Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Fondazione Tempi comincia con Lupi, Maroni, Squinzi. E tante idee “per far ripartire l’Italia”

Negli anni Ottanta le imprese del Nord riuscivano a rilanciare lo sviluppo del paese anche prescindendo dallo Stato. Oggi non è più così

Lodovico Festa
25/11/2013 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sabato 30 novembre la Fondazione Tempi promuove la sua prima iniziativa, “Far ripartire il Nord per far ripartire l’Italia” con un parterre di relatori di alta qualità: Roberto Maroni, Giorgio Squinzi, Maurizio Lupi e Giuseppe De Lucia Lumeno. Prima di illustrare il senso di questa iniziativa, è bene sottolineare lo sforzo che gli amici del settimanale Tempi, una testata che esce dal 1996, fanno promuovendo un centro di elaborazione culturale come la Fondazione che tra l’altro – nascendo in un ambiente non privo di teste matte – hanno chiesto a me di presiedere.

La Fondazione ha una essenziale motivazione: la cultura (cattolica ma anche laica) “della vita”, quella garantista, liberale, occidentale e popolare che hanno largamente circolato in questo settimanale ormai diciottenne, hanno bisogno di confrontarsi con il mondo e quindi con la politica ma lo vogliono fare costringendo “il mondo” a fare i conti con l’elaborazione culturale delle idee, non solo con slogan o tattiche ministerial-parlamentari. Il nostro percorso, inoltre, si avvia in un clima di crescente disgregazione. Osservando qualsiasi realtà politica o sociale di oggi non si può non notare come prevalgano elementi di frantumazione su quelli di unificazione. Persino certi commissariati da Bruxelles oggi protestano con chi li ha delegati a rappresentarla. Le denunce, poi, di certe autorevoli personalità sulla destabilizzazione in atto in Italia ricordano molto l’antico direttore del Corriere della Sera Mario Missiroli che spiegava che cosa avrebbe voluto fare se avesse avuto un giornale.

Chi mi legge sa che da tempo spiego che se l’Italia non riuscirà a pacificarsi, non potrà fare una riforma dello Stato (a partire dalla giustizia), se non farà questa riforma deperirà la sovranità popolare e si affosserà quella nazionale e perciò i grandi soggetti internazionali saranno spinti inevitabilmente a disgregarci per imporre un minimo di governance a una nazione così politicamente e strategicamente decisiva. Molte di queste idee sono solo mie ma nella Fondazione mi trovo accomunato con chi vuole resistere comunque alla disgregazione e lo fa tentando di dare una base alla politica (di centro, di destra, di sinistra, falca o colomba, yankee o crucca, laica o cattolica) fondata sul rapporto con la cultura.

LEGGI ANCHE:

Meloni Letta riforme elezioni

«Sistema ingovernabile, queste elezioni sono l’ultima chance per riformarlo»

4 Agosto 2022
Il premier Mario Draghi a Brdo, in Slovenia

«L’Italia è rimasta competitiva, per questo adesso cresce oltre le attese»

7 Ottobre 2021

Questo sarà lo spirito anche del convegno del 30, con il suo titolo dai sapori anni Ottanta di quando le imprese innanzitutto del Nord riuscivano a rilanciare lo sviluppo in certa (talvolta larga) misura prescindendo dallo Stato. Oggi non è più così: egemonia tedesca e rigidità da euro fanno dello Stato fiscale un macigno ineludibile anche per parte decisiva dell’industria settentrionale. Certo vi sono imprese che innovando, saldando strettamente capitale e lavoro, inventandosi ogni giorno nuovi mercati, realizzano miracoli che però non servono più a trascinare dietro tutto il resto. Però è evidente anche come la discussione general-generica condita da questa o quella ideologizzazione non basti più. Per imporre una svolta allo Stato servono soggetti “radicati” che colleghino interessi, visione e progetto non nella chiacchiera ma nella proposta.

Parlando di macroregione settentrionale da integrare in quella più vasta euralpina, delle infrastrutture necessarie a queste macroregioni italiana ed europea, dei centri di eccellenza di ricerca e formazione di questo territorio da mettere in collegamento con le industrie, delle forme per trovare un nuovo rapporto tra credito e produzione, noi non vogliamo parlare solo di idee astratte ma anche di soggetti concreti. Avendo pure in testa una concezione per cui il Nord italiano e l’affine area subalpina europea non sono territori metropolitani, indistinti pascoli di iniziative importate dall’alto, ma sono formati da centinaia di centri di eccellenza di cui vanno contrastate le tendenze municipalistiche (tipo un’università per campanile) ma valorizzate le enormi potenzialità accumulate nella storia.

Questa è la griglia che proponiamo ai relatori: non solo progetti (autostrade, ferrovie, razionalizzazione di aeroporti, porti e interporti; diminuzione dell’Irap per la ricerca; fondi speciali per gli investimenti) ma anche soggetti (a partire dai comuni, dalle società interessate – vedi Fsss Fnm, Atm, Alitalia, Sea – ma anche autotrasportatori, passeggeri organizzati e così via, nonché università e istituti tecnici, banche popolari e cooperative). E poi non solo rete ma anche polarità.

In questo senso il 30 si dovranno confrontare esperienze dell’amministrare o quella del rappresentare le imprese con alcuni quesiti antropologico-culturali che aiutino la definizione di soggetti capaci di aiutare a cambiare in senso innovativo e utile agli interessi local/nazionali. Poi simili soggetti potranno andare dove vogliono: a destra o a sinistra, a Berlino o a Washington. Ma daranno comunque alcune basi per far ripartire l’Italia facendo ripartire il Nord: due processi oggi più integrati che nel passato ma ancora distinguibili.

Per registrarsi all’incontro compilare l’apposito form nel sito della Fondazione

Tags: Fondazione Tempigiorgio squinziinfrastrutturemacroregionemacroregione nordriforma dello statoriformeriforme istituzionaliroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Letta riforme elezioni

«Sistema ingovernabile, queste elezioni sono l’ultima chance per riformarlo»

4 Agosto 2022
Il premier Mario Draghi a Brdo, in Slovenia

«L’Italia è rimasta competitiva, per questo adesso cresce oltre le attese»

7 Ottobre 2021

«Sala vuole una sanità lombarda modello sovietico»

27 Novembre 2020

Bassetti: «Declino lombardo? Responsabilità di Maroni»

13 Novembre 2020
Roberto Formigoni

Roberto Formigoni

17 Settembre 2020
Una vista del palazzo della Regione Lombardia a Milano

Assalto alla locomotiva

16 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist