Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Dante 2021. La comunicazione: dalla denuncia della corruzione all’invettiva

A Ravenna un festival si sussegue ad un altro tanto che un pubblico fidelizzato che la considera la “Salisburgo dell’Adriatico”.

Giuseppe Pennisi
05/09/2015 - 1:10
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Nato nel 1990 per iniziativa di enti e imprese locali, Ravenna Festival è una success story, diventata una delle manifestazioni musicali più importanti in Europa. L’edizione estiva si estende, come suggerisce lo slogan, dando vita al “festival che dura tutto l’anno”. Infatti, in inverno e primavera è preceduto da una ricca stagione di lirica e prosa, mentre in autunno è prevista una trilogia (tre opere o balletti a tema messi in scena in tre fine settimana, al fine di facilitarne la fruizione).
Un saggio pubblicato sulla rivista Territori di Cultura del Centro Inter-Universitario sui Beni Culturali di Ravello mostra come l’integrazione tra i circuiti museali, i luoghi archeologici e le manifestazioni del festival (con la stagione lirica e di prosa e la trilogia autunnale) sia diventata un’importante leva per lo sviluppo economico di Ravenna, che ha acquisito un crescente pubblico anche straniero. Il festival estivo ha la caratteristica di essere a tema, multidisciplinare e con prime esecuzioni mondiali, spesso in coproduzione tra più istituzioni per promuovere anche la circuitazione. Quest’anno diventa pluriennale. Dedicato a Dante Alighieri, nei 750 anni dalla nascita, darà inizio a un percorso, della durata di sette anni, con scansione biennale, che si concluderà nel 2021, settimo centenario della morte del poeta, avvenuta a Ravenna. Tappe di questo percorso sono altrettanti lavori e progetti commissionati dal festival ad artisti che operano nei diversi linguaggi della creazione contemporanea, assecondando la natura multidisciplinare della manifestazione.
L’obiettivo principale è quello di mettere in evidenza l’attualità vivificante dei capolavori danteschi, in primis la Commedia, un’inesauribile fonte d’ispirazione in cui è forse depositato anche il segreto della nostra modernità. Se spesso, infatti, ci si limita a consegnare Dante alle pagine di specialisti e studiosi che a volte ne possono neutralizzare la valenza e la potente volontà rigeneratrice, l’approccio che adotta il festival è quello di vedere Dante come poeta del futuro. All’inizio dell’estate, Tempi ne ha parlato.

Tra pochi giorni inizia DANTE2021, manifestazione promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, giunge alla sua quinta edizione continuando il percorso che mira alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Il ricco programma dell’edizione 2015 che si svolgerà dal 16 al 20 settembre – gli appuntamenti sono ad ingresso libero – i accompagna gli “amatori” della poesia dantesca ai limiti della ricerca storica, linguistica, letteraria proiettando le nuove acquisizioni nel futuro. La scelta del motto di quest’anno, «come piante novelle rinovellate di novella fronda» (Purgatorio XXXIII, vv. 143-44) sottolinea proprio questo sforzo, così inerente alla scrittura e al progetto poetico e morale dantesco: storia e contemporaneità prendono luce dal futuro e collocano il lettore comune e lo studioso, in una prospettiva che progressivamente si rinnova.
Due sono gli aspetti che quest’anno saranno in particolare sviluppati: il valore di Dante come “ambasciatore” della cultura e della lingua italiana: all’estero (con testimonianze dirette da Marocco, Tunisia, Giordania e Giappone) e anche in “territori” nostrani ma apparentemente lontani, come la musica di oggi (Francesco Bianconi dei Baustelle); l’interazione tra discipline artistiche diverse: esemplare la collaborazione tra Mimmo Paladino e Alessandro Haber sotto il segno degli scritti danteschi di Jorge Luis Borges, per un lavoro commissionato dal Festival che sarà presentato in prima assoluta. Massimo Cacciari e Carlo Ossola ci additeranno radici comuni e nuovi slanci che da Dante promanano, in un “drammatico”, cioè inarrestabile, dialogo che riguarda l’umanità in ognuno di noi, mentre il confronto tra Ferruccio de Bortoli e Antonio Patuelli dai loro rilevati punti di osservazione (giornalismo ed economia) aggancia ancora una volta la critica sociale di Dante, e dei suoi tempi lontani, alla riflessione e alla perpetua necessità di azione morale. La fine arte interpretativa di Virginio Gazzolo porterà in scena un testo poco noto, potenzialmente dantesco, “attribuibile” (secondo la dizione di Gianfranco Contini) a Dante: Il fiore: un altro e così diverso viaggio molto prima della Commedia.
“Dante2021 si conferma quindi – come sottolinea il direttore artistico Domenico De Martino – ‘festival in movimento’, indirizzato verso le celebrazioni del VII centenario della morte dell’Alighieri ma, per sua natura, sempre in gioco e continuamente, come dicevamo accompagnandoci a Dante, propositivo di approfondimenti e di «novelle fronde».
Di particolare interesse per il mondo dei  media, il confronto, del 18 settembre, tra Ferruccio de Bortoli, per molti anni direttore del Corriere della Sera, e Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, si confronteranno, portando anche il contributo di una intensa visione dell’oggi, colta da significativi e diversi punti di osservazione, sul tema “La comunicazione nella commedia: dalla denuncia della corruzione all’invettiva”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: dante alighieriGianfranco ContiniRavenna Festival
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il valzer dei pianeti nella Chioma di Berenice ci catapulta nel nostro mistero

3 Dicembre 2023

San Francesco, rinnovatore di vita per il Vecchio Continente

4 Ottobre 2023
Turisti a Napoli nel luglio scorso durante gli per le alte temperature dovute a “Caronte”

Giù le mani dal nostro Caronte «dimonio»

12 Agosto 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Dante Alighieri

Quel medievale di Dante Alighieri

19 Gennaio 2023

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist