Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

Durante il viaggio in Asia, il presidente americano ha detto: «Se la Cina attaccherà Taiwan, interverremo militarmente in modo diretto». Perché queste parole cambiano tutto

Redazione
24/05/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

«Gli Stati Uniti non si sono coinvolti direttamente dal punto di vista militare nel conflitto in Ucraina per ovvie ragioni. Se fosse necessario difendere Taiwan, invece, ci sarebbe un intervento militare diretto americano?». A questa domanda nessun presidente americano, repubblicano o democratico, negli ultimi 40 anni ha mai risposto in modo chiaro. Ieri invece Joe Biden, durante la conferenza stampa con il premier giapponese Fumio Kishida, ha stravolto l’ultradecennale politica dell’ambiguità strategica affermando chiaramente: «Sì, questo è il nostro impegno».

Gli Usa difenderanno Taiwan

Il presidente democratico, ormai famoso per le sue dichiarazioni fuori sincrono con la diplomazia classica, ha ribadito quanto già dichiarato in ottobre alla Cnn. E proprio come allora, la Casa Bianca si è affrettata a smentire le sue parole, inviando una nota correttiva a tutti i giornalisti: «Come detto dal presidente, la nostra politica non è cambiata. Ha reiterato la politica dell’unica Cina e il nostro impegno a mantenere pace e stabilità lungo lo Stretto di Taiwan».

Le parole di Biden, in realtà, sono andate molto oltre soprattutto perché il giornalista chiedeva se gli Stati Uniti avrebbero agito diversamente rispetto al conflitto in Ucraina, nel quale Washington non è intervenuta militarmente in modo diretto, pur sostenendo Kiev con ingenti invii di armi. Gli Usa non hanno mai smesso di fornire armi di ultima generazione a Taiwan, per aiutarla a difendersi da un’eventuale invasione cinese. Ma Biden ieri ha fatto un passaggio in più: sarà lo stesso esercito americano a difendere Taiwan in caso di attacco.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

La politica dell’unica Cina

Fino a oggi, l’ambiguità strategica adottata dagli Usa ha sempre aiutato a mantenere lo status quo. Da un lato, ha frenato le mire espansionistiche di Pechino, dall’altro ha sempre evitato che Taiwan tentasse di dichiararsi indipendente, innescando inevitabilmente un conflitto armato con la Cina.

Il fulcro di questa ambiguità è la politica dell’unica Cina, sostenuta anche dal regime comunista di Xi Jinping, secondo cui lo Stato cinese è uno solo e comprende tanto la Cina continentale quanto Taiwan. Ovviamente, per Pechino questo significa che la Repubblica di Cina deve sottomettersi alla Repubblica popolare, mentre la speranza di Washington è che la Repubblica popolare viri verso un modello democratico che faccia svanire la contrapposizione con la Repubblica di Cina.

La vera sfida si gioca in Asia

Da anni Taipei, sempre più preoccupata dalla crescente aggressività cinese, e temendo che la guerra in Ucraina possa risvegliare gli appetiti di Pechino, chiede a Washington di dichiarare esplicitamente se gli Stati Uniti sono pronti a difendere direttamente Taiwan. Ieri ha avuto da Biden la risposta che attendeva da anni, anche se non accompagnata da alcuna modifica degli accordi tra i due paesi.

Il dibattito in America su quale sia la strategia migliore per difendere Taiwan dalle minacce cinesi non si è mai sopito. Nel 2020 il diplomatico americano Richard Haass e David Sacks scrissero su Foreign Affairs che «gli Stati Uniti dovrebbero adottare una politica di chiarezza strategica, affermando in modo esplicito che risponderanno a ogni tentativo cinese di usare la forza contro Taiwan». Solo così, secondo i due esperti, «verrà evitato un conflitto nello Stretto di Taiwan».

Biden sembra essersi convinto che la chiarezza strategica sia la posizione migliore per evitare un conflitto. E lo ha dichiarato pubblicamente durante il suo primo viaggio diplomatico in Asia, durante il quale cercherà di costruire una nuova alleanza per contenere e accerchiare la Cina. Nonostante oggi tutti gli occhi siano puntati su Europa, Russia e Ucraina, la vera sfida del XXI secolo si gioca a Oriente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: asiaCinagiapponejoe bidentaiwanUnica CinaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist