Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’annus horribilis dei regimi non è l’età dell’oro della democrazia

I dittatori di Tunisia, Egitto, Myanmar, Libia, Yemen e Corea del Nord sono caduti nel 2011 in modi e tempi diversi. Senza parlare dell'uccisione di Osama Bin Laden. Ma il manifestante globale lodato dal Time, dopo aver tagliato la testa al regime, non ha portato alla pace e alla democrazia

Leone Grotti
25/12/2011 - 10:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Zine El-Abidine Ben Ali, Hosni Mubarak, Than Swe, Muammar Gheddafi, Ali Abdullah Saleh e Kim Jong-il. Il 2011 è stato l’annus horribilis dei regimi: Tunisia, Egitto, Myanmar, Libia, Yemen e Corea del Nord hanno perso i rispettivi dittatori, senza contare l’uccisione di Osama Bin Laden, leader dell’organizzazione terroristica al Qaida. La perdita dei rispettivi raìs – cacciati, uccisi, deceduti o dimissionari – non ha portato però la pace in nessuno di questi paesi, il manifestante tanto invocato dal Time è riuscito a tagliare la testa ma non a purificare il corpo.

Il primo a cadere, dopo 23 anni al potere, è stato Ben Ali, costretto a fuggire all’estero il 14 gennaio in seguito alle continue rivolte del popolo tunisino, che ha dato il via alla cosiddetta “primavera araba”. Le elezioni parlamentari di ottobre, vinte dagli islamisti di Ennahdha, sono arrivate solo dopo mesi di ulteriori rivolte per i continui abusi della polizia e dell’esercito, che continuano a giocare un ruolo di primo piano nel paese. Dopo la Tunisia, cade l’Egitto: Mubarak, dopo 30 di governo, è costretto a dimettersi per le proteste di piazza Tahrir l’11 febbraio. In attesa di essere processato, si trova nella sua residenza di Sharm el-Sheik. Al posto del rais non si è però insediato un governo civile, il potere è tuttora saldamente in mano al Consiglio supremo delle Forze armate e gli scontri con la popolazione continuano ad avere luogo al Cairo e in altre città, causando decine di vittime e centinaia di feriti. Le prime elezioni parlamentari libere, che si stanno svolgendo in questi giorni, hanno finora assegnato la maggioranza ai Fratelli Musulmani e al gruppo integralista islamico salafita.

2011, l'annus horribilis dei dittatori
Zine El-Abidine Ben Ali, Tunisia, è fuggito dal paese il 14 gennaio. (AP/LaPresse)
Hosni Mubarak, Egitto, ha lasciato il potere l'11 febbraio. (AP/LaPresse)
Than Swe, Myanmar, il 30 marzo ha ceduto il potere a Thein Sein. (AP/LaPresse)
Osama Bin Laden, al Qaida, viene ucciso il 2 maggio dai Navy Seal. (AP/LaPresse)
Visita la gallery

Il 30 marzo è Than Swe a cedere il potere a Thein Sein, dopo avere dominato il Myanmar dal 1992. Ma il passaggio da un governo militare a un governo civile dominato dai militari non ha cambiato granché nell’ex Birmania, che si ritrova ancora a dover fare i conti con un regime liberticida a tutti gli effetti.

Il 2 maggio, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncia al mondo intero che il re dei terroristi, Osama Bin Laden, leader di al Qaida e principale organizzatore dell’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001, è stato scoperto e ucciso ad Abbottabad, in Pakistan, da un gruppo di Navy Seal, le forze speciali della marina statunitense. Il cadavere non è mai stato mostrato ma i primi dubbi sulla sua reale morte sono stati fugati dalle dichiarazioni del successore, Ayman al-Zawahiri, che ne ha confermato l’uccisione. Simile alla sorte di Bin Laden, quella di Muammar Gheddafi, braccato e infine ucciso, invece che dagli Stati Uniti, dai ribelli di Bengasi con la direzione e il fondamentale aiuto della Nato. Questa, rispetto al mandato dell’Onu, “difendere i civili”, si è allargata un po’ e dopo avere aperto la strada ai ribelli per la conquista delle roccaforti del rais a suon di bombardamenti, ha finito per colpire con un areo il veicolo con cui Gheddafi da Sirte stava scappando per sfuggire ai rivoluzionari. Quando i ribelli lo hanno trovato, il 20 ottobre, gli hanno sparato un colpo in testa, mettendo fine a 42 anni di dominio sul paese. Ora diversi rapporti delle organizzazioni per i diritti umani continuano a parlare delle esecuzioni sommarie e delle carcerazioni senza processo operate dai ragazzi di Bengasi, che assicurano di volere instaurare la Sharia.

A novembre rassegna le dimissioni il dittatore dello Yemen, Saleh. Dopo essere stato ferito durante una delle tante rivolte popolari che hanno infiammato fin dall’inizio dell’anno il suo paese, cede il potere al vicepresidente Rabbuh Mansur dopo 33 anni, il 23 novembre. Un gesto che ha tutt’altro che spento le rivolte della gente. Ma non finisce qui, perché alle porte del 2012, il 19 dicembre, arriva la notizia che il 17, in seguito ad attacco di cuore, è morto a 69 anni Kim Jong-il, il “caro leader” della Corea del Nord. Il figlio di Kim Il-sung dominava la Corea comunista dal 1994 e durante il suo “regno”, in 17 anni, più di due milioni di persone sono morte per fame e oltre 300 mila sono cadute nei gulag. Ma lo scettro del potere non è certo tornato al popolo: si è fermato nelle mani del terzogenito 28enne Kim Jong-un. Il “grande successore” non ha certo la fama di essere un riformatore, ma dopo un 2011 così, chi si sente di escludere alcunché?

Tags: al qaidaannoBen Alibin ladencadutacorea del nordEgittogheddafikim jong illibiamubarakmyanmarprimavera arabaregimisalehTunisiayemen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
Migranti diretti in Italia soccorsi dalla Ocean Viking

«L’instabilità in Niger peggiora la crisi dei migranti»

29 Agosto 2023
Foto di gruppo dei partecipanti alla Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni convocata a Roma dal governo italiano il 23 luglio scorso. In prima fila, al centro, Antonio Tajani, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

La grande partita africana tra Cina e Occidente. Con l’Italia al centro

1 Agosto 2023
Tunisia accordo Ue Meloni

Non solo migranti. L’accordo tra Tunisia e Ue è buono, ma senza Fmi non regge

18 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist