Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

L'Esercito popolare di liberazione ha varato venerdì la Fujian, la prima portaerei in grado di competere con quelle americane. La Marina da guerra della Cina è già più grande di quella degli Stati Uniti

Leone Grotti
20/06/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

La Marina da guerra cinese ha varato venerdì la Fujian, una portaerei dotata del sistema di decollo a catapulta elettromagnetica, la prima in grado di competere per tecnologia e potenza con quelle americane. Si tratta della terza portaerei a disposizione dell’Esercito popolare di liberazione cinese (anche se servirà ancora qualche anno perché diventi operativa), dopo la Liaoning e la Shandong.

La Marina cinese sfida gli Stati Uniti

Grazie alla Fujian la Cina potrà far decollare più velocemente e con più munizioni un gran numero di aerei da guerra. «È un passo avanti molto significativo. L’esercito cinese entra oggi nell’era moderna delle portaerei», ha dichiarato Matthew Funaiole, ricercatore del Centro per gli studi strategici e internazionali.

Gli Stati Uniti hanno osservato da lontano il varo della Fujian con crescente preoccupazione: Pechino infatti ha la Marina da guerra più grande al mondo. Gli Usa dispongono di 297 navi, che dovrebbero scendere a 280 nel 2027. La Cina invece ne ha 355, che dovrebbero diventare 460 nel 2030. Per quanto le navi cinesi siano mediamente più piccole di quelle americane, la supremazia a stelle e strisce non si può più dare per scontata. È vero che Washington può contare su 11 portaerei, ma solo la metà sono di fatto operative in caso di conflitto.

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022

La Cina costruisce basi all’estero

Il Partito comunista cinese lavora da decenni alla costruzione della flotta navale più forte del mondo e per dominare i mari sta costruendo una vasta rete di basi che le assicurino la supremazia. L’ultima di queste è in costruzione in Cambogia. Il progetto, che doveva restare segreto, è stato svelato dal Washington Post: la base navale verrà usata esclusivamente dall’esercito cinese, una mossa che preoccupa Thailandia e Vietnam.

La Cina ufficialmente ha una base estera solamente a Gibuti, nell’Africa orientale, ma secondo il Congresso americano sta progettando di costruirne un’altra lungo le coste dell’Africa occidentale. ll Dragone sta costruendo porti anche in Sri Lanka ed Emirati arabi uniti e ha di recente firmato un patto con le Isole Solomon, nel Pacifico meridionale, che potrebbero aprire le porte alle navi da guerra cinesi ad appena 2.000 km dalle coste dell’Australia e a 4.000 da quelle della Nuova Zelanda.

Pechino ha inoltre completamente militarizzato almeno tre delle isole artificiali realizzate ex novo in questi anni nell’arcipelago delle Spratly, nel Mar cinese meridionale. Un insieme di operazioni che, come dichiarato dall’ammiraglio John Aquilino, a capo del commando americano nell’Indo-Pacifico, «aumenta la pressione su Taiwan».

Pechino si nasconde

Ufficialmente, le ragioni per cui la Cina sta costruendo una flotta di caratura globale sono pacifiche. Scrive infatti il Global Times: «La strategia della Marina cinese è diversa da quella americana. La Cina usa le portaerei per salvaguardare la sua sovranità nazionale, la sua sicurezza e per proteggere la stabilità regionale e la pace nel mondo. Gli americani invece cercano di ottenere l’egemonia mondiale».

La verità è che il guanto di sfida agli Stati Uniti per il predominio sui mari è lanciato.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaStati Unititaiwan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist