Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La speranza che sostiene noi siriani stanchi ed esausti

La guerra e ora il covid. Il paese è in ginocchio e le sanzioni colpiscono al popolazione. Lettera da Aleppo

Nabil Antaki
05/07/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la lettera inviata dal dottor Nabil Antaki, medico di Aleppo

Aleppo, 1 luglio 2020. Il popolo siriano non sa più a quale santo votarsi. I drammi si susseguono, non sono tutti uguali ma portano allo stesso risultato: quello di continuare a far soffrire il popolo siriano, che vuole solo vivere dignitosamente in pace.

Cominciamo dalla guerra. È andata avanti per oltre nove anni. Ha ucciso centinaia di migliaia di persone e causato una decina di milioni di sfollati interni e di rifugiati, ha costretto un milione di persone all’esilio, ha distrutto le infrastrutture della Siria e ha rovinato un Paese che era pacifico, sicuro, stabile e prospero. Lo scorso febbraio, l’esercito siriano ha lanciato un’offensiva per liberare parte della provincia di Idlib occupata dagli islamisti del gruppo Al-Nusra. Il 16 febbraio ha ripreso il controllo dell’autostrada principale che collega Aleppo al resto della Siria e che era in mano ai ribelli dal 2013. Ha anche liberato la periferia occidentale di Aleppo occupata dai gruppi armati ribelli dal 2012. Questi jihadisti continuavano a bombardare Aleppo ogni giorno, anche dopo la liberazione dei quartieri orientali e la riunificazione della città tre anni fa. Il 16 febbraio gli aleppini erano esultanti perché, dopo diversi anni di guerra, potevano finalmente dormire senza temere la caduta di un mortaio e percorrere anche questa strada che collega Aleppo alle altre città della Siria e del Libano. Il giorno seguente, un aereo civile è atterrato per la prima volta all’aeroporto di Aleppo dopo otto anni. Disgraziatamente, c’è stata una controffensiva da parte dei gruppi terroristici supportati dall’aeronautica e dai droni turchi. Hanno riconquistato il controllo dell’autostrada e di alcune aree liberate dall’esercito siriano. All’inizio di marzo, i negoziati tra Russia e Turchia hanno portato a un accordo sul cessate il fuoco.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

I ribelli si sono ritirati dall’autostrada e da allora non ci sono più stati combattimenti in Siria. La situazione è completamente congelata. E con la crisi del Covid-19, i giovani non sono più chiamati a prestare servizio militare. Tuttavia, una situazione congelata non è un caso risolto poiché la Siria non ha ancora liberato tutto il suo territorio: una parte del nord-ovest e una parte del nord-est sono occupate illegalmente dalla Turchia, un’altra area a nord-est è occupata da milizie curde sostenute e armate dagli americani e, infine, la provincia di Idlib con i suoi terroristi, per lo più stranieri. Gli aleppini hanno festeggiato l’avanzata militare con gioia e riacquistato la speranza di un futuro migliore dopo nove anni di sofferenze e miseria. Ma hanno avuto appena il tempo di rallegrarsi e godere di un ritorno alla vita normale quando la crisi del coronavirus è iniziata con tutte le relative misure preventive adottate dalle autorità per prevenire la diffusione del virus.

A parte i negozi di alimentari, le farmacie e le panetterie, tutto è stato chiuso: scuole, università, fabbriche, officine, negozi e tutti i luoghi pubblici; un coprifuoco è stato introdotto dalle 18:00 alle 06:00 del giorno successivo. Inoltre, il confinamento prevedeva il divieto di lasciare la propria città, anche per recarsi nelle campagne e nei villaggi della stessa regione. I siriani, in generale, e gli aleppini, in particolare, hanno seguito le istruzioni indossando mascherine, evitando di baciarsi (un’usanza diffusa in Oriente) e usando soluzioni disinfettanti.

Queste misure preventive hanno rallentato la diffusione dell’epidemia; fortunatamente, finora sono stati segnalati solo 293 casi di Covid-19 e 9 decessi. Ora che la situazione è più o meno sotto controllo, il confinamento è stato revocato; università, fabbriche e negozi hanno ripreso le loro attività. Gli esami ufficiali di brevetto e diploma di maturità sono iniziati il 21 giugno. Dall’altra parte, queste misure hanno paralizzato la vita sociale e congelato tutte le attività economiche che stavano lottando faticosamente per ricominciare.

La maggior parte dei siriani, impoveriti da nove anni di guerra, non riesce più a sbarcare il lunario, in particolare gli operai, gli artigiani e i proprietari dei piccoli commerci che fanno affidamento sul proprio reddito giornaliero per vivere e spesso sopravvivere; per non parlare dei pensionati, dei disoccupati e dei malati che non hanno più alcuna fonte di reddito. Nella migliore delle ipotesi, tutte le Ong hanno rallentato considerevolmente le loro attività quando non le hanno completamente interrotte.

Rovinata da nove anni di guerra, strangolata da ingiuste e illegali sanzioni europee e americane, l’economia non riparte. Le sanzioni risparmiano l’assistenza umanitaria ma impediscono il commercio e l’importazione di prodotti, bloccano tutte le transazioni finanziarie da parte di tutti i cittadini siriani e vietano tutti i progetti di ricostruzione. Cinicamente, i funzionari europei affermano che le sanzioni sono mirate e colpiscono solo coloro che detengono il potere e i profittatori della guerra e non riguardano medicinali, attrezzature mediche o cibo.

Pura ipocrisia! Se i conti bancari di tutti i siriani sono congelati e qualsiasi cittadino siriano non può effettuare transazioni finanziarie, come i bonifici, come è possibile acquistare i prodotti non sanzionati? Se conoscete aziende occidentali che accettano di fornirci prodotti gratuitamente, siamo interessati. E poiché molti prodotti entrano di contrabbando dalla Turchia o dal Libano, vengono venduti a prezzi esorbitanti, impoverendo la popolazione e arricchendo i profittatori della guerra, il che è l’opposto dell’obiettivo pretestuoso per il quale hanno comminato le sanzioni. Come se ciò non bastasse, gli americani hanno peggiorato le cose con la nuova legge “Caesar” che sanziona qualsiasi azienda al mondo che intrattenga rapporti commerciali con la Siria. Queste sanzioni costituiscono una forma di punizione collettiva contro la popolazione civile. Questo è classificato come un crimine contro l’umanità dalla convenzione di Ginevra. Sanzioni che hanno l’effetto di causare sofferenza alla popolazione civile e non hanno alcun effetto sulla fine della guerra o sull’avanzamento verso una soluzione politica del conflitto.

La situazione economica è catastrofica. L’inflazione è galoppante, il prezzo dei prodotti è triplicato in 6 mesi. Un euro valeva 60 sterline siriane (L.S.) prima della guerra, era a 1000 L.S. tre mesi fa; adesso ha raggiunto le 2500 L.S.! La popolazione già impoverita dagli anni della guerra, avendo esaurito da tempo i magri risparmi, non ha più i mezzi per arrivare a fine mese. Coloro che hanno osato intraprendere un’attività commerciale, industriale o artigianale si mordono le dita perché lavorano in perdita e spesso chiudono bottega! I siriani sono stanchi, disperati e depressi!

E noi, i Maristi Blu, cosa stiamo facendo in questa galera? Cerchiamo, con i mezzi che abbiamo, di alleviare la sofferenza e di seminare Speranza. La preghiera, il discernimento e la nostra capacità di essere empatici all’angoscia delle persone e di ascoltare le loro domande, ci hanno fatto riscoprire che c’erano in Aleppo degli anziani che vivono soli, senza più la propria famiglia in Siria, alcuni costretti a letto o malati e che, a causa del confinamento, non avevano più nessuno che portasse loro da mangiare. Così abbiamo iniziato, all’inizio della crisi di Covid-19, un nuovo progetto che abbiamo chiamato «Solidarité Coeurona». Negli ultimi 3 mesi, le donne dei Maristi Blu hanno cucinato un pasto caldo ogni mattina per 125 persone. Verso le 13:00, i nostri giovani volontari lo distribuiscono presso le case dei beneficiari. Con il pasto, danno loro pane, della frutta, la loro presenza e il loro ascolto. Abbiamo scoperto, che oltre al pasto di cui hanno bisogno, quanto sia difficile per questi anziani vivere da soli e quanto sono bisognosi di sentire il calore umano, un’attenzione speciale e vedere un sorriso. Questo è ciò che fanno i nostri volontari.

All’inizio, questo progetto avrebbe dovuto essere limitato nel tempo e terminare con la fine della pandemia. Per settimane abbiamo visitato ciascuno di questi anziani. Abbiamo visto drammi che non avremmo mai immaginato; vedove o vedovi di età compresa tra 80 e 95 anni che vivono da soli (o con figli disabili) in condizioni disumane, senza famiglie, senza sostegno, a volte costretti a letto, per lo più malati, che non sono usciti di casa da anni, e il cui unico aiuto è quello di un vicino o di un parente distante che passa di tanto in tanto. Sto pensando a F.A., 92 anni, che vive in una sola stanza con i suoi 3 figli minorati psichici dai 55 ai 70 anni. Penso alla famiglia Y.M: il marito di 90 anni costretto a letto con l’Alzheimer, la moglie cardiopatica di 85 anni, il loro figlio cieco e la nuora, l’unica persona abile che deve prendersi cura di tutti, compreso il proprio figlio autistico. Penso a M.K., 90 anni, cieco, che vive da solo nel suo appartamento.

Per questo motivo, abbiamo deciso di continuare il progetto sviluppandolo e costituendo un team speciale per questo 15° programma in corso dei Maristi Blu. Poiché era stato proibito durante il confinamento il raduno di persone, noi Maristi Blu abbiamo dovuto congelare temporaneamente 10 dei nostri 14 progetti: i nostri due progetti educativi per bambini dai 3 ai 6 anni “Impara a crescere” e “Voglio imparare” , il nostro progetto “Bamboo” per la cura degli adolescenti, “Seeds” per il supporto psicologico di bambini, adolescenti e adulti traumatizzati dalla guerra, il nostro programma di “sviluppo della donna”, il nostro programma “taglia e cuci”, il Progetto “Heartmade” per il riciclaggio di tessuti rimanenti per realizzare pezzi unici per le donne, il MIT, il nostro centro di formazione per adulti, tutti questi progetti sono stati temporaneamente sospesi. Tuttavia, con la revoca delle misure di contenimento 15 giorni fa, tutti questi programmi sono ripresi in pieno.

Per quanto riguarda i nostri 2 progetti di sviluppo, “Micro-progetti” e “Formazione professionale”, li abbiamo proseguiti nonostante il blocco. Il programma di microprogetti consiste nell’insegnamento durante le sessioni di 48 ore (20 adulti per sessione) spalmate su 3 settimane, delle competenze necessarie per aprire un microprogetto e quindi finanziarlo per consentire ai nostri giovani di vivere senza più dipendere dagli aiuti forniti dalle Ong. Il progetto “Formazione professionale” consiste nel mettere dei giovani in apprendistato presso artigiani per un anno in modo che apprendano un mestiere e li supportiamo poi finanziariamente, in modo che diventino imprenditori di se stessi. È così che attualmente abbiamo 30 giovani adulti in apprendistato per diventare carpentiere, elettricista, idraulico, pasticcere, riparatore di telefoni cellulari, meccanico, sarta, ecc.Nonostante il Covid-19, abbiamo anche proseguito il progetto “Goccia di Latte” che distribuisce il latte ogni mese a 3000 bambini di età inferiore agli 11 anni; il programma di “alloggio di famiglie sfollate” e il programma medico per l’assistenza medica agli indigenti.

Il nostro progetto “Colibrì” per la presa in carico di un campo di sfollati curdi a 30 chilometri da Aleppo è stato interrotto nelle sue attività pedagogiche ed educative durante la crisi di Covid-19. Siamo andati comunque al campo per distribuire i pacchi di cibo e igiene, e i pannolini per bambini; il nostro team medico si è recato lì una volta alla settimana per prendersi cura dei malati del campo e dell’area circostante. Ora tutte le attività sono riprese come prima.

Con tutti i siriani che vivono in Siria, siamo stanchi, stanchi ed esausti! Siamo indignati dalle politiche occidentali che consentono alla situazione di marcire senza prendere alcuna iniziativa di dialogo con le autorità legittime del Paese; siamo oltraggiati dalle sanzioni imposte ai 17 milioni di siriani che vivono nei territori sotto il controllo dello Stato; rivoltati dall’occupazione illegale del 30% del territorio di uno Stato sovrano, uno dei 50 membri fondatori delle Nazioni Unite, dall’esercito turco e americano (che occupa la regione dei pozzi petroliferi siriani privando lo Stato delle risorse così necessarie); oltraggiati dal sostegno illimitato dei governi turco e occidentali e delle Ong internazionali ai terroristi islamisti che occupano la provincia di Idlib.

A volte pensiamo di gettare la spugna e fermarci. Tuttavia, quando pensiamo che gli altri hanno bisogno, ora più che mai, della nostra presenza, del nostro sostegno e del nostro aiuto, riprendiamo con più vigore il cammino di solidarietà iniziato 9 anni fa. E lasciamo il resto alla grazia di Dio.

traduzione Gb.P. OraproSiria – Foto Ansa

Tags: aleppojihadsanzioniSiriaStati UnitiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist