Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La forza del Meeting è trascinare tutti, amici o nemici, nella ragione cristiana

L'ideale di "amicizia tra i popoli" pare assediato da guerre fraterne, odio senza fine. La prima educazione è vivere il mondo così come lo fa Dio. Imparando a guardare prima che a ordinare

Luigi Amicone
08/08/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Meeting-2014-coverSe lo scorso anno fu il volto di Cristo nella veronica di Manoppello, quest’anno tocca al cuore di due strani tipi, Jannacci e Guareschi, rappresentare icasticamente l’essenza dell’edizione numero 35 del Meeting di Rimini. Giorgio Vittadini, uno dei curatori e soprattutto l’ispiratore della mostra “Mondo Piccolo – Roba Minima” che fa dei due strani tipi i ciceroni delle kermesse, ce lo spiega con la bella immagine del cuore periferia e al tempo stesso «centro interessante da guardare». La vita è la vita. Per dirla con un altro cuore mica male, quello di Giorgio Gaber sorpreso da “illogica allegria” all’albeggiare in autostrada. Il cuore è gratitudine per l’esserci piuttosto che niente. Vivi, piuttosto che niente. «E sto bene/ Io sto bene/ proprio ora, proprio qui/ non è mica colpa mia/ se mi capita così».

Fateci caso, il Meeting arriva puntuale ogni anno come le stagioni che non sono più quelle di una volta e arriva con questa sua forza simpatetica che tira dentro tutti, fratelli o avversi si sia, alla ragione cristiana che ultimamente fonda tale festa di popolo. E arriva, quest’anno con particolare veemenza, con questo ideale di “amicizia tra i popoli” che pare assediato da ogni parte dai rumors di violenza e di guerra. Israele, Ucraina, Siria, Iraq, Libia. In breve, quello che solo l’anno prima apparve come spirito di liberazione e di primavera, è mutato rapidamente in guerre intestine, guerre fraterne, odio senza fine. In un certo senso di originale c’è questa terribile disgrazia nigeriana, popolo che una banda di tagliagole ha preso in ostaggio e vorrebbe ridurre in schiavitù così come ha ridotto a fauna della foresta duecento ragazze rapite e obbligate a rapporti e matrimoni forzati. I carnefici si chiamano Boko Haram, nome di battaglia che dice testualmente “l’educazione occidentale è peccato”. Ed è una lotta senza quartiere all’educazione (in quanto presuppone un dato e una tradizione) ciò che è emerso più prepotentemente nella cronaca di quest’anno. Dall’America della natura ribaltata nelle voglie ribalde di una élite ricca e illiberale. Al Medio Oriente dove i cristiani sono pressoché stati eliminati dall’orizzonte civile di quasi tutti i paesi (dalla Turchia all’Iraq, dalla Siria alla Palestina).

meeting-3 Ovunque prevale lo sciocco e infame ideologo che racconta il mondo a una sola dimensione. E neanche la dimensione giusta. Troppo umano sarebbe infatti volere l’altro, stimarne il destino, volerlo pienamente se stesso. Volere l’altro, stimarlo, accettarlo come parte di se stessi, è il più grande peccato per il potere di ogni setta e colore. Infatti, come sapeva Soloviev, una volta che l’uomo e Dio siano stati fissati ai poli opposti, come fanno gli integralisti islamici di là e gli integralisti laicisti di qua; una volta che l’islamista consideri l’uomo una forma finita senza alcuna libertà e Dio una libertà infinita senza alcuna forma; o una volta che il relativista consideri la cosa in maniera identica anche se speculare, ovvero Dio una forma finita inventata dall’uomo e l’uomo forma cangiante del desiderio infinito, la prigione non cambia. Fuori di qui, fuori dalla galera ideologica, ecco c’è un meeting. C’è una compagnia che non è Facebook e una strada che non è un Twitter. È un mare. Un mare che come gli zingari di Jannacci, la bambina portoghese di Guccini, il conquistatore di Vecchioni, tocca solo guardare. E così, «sfiorisci bel fiore, sfiorisci amore mio, che a morir d’amore c’è tempo lo sai».

@LuigiAmicone

 

Tags: enzo jannaccigiorgio gabergiorgio vittadinigiovannino guareschiIraqlibiamedio orientemeeting 2014Meeting Riminimondo piccoloNigeriapersecuzione cristianiroba minimaSiriaterra santaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Il sacerdote ortodosso Ioann Kurmoyarov è stato condannato in Russia per aver criticato l'invasione dell'Ucraina

Critica l’invasione dell’Ucraina: prete ortodosso imprigionato in Russia

15 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist