Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

Le esercitazioni militari cinesi più grandi e aggressive di sempre dovevano terminare domenica, ma ieri sono continuate. Xi Jinping ne ha bisogno anche per serrare i ranghi del Partito comunista in vista del Congresso

Leone Grotti
09/08/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

Dovevano finire domenica, dopo quattro giorni, le esercitazioni militari che la Cina ha condotto sul limitare ma anche all’interno delle acque territoriali e dello spazio aereo di Taiwan. Invece ieri sono proseguite. Anche se questa volta le navi e gli aerei dell’Esercito popolare di liberazione non hanno sconfinato, non si può ignorare che Pechino abbia deciso di portare avanti, forse a oltranza, quella che il governo di Taipei ha definito «simulazione d’invasione».

La Cina simula l’invasione di Taiwan

Gli oltre tre giorni di esercitazioni militari sono stati lanciati giovedì dal regime comunista cinese per punire Taiwan e gli Stati Uniti per la visita sull’Isola della speaker della Camera americana Nancy Pelosi.

Durante la dimostrazione di forza, che ha fatto capire quanto l’esercito cinese sia progredito dal punto di vista tecnologico e di potenza di fuoco negli ultimi anni, il primo giorno sono stati lanciati cinque missili balistici nella Zona economica esclusiva del Giappone. Mai un missile cinese era atterrato in acque giapponesi e l’avvertimento a Tokyo è chiaro: difendete Taiwan in caso d’invasione e ne pagherete le conseguenze. Ma quel lancio di missili nascondeva anche un secondo messaggio: possiamo colpire le basi americane nella regione in ogni momento.

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

Nei giorni successivi, le mosse di Pechino hanno suggerito la volontà del regime, in caso di guerra, di isolare completamente Taiwan dal resto del mondo. Le sei aree in cui sono state condotte le esercitazioni, infatti, avevano teoricamente l’obiettivo di simulare il blocco del porto principale del paese, quello di una possibile via di fuga e l’attacco alle tre basi militari taiwanesi più importanti.

«Taiwan sarà fatale per la Cina»

I war games hanno aumentato il timore e il rischio che l’invasione di Taiwan – obiettivo più volte dichiarato esplicitamente dal presidente Xi Jinping – possa essere imminente. Secondo i media cinesi, la pressione dei jet comunisti nei prossimi giorni non farà che aumentare. Per quanto il Dragone disponga dei mezzi necessari a invadere l’Isola o a isolarla dal mondo, l’operazione militare sarebbe però incredibilmente rischiosa.

Taiwan, infatti, come dichiarato al Corriere dal rappresentante del paese in Italia, Andrea Sing-Ying Lee, «è la ventesima economia del mondo, la metà dei semiconduttori globali sono prodotti qua, sarebbe un problema molto più grande rispetto all’Ucraina». Inoltre, l’esercito di Taipei conta «210 mila soldati e 2 milioni di riservisti, abbiamo più missili del necessario». E la stragrande maggioranza della popolazione di 23 milioni di abitanti è ostile alla Cina. «Attaccare Taiwan sarebbe fatale per la Cina», spiega Lee.

L’ambiguità di Biden e la retorica di Xi

Soprattutto se gli Stati Uniti decidessero di entrare in guerra a difesa di Taiwan. Joe Biden, in numerosi interventi, ha promesso di farlo ma la posizione americana resta ambigua e l’intervento tutt’altro che scontato. Soprattutto perché, in base a numerose simulazioni di guerra, gli americani potrebbero anche perdere il conflitto.

Nessuno, attualmente, è in grado di dire se e quando Xi Jinping deciderà di attaccare Taiwan, anche se la Cina sta già concretamente preparando lo stato di guerra. Di sicuro, aumentare il tono della retorica e le provocazioni militari serve al presidente per conquistare il cuore dei nazionalisti, che sono tanti anche all’interno del Partito comunista.

Xi ha bisogno anche di loro per farsi confermare a capo del Partito e della Cina per altri cinque anni e potenzialmente a vita. Uno scenario che non si verifica dai tempi di Mao Zedong ma che potrebbe diventare realtà dopo il Congresso del Partito comunista che si terrà in autunno. Se Xi, già “presidente di tutto”, avrà pieni poteri fino a quando sarà in vita la guerra potrà senz’altro essere considerata più vicina.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinaguerrapartito comunista cinesetaiwanxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist