Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il decennio perduto della nostra economia

Secondo le stime Istat è stato colmato il tonfo del Pil dovuto ai lockdown anti Covid, ma siamo appena al livello precedente la crisi finanziaria del 2011. Aumenti record dei prezzi

Daniele Forti
01/08/2022 - 6:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Spesa al supermercato
Foto Ansa

In un proprio comunicato stampa l’Istituto centrale di Statistica ha diffuso la stima della variazione del prodotto interno lordo nel secondo trimestre del 2022. Ebbene, si stima che il Pil sia aumentato dell’1 per cento rispetto al trimestre precedente. È il sesto trimestre consecutivo in cui si registra una fase espansiva del Pil.

Nel primo trimestre dell’anno la crescita era risultata solo lievemente positiva (+0,1 per cento). La spinta è derivata dall’industria e dai servizi, mentre si è verificato un calo della produzione in agricoltura. Ma è molto più importante l’annotazione che solo la domanda interna ha dato un contributo positivo alla crescita, mentre la componente estera ha generato un apporto negativo a causa dell’aumento dei prezzi dei beni energetici di importazione (che hanno portato in deficit la bilancia commerciale).

La variazione acquisita per il 2022 è pari a 3,4 per cento, intendendosi per variazione acquisita la crescita annuale che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell’anno.

Grafico: Prodotto interno lordo, indici concatenati
Prodotto interno lordo, indici concatenati. I trimestre 2010-II trimestre 2022, indici destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario (anno di riferimento 2015). Fonte: Istat

L’Istat pubblica questo interessante grafico, che mostra efficacemente come il Pil sia sostanzialmente tornato al livello precedente alla crisi derivante dalla pandemia da Covid-19. Sarebbe meglio dire che le restrizioni decise dal governo del tempo generarono una crisi tale che solo oggi l’economia italiana è stata in grado di riprendersi: solo oggi poiché nel secondo trimestre di quest’anno sono state tolte le restrizioni che impedivano il pieno sviluppo delle attività delle imprese e i consumi delle famiglie. Al contrario, tali restrizioni nel primo trimestre avevano portato l’economia sull’orlo della recessione.

Dal grafico si può notare come il livello del Pil sia oggi simile a quello che si registrava prima della crisi finanziaria del 2011. Dopo il tracollo della Grecia, in assenza di idonei interventi da parte della Bce contro il panico finanziario, la crisi di fiducia e la speculazione finanziaria colpirono le istituzioni finanziarie del nostro paese, facendolo precipitare: dieci anni perduti!

Il carrello della spesa

Secondo le stime preliminari dell’Istat, i prezzi al consumo registrano un aumento dello 0,4 per cento su base mensile e del 7,9 per cento su base annua (da +8,0 per cento del mese precedente). Il commento dell’Istituto evidenzia che il rallentamento dei prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +48 per cento di giugno a +42,9 per cento di luglio) non frena l’onda lunga delle tensioni inflazionistiche, che si stanno diffondendo agli altri comparti merceologici. Accelerano in particolare i prezzi degli alimentari lavorati (da +8,1 a +9,6 per cento) e dei trasporti (da +7,2 a +8,9 per cento). La componente di fondo dell’inflazione (al netto degli energetici e degli alimentari freschi) è così spinta a +4,1 per cento.

Grafico: Indice dei prezzi al consumo Nic
Indice dei prezzi al consumo Nic. Gennaio 2017-luglio 2022, variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (base 2015=100). Fonte: Istat

«In questo quadro», conclude l’Istat, «accelera anche la crescita dei prezzi del cosiddetto carrello della spesa, che si porta a +9,1 per cento, registrando un aumento che non si osservava da settembre 1984».

Tags: crisi energeticainflazioneIstatPilprezzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023

Col reddito di vacanza risolveremmo il caro prezzi

17 Agosto 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Operaio al lavoro in fabbrica

Pil in calo. Sapelli: «Ecco perché l’economia è destinata ad andare male»

3 Agosto 2023
prezzi benzina

Viaggi e carburante. Perché i prezzi aumentano?

1 Agosto 2023
Christine Lagarde

Lo strano caso della destra inflazionista

30 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist