Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

La tempesta militare e diplomatica che si è abbattuta tra Taipei e la Cina, fra Pechino e Washington con la visita di Nancy Pelosi sull’isola, sembra lontana e la gente continua a fare i propri affari

Bernardo Cervellera
05/08/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Taiwan

Taipei. Anche oggi, come sempre, la marea di motorette dilaga sulle strade dopo ogni rosso del semaforo; la gente va a lavorare usando il metrò, attenti agli indici di Borsa o ai videogiochi; i bambini giocano in cortile, ma solo al mattino: al pomeriggio c’è troppo caldo subtropicale. Questi giorni sono i più torridi dell’anno per Taipei: la temperatura ha raggiunto i 38 gradi. Ma è l’unico caldo che si fa sentire. La tempesta militare e diplomatica che si è abbattuta fra Taiwan e la Cina, fra Pechino e Washington con la visita di Nancy Pelosi sull’isola, sembra lontana e la gente continua a fare i propri affari.

Alcuni esprimono stanchezza per le continue minacce cinesi che durano da decenni. Forse chi risentirà di più saranno molti agricoltori e ditte di pasticcerie dell’isola che hanno visto bloccati alla dogana cinese – come ritorsione – i loro prodotti. Ma il governo e le associazioni di commercio hanno promesso di intervenire trovando mercati alternativi e sostenendo le perdite.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Taiwan vive con tranquillità il momento di tensione

Il ministero degli Esteri ha messo in guardia i taiwanesi dall’andare nel continente: Yang Chih-yuan, 31 anni, attivista indipendentista (a detta della Cina), è stato arrestato nel Zhejiang. In questi anni sono stati arrestati e imprigionati almeno tre taiwanesi, fra cui due professori universitari.

Eppure la gente vive con tranquillità questo momento di tensione, mentre i diversi uffici governativi dicono di essere pronti a difendere Taiwan, anche se «non vogliamo la guerra». Ci sono esercitazioni militari dell’esercito taiwanese nelle acque territoriali dell’isola, mentre all’esterno, in sei punti diversi attorno a Taiwan, vi sono navi militari della Cina che fanno esercitazioni con proiettili veri.

Il ministero della Difesa dell’isola ha comunicato che le navi cinesi hanno sparato almeno 11 missili balistici Dongfeng ieri mattina, che sono andati a finire nelle acque territoriali di Taiwan. «Fanno i bulli come Kim Jong-un della Nordcorea», è il commento, ricordando il vezzo del dittatore nordcoreano nel lanciare missili verso il Sud o verso il Giappone.

La reazione della Cina? «Esagerata»

La città di Taipei ha diramato un annuncio in cui si dice che è disponibile una app che indica dove sono i cinquemila e più rifugi antiaerei della capitale. In caso di attacco aereo, i rifugi possono ospitare fino a 18 milioni di persone. La popolazione di Taipei supera di poco i 3 milioni. Ma gli aerei cinesi che l’altro ieri sono sconfinati nello spazio di Taiwan, sono già andati via.

Sono in molti a pensare che questo gesto di stizza della Cina è esagerato: Nancy Pelosi non è la prima speaker del parlamento Usa a visitare l’isola (lo aveva già fatto nel 1996 Newt Gingrich), e non è nemmeno l’ultima personalità politica a visitare l’isola: vi sono le fila di francesi, inglesi, baltici… D’altra parte, Taiwan è un’economia vincente con capitali, industrie, infrastrutture, e soprattutto semiconduttori, così essenziali alla tecnologia contemporanea.

Chi ha difeso la visita di Pelosi a Taiwan

A quanto pare, quanto più la Cina si accalora e cerca di distruggere Taiwan, il mondo sembra interessarsene ancora di più. E fra i taiwanesi sono sempre meno coloro che parlano di riunificazione senza condizioni. L’ultimo è il capo del partito del Guomindang (Kmt), Eric Chu, che ieri ha apprezzato la visita di Nancy Pelosi. Un giorno prima, un altro membro del Kmt, Wu Sz-huai, aveva criticato Pelosi e la sua «provocazione non necessaria» verso il Partito comunista cinese.

Eric Chu non solo ha difeso la visita della speaker Usa, ma ha anche criticato Pechino per voler usare le esercitazioni militari come strumento di pressione. Il Kmt è il partito taiwanese che Pechino preferisce, piuttosto che il Dpp (Partito democratico progressista), sospettato di avere mire indipendentiste.

Tags: CinaStati Unititaiwan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist