione.

Tra guerre e preoccupazioni, che le famiglie si orientino al risparmio è comprensibile. Intravede dei rischi?

Se accantoniamo in risparmio quote di reddito potenzialmente destinabili agli acquisti i consumi diminuiscono, è ovvio; ma le intenzioni di acquisto sono in netta diminuzione anche rispetto al 2019, a prima del Covid. Dunque, vuoi per l’aumento dei tassi di interesse vuoi per l’inflazione, questa situazione sta già minacciando i consumi. Insomma, la fiducia resta alta ma c’è questo rischio.

È una propensione al risparmio diversa dalla proverbiale prudenza delle famiglie italiane nella gestione dell’economia domestica?

Ciò che emerge dal rapporto è un campanello d’allarme, una tendenza che, se confermata, potrebbe portare anche a una diminuzione del prodotto interno lordo. Finora il governo si è mosso bene, tanto che le previsioni sul Pil parlano addirittura di una crescita (+1,2 per cento nel 2023 secondo la Commissione europea, ndr) ed è anche grazie a manovre e sostegni di varia natura che la fiducia è rimasta alta, nonostante l’inflazione e il caro bollette.

Cos’altro si dovrebbe fare per scongiurare questo rischio di un calo dei consumi?

Bisogna mettere mano alle riforme in cantiere. Penso, in particolare, alla riforma fiscale e alla madre di tutte le battaglie che è la riforma della giustizia: c’è bisogno infatti di certezza della pena e di velocizzare i tempi, perché le nostre imprese hanno bisogno di regole chiare per potersi muovere, per decidere se investire o meno e lo stesso vale per gli investitori dall’estero. Sono due riforme vitali per il Paese.

Poi c’è il Pnrr.

Soldi che in parte devono essere spesi a fondo perduto, ma la maggior parte è a prestito: si tratta dunque di spenderli bene e in tempi corretti, per opere che diano un ritorno reale in futuro. Altrimenti il rischio è di vedere aumentare il nostro debito senza aver dato alcun vantaggio al Paese. Insomma, spendiamo i soldi del Pnrr se sono per investimenti reali. Diversamente sarebbe meglio non spenderli.

Settori come turismo, spettacoli e cultura stanno andando bene, ma com’è lo stato di salute del tessuto produttivo italiano?

La manifattura italiana è sempre stata ai primi posti e continuerà ad esserlo, a patto che si mettano le nostre imprese nella condizione di essere competitive. Dunque riforma fiscale e della giustizia restano due cavalli di battaglia importantissimi. Mentre il turismo e la cultura, infatti, non sono delocalizzabili, le imprese sì e molte in questi anni se ne sono andate all’estero. Bisogna fare in modo che questa propensione non ci sia. Ma se le leggi sono poco chiare e lunghe sono le durate dei contenziosi, non dobbiamo lamentarci che le imprese vadano in Olanda. È un paradiso fiscale? No, è un paese normale, mentre da noi imprenditori e cittadini pagano il 60/70 per cento di tasse. Uno strozzinaggio a cui va posta una fine.

Tags: censisconfcommercioconsumifamiglie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021
quarantena coronavirus

Vivi. Né morti, né tantomeno sudditi

6 Dicembre 2020
covid italia napoli

«Meglio sudditi che morti». Gli italiani vogliono il modello cinese

5 Dicembre 2020
Operai al lavoro in cantiere

«Impossibile un altro miracolo italiano se lo aspettiamo dallo Stato»

16 Giugno 2020
Euro in banconote e monete

Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie

28 Maggio 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist