Nel “Viaggio” di Vincent Nagle l’incredibile mosaico di fatti reali e particolari concreti che è la storia della Terra Santa. Proprio come la vita di Gesù
Perché abbiamo deciso di ripubblicare il viaggio in Terra Santa con don Giussani in questo frangente in cui domina vuoi la versione elegiaca, vuoi quella poveraccista del bebè di Nazaret
Viaggio al seguito di uno strano gruppo di imprenditori che propongono il pellegrinaggio in Terra Santa come corso di formazione. Perché la prima regola del lavoro è «stare con Cristo»
Sulle tracce di Cristo. Un viaggio che intreccia le strade e i luoghi con le pagine vive del Vangelo, e con le parole di chi è stato Maestro e guida di un grande Movimento
Fra il 16 e il 23 settembre 44 persone hanno preso parte al pellegrinaggio in Terra Santa promosso da Tempi e dall’agenzia di viaggi Istoria. Ecco cosa è successo
Edificata sul luogo dove si ritiene che Gesù sia stato deposto ed è risorto, l’edicola aveva urgente bisogno di restauro. Sempre rimandato per i veti incrociati di cattolici, ortodossi e armeni
Trent’anni dopo il viaggio di don Giussani, eccoci di nuovo “sulle tracce di Cristo”. Per ritornare a vedere quei “buchi” da dove partì, duemila anni fa, il movimento che ci ha raggiunti
A 30 anni dallo storico viaggio guidato da don Giussani, iStoria e Tempi propongono un pellegrinaggio in Terra Santa “sulle tracce di Cristo” (16-23 settembre)
Mariam venne perseguitata perché cristiana. Quando un musulmano le ordinò di convertirsi all’islam, rispose: «Musulmana io? Mai! Sono figlia della Chiesa cattolica». Lui la sgozzò ma lei non morì
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più