Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Langone: «Farina condannato per “eccesso di cattolicesimo”»

Intervista a Camillo Langone. «Quella di Farina è una condanna politica verso un perseguitato politico. Lo colpiscono perché lui è un bersaglio, anzi un "bersaglione"».

Daniele Ciacci
13/07/2012 - 13:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Renato Farina è stato condannato dal Tribunale di Milano per  «falso in atto pubblico». Due anni e otto mesi di reclusione per aver visitato nel carcere di Opera Lele Mora, accompagnato da un ventenne non figurante tra i suoi collaboratori – ma neppure implicato nell’inchiesta riguardante il detenuto. Una «condanna assurda» secondo Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera, e «lunare» secondo Rita Bernardini e Marco Perduca, dei Radicali. Tempi.it ne parla con Camillo Langone, che oggi nella sua rubrica “Preghiera” sul Foglio ha parlato proprio di Farina.

Langone, ci dia la sua opinione sulla condanna a due anni e otto mesi di reclusione a Renato Farina.
È una condanna politica verso un perseguitato politico. Non è una cosa nuova. Lo è dal tempo in cui è stato radiato dall’Ordine dei giornalisti. Mentre invece sarebbe da eliminare l’Ordine stesso, che sforna redattori supini che sono i primi a giustificare questa assurda condanna. Per un certo verso, quella verso Renato Farina è quasi una lesione della libertà di espressione. Perché Farina è cattolico, e questo non piace.

Farina è un cattolico. La sua fede crea scandalo?
Certamente. Prima come giornalista, e adesso come politico. Ha toccato quei due mondi dove essere cattolici dichiarati e praticanti è sconveniente. Anche Mario Monti è cattolico, tuttavia nessuno, sentendo parlare del Premier, lo connette immediatamente alla sua professione religiosa. Francesco Specchia su Libero ha parlato, per Farina, di «eccesso di cattolicesimo». Ma il cattolicesimo non può che essere eccessivo, e Renato è “chestertonianamente” cattolico. Il resto è “casinismo”, è moderazione. Ma la moderazione non è cristiana.

LEGGI ANCHE:

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

8 Giugno 2018
Immagine tratta dal libro Tempo di lupi di Bruno d'Amicis

La grotta sul Monte Pala

17 Marzo 2017

Ma, tra i cattolici, non c’è soltanto Renato Farina…
È vero, ma lui è il perfetto capro espiatorio. Secondo René Girard, il capro espiatorio archetipico era sempre uno straniero, magari zoppo, gobbo, in ogni caso segnato. Attirava l’attenzione per qualche difetto. E Farina ha molti difetti: è grasso e goffo. E soprattutto è cattolico. Renato Farina è il predatore naturale dei politici, dei giornalisti, dei magistrati. È un bersaglio. Anzi, un “bersaglione”.

E i capri espiatori sono facili da scaricare.
Già. C’è un vecchio detto che sentenzia: «In Italia le leggi si applicano ai nemici e si interpretano per gli amici». È un nemico, Farina. Ed è percepito come un debole. Se nota, c’è stato uno scaricabarile generale non appena si è saputo della sua condanna – politica –. Inutile dirlo, i cattolici danno fastidio ovunque. Prima da giornalisti, poi da politici. E vorrei ricordare, infine, che Farina in Parlamento è uno spreco. Il Parlamento non serve a nulla, e Farina da giornalista dava tantissimo. L’ho sempre invidiato.

@danieleciacci

Tags: bernardinifarinalangonelupimeyermonti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

8 Giugno 2018
Immagine tratta dal libro Tempo di lupi di Bruno d'Amicis

La grotta sul Monte Pala

17 Marzo 2017

Pensare come i lupi

13 Marzo 2017

L’età del lupo. Cosa c’è su Tempi in edicola

10 Marzo 2017

Avviso ai lettori. Tempi sarà in edicola sabato

8 Marzo 2017
Le macerie dell'Hotel Rigopiano, in una foto del 26 gennaio 2017. ANSA/ MATTEO GUIDELLI

L’Hotel Rigopiano e il giustizialismo della morte

29 Gennaio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist