Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La dittatura da operetta cinquestelle

Votano se votare in Emilia e Calabria. Dicono di dire sì per dire no e votano no per dire sì. Un labirinto logico con una sola chiave d'interpretazione

Emanuele Boffi
22/11/2019 - 12:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
m5s

Ieri il Movimento cinque stelle ha chiesto ai suoi aderenti di votare “sì” sulla piattaforma Rousseau per dire “no” al voto in Emilia Romagna e Calabria. Il risultato è stato che quelli cui è stato chiesto di votare “sì” per dire “no” hanno votato “no” per dire “sì” al voto in Emilia-Romagna e Calabria.

Rileggere.

Rileggere di nuovo.

LEGGI ANCHE:

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022

Non stupirsi.

Mettere al voto il voto

Non bisogna stupirsi perché lo scioglilingua linguistico è perfettamente coerente con la labirintica logica grillina che fa di ogni questione una sciarada enigmistica d’impossibile interpretazione, a meno di avere la corretta chiave. E l’unica chiave d’interpretazione possibile per uscire dal dedalo è questa: il Movimento cinque stelle è una grandiosa truffa. Più dell’esito del voto è infatti interessante analizzare il modo con cui si è arrivati a decidere di “mettere al voto il voto” (perdonate la ridondanza, la colpa è tutta loro).

Pippo a spasso sull’auto blu

È successo infatti che, nel giro di un paio d’anni, quelli del “noi siamo diversi”, da noi “uno vale uno”, il nostro mantra è la trasparenza dello streaming, noi non facciamo alleanze, “mai con la Lega”, “mai col Pd”, “noi abbiamo la regola del doppio mandato”, “abbiamo ideato la piattaforma Rousseau come strumento democratico per far scegliere gli aderenti al movimento”, “noi non rubiamo”, hanno:

Nominato un capo politico, cioè “uno” che vale più di tutti gli altri “uno”.

Abolito lo streaming.

Negato di fare l’alleanza con la Lega e poi fatto l’alleanza con la Lega.

Negato di fare l’alleanza con Pd e poi fatto l’alleanza col Pd.

Ideato il mandato zero.

Usato la piattaforma Rousseau per ratificare decisioni già prese a casa di Beppe Grillo o di Davide Casaleggio (tipo l’alleanza col Pd).

Rubato (rileggere Mattia Feltri qui).

Usato l’auto blu per portare a spasso il cane Pippo.

Dittatura da operetta

Quindi nessuno stupore se, col voto di ieri, s’è raggiunto un nuovo apice di parossismo politico: le premesse per arrivarci c’erano già tutte e sono contenute nel nocciolo del pensiero grillino che è, in buona sostanza, l’opposto della democrazia e ciò che maggiormente si avvicina a una dittatura da operetta in cui, a seconda dei casi, si finge di far decidere a tutti ciò che sta bene a uno solo o si finge di far decidere gli altri perché non si sa che pesci pigliare.

Dal 32 al 5 per cento

Il caso emiliano-romagnolo-calabro fa al caso nostro. Accade questo: il partito che prende il 32 per cento alle ultime elezioni politiche, il più votato dagli italiani, è oggi dato dai sondaggi in Emilia Romagna al 5 per cento. Rileggere: 32 per cento; 5 per cento.

Ieri su Repubblica, Giovanni Favia «ex enfant prodige» dei cinquestelle, la raccontava così:

«Un tempo eravamo pochi eletti, ma sotto di noi c’erano una marea di attivisti. Adesso sono più gli eletti degli attivisti. Quando facevo gli eventi io per dare conto del lavoro in regione dovevo affittare una sala congressi. Oggi al massimo organizzano una pizzata. Al Navile, alla Bolognina, le riunioni dei meet up non si fanno più».

Dal 4 marzo 2018 ad oggi sono successe un po’ di cose, oltre a quelle ricordate sopra, ma qui le riassumiamo in un epigramma: i cinquestelle governano l’Italia come la giunta Raggi governa Roma.

La foto portasfiga

È quindi accaduto che col voto in Umbria s’è ratificata la crisi del partito non partito: 7,4 per cento; 30.953 voti (nel 2018: 27,5 per cento; 140.731 voti). La foto di Narni, emblema dell’alleanza giallorossa, ha portato una sfiga pazzesca, per dirla in termini elegantemente politologici.

Ergo i vertici del partito dove ognuno vale uno sono stati assaliti dal dilemma: meglio presentarsi col rischio concreto di racimolare percentuali lillipuziane e far perdere il Pd o non esserci, evitando la figura di palta, ma sparendo dalle due regioni? Questione di non poco conto ed era chiara, visto le dichiarazioni di Di Maio in questi giorni (tutte favorevoli alla non presenza) sia la formulazione del quesito su Rousseau (che propendeva chiaramente per la non presentazione) come Grillo&Co volessero che andasse a finire. È successo il contrario, ma la questione di fondo rimane.

La questione a monte

Soprattutto in Calabria – dove si rischia di pagare lo scotto emiliano – è scoppiato il pandemonio con deputati locali innervositi dalla decisione di sottoporre il voto al voto.

Insomma è partito il dibattito, con alcune osservazioni anche acute, tipo quella del senatore Gabriele Lanzi:

«Perché un iscritto piemontese o uno pugliese dovrebbe negare la partecipazione al voto regionale in una regione diversa dalla sua?».

O quella del deputato Mattia Fantinati:

«Tra non presentarsi e prendere pochissimi voti, è meglio non presentarsi. Certo, non presentandosi mai, alla fine si finisce per non prenderli mai i voti».

Ma la questione è a monte, come si dice. E a monte ci sta la truffa di far credere che la soluzione alle falle della democrazia sia internet. Ma il M5s non è la soluzione, è solo spam.

Foto Ansa

Tags: Movimento 5 Stellerousseau
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Il presidente del Consiglio Mario Draghi (foto Ansa)

Mario Draghi è in difficoltà, Quirinale o no il suo governo ha il fiato corto

7 Gennaio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist