Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

Ho accompagnato i miei alunni alla Fondazione Prada, dove è allestita una mostra che racconta la misteriosa "attesa" del mondo pagano. Piena di capolavori (e sedie vuote)

Carlo Simone
20/02/2023 - 5:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Foto Facebook Fondazione Prada
Foto Facebook Fondazione Prada

Conto gli studenti. Ci siamo tutti. Nonostante lo sciopero dei mezzi, maledizione dei venerdì milanesi, siamo riusciti a raggiungere questi remoti lidi oltre lo scalo di Porta Romana. È ora di pranzo e non ho mangiato per arrivare prima, ritirare i biglietti d’ingresso, non perdere tempo. I discenti sventolano sotto al mio naso panini incellofanati e bibite del McDonald’s.

Fondazione Prada non è un luogo accogliente. È un luogo troppo figo per essere accogliente. All’ingresso un cartello invita a camminare su uno stretto tappeto e non sulla pavimentazione circostante, figa, tutta in legno, troppo figa per essere calpestata da cinquanta paia di suole adolescenziali. Gli altri visitatori che arrivano sembrano in procinto di recarsi a una sfilata di moda, non in un museo. Sento parlare francese. Perfino le signorine della biglietteria, con la loro manifesta cortesia, paiono squadrarmi dall’alto in basso. È il limbo radical chic che non ci meritiamo ma che vivaddio è sorto a riqualificare un brutto quartiere e a organizzare mostre belle, altre meno. Qui, che mica è un museo statale, sotto i 26 anni si entra gratis, gli altri pagano – compresi i prof.. Chino umilmente il capo. Ho fame.

A chi porta i doni il buon puttino?

La mostra è Recycling beauty. L’ho già vista con mia moglie, due mesi fa, ma ora che son qui con tre colleghi e due classi è tutta un’altra storia. Coi ragazzi non si può restare alla superficie, al friccico estetico, specie con questi zotici dello scientifico, futuri ingegneri, mica fricchettoni del classico. Occorrono occhi che sappiano scendere in profondità. Altrimenti, fra il primo tepore primaverile, la stagione degli amori e il McDonald’s, c’è poca speranza che la gita (#uscitadidattica) lasci il segno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Idea. Cominciamo dal fondo. L’ultimissima cosa esposta: mi aveva colpito già la prima volta. La custode magnanimamente acconsente a farci infrangere le regole: entriamo dall’uscita. Ecco, sparsi nella stanza, i frammenti di un fregio istoriato.

Cosa vedete? Dei bambini. Guardate meglio: sono bambini un po’ strani. Hanno le ali! Si chiamano putti. Se vi dico Cupido come ve lo immaginate? Perfetto. Ma cosa fanno? Portano delle cose. Ma cosa? Quello mi sembra… un arco. Un arco?! Non sei mai stato su una spiaggia? Sì. Ah. È vero. È una conchiglia? Perfetto. A chi la porta, quella conchiglia, il buon puttino? E quell’altro, il suo amico, a chi porta il tridente? E quello, la lorica? E quell’altro, la saetta? Sono tutti in fila, anzi in processione, recando questi attributi che dovrebbero suggerirci i legittimi proprietari – Nettuno, Marte, Giove, Saturno… -, in direzione di alcuni troni. Troni grandi. Magnifici. Drappeggiati. Vuoti.

Il trono c’è, ma è vuoto

Qui mi prende un attimo di commozione. Qualche artista, nel I secolo dopo Cristo, s’è messo a scolpire questi fregi – i Troni di Ravenna, qui riuniti per la prima volta dopo un esodo in giro per l’Europa – e ha rappresentato delle sedie vuote. Tutto è pronto in attesa del padrone di casa: ci sono i putti, i loro doni, le decorazioni… Manca solo Lui. Arriverà? Come sa chi frequenta i palcoscenici, non c’è oggetto più misterioso di una sedia vuota. Chi la occuperà? Che volto avrà l’uomo misterioso? Che volto ha il Mistero? E come sederà lì? Stravaccato? Come un tiranno, o come un papà a tavola? Che ci farà con quel tridente? Cos’ha a che fare con quella conchiglia?

Silenzio. Tutto tace. I ragazzi sono stranamente poco loquaci. Anche i putti, pure un po’ inciampanti, non proferiscono parola. Allora mentre noi siamo senza parole, mi tornano alla mente quelle degli antichi. Di Platone, che paragonava l’esistenza a un mare misterioso che non si può attraversare con le nostre umane zattere; occorrerebbe l’arrivo di Qualcuno dall’altra sponda per prenderci. Di Virgilio, che a Enea fa chiedere alla madre, la dea Venere: Crudele, perché ti mostri sempre soltanto sotto false sembianze, perché non posso stringerti la mano? Di Cecilio, il pagano dell’Ottavio di Minucio Felice, che amaramente constata che sono secoli che i nostri migliori filosofi s’interrogano sulla divinità e non ne vengono a capo. Ora basta. Arrendiamoci. Siamo condannati all’incertezza. Il trono c’è, ma resta vuoto.

L’enorme Costantino

Adesso entriamo dalla parte giusta. Ragazzi, chi è quello? Madò, che roba. Sì, anche tu un giorno ne avrai una, con la tua faccia, di statua colossale. Te lo auguro. Ora però fai un passo indietro, prima che ci caccino. Non t’appoggiare. 12 metri di imperatore Costantino! La prima volta nella storia che viene proposta una ricostruzione in scala 1:1. Roba da far girare la testa. Brava, Fondazione Prada.

Allora ce ne stiamo là sotto, sempre più piccoli mano a mano che lo guardiamo. Ha gli occhi sognanti, troppo grandi, persi in un altrove; non sembra essere con noi. Sta già per tre quarti di là, nella casa di quel Dio che – come che sia – ebbe il merito di proporre a tutto l’impero. Proprio qui, a Milano, nel 313 d.C.. Un’ipotesi di risposta all’interrogativo straziante di quelle sedie vuote, che già aveva cominciato a illuminare le tenebre del mondo quando quell’anonimo scultore le aveva ricavate dalla pietra; ma lui non lo sapeva ancora.

Nani sulle spalle dei giganti

Noi, ragazzi, siamo partiti dal fondo della mostra. Ora andiamo a vedere la parte principale. (Prima di procedere, però – che ganci, Fondazione Prada! -, una sbirciata ammirata alla Tazza Farnese, roba da far girare la testa pure ai barbari; come attesta il disegno che ne è stato fatto, proveniente dalla mano di un Mongolo. Gente che dove passava, non cresceva più l’erba. Ma la bellezza fermò la mano devastatrice, e la fece diventare mano di pittore).

Nel salone principale ci aspettano capolavori del mondo antico che i posteri – uomini del Medioevo e del Rinascimento – hanno preso e riutilizzato, cambiandogli senso, attribuendogliene uno nuovo, con l’utilitaristica figliolanza che un bambino ha verso i genitori. Che poi siamo proprio noi nei confronti del mondo classico. Diceva Bernardo di Chartres: siamo nani sulle spalle dei giganti. Diceva Dante: da Dio mi ci accompagna Virgilio.

Addirittura è esposta un’imponente latrina in marmo rosso di epoca adrianea che nel Medioevo divenne trono del papa (per restare in tema di sedie)! Meraviglioso. (I ragazzi subito l’hanno beccata: Quello è un cesso! Pensate quanto amore avevano i medievali per Roma, scambiare un cesso per un trono…).

Day after. I ragazzi contenti, dicono. Io commosso. Tu? Hai tempo solo fino al 27 febbraio. Ma non calpestare il pavimento di legno. E vestiti carino.

Tags: dante alighierimedioevoMilanoRomavirgilio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist