Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Chiesa anglicana sceglie il nuovo arcivescovo. Cercando di non allargare la faglia

Era atteso per la scorsa settimana il nome del successore di Williams. Ma i tempi si allungano: le nomine episcopali di sacerdoti donna o uomini gay rischiano di spaccare un'istituzione con più di 77 milioni di fedeli nel mondo.

Emmanuele Michela
04/10/2012 - 15:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La questione principale è se ci sia qualcuno in grado di tenere insieme la Chiesa lungo questa linea di faglia». Le parole del vescovo di Willesden Pete Broadbent  bastano a far capire quanto sia importante per l’Inghilterra la decisione che viene presa in queste settimane. Perché i nomi che pronuncerà la Crown Nominations Commission (Cnc) per succedere a Rowan Williams quale guida della chiesa anglicana hanno una grande rilevanza per un’istituzione (con più di 77 milioni di fedeli nel mondo) che siede sopra una faglia, capace di allargarsi in ogni momento. Sembrava che sabato scorso si potesse arrivare a due candidature per la carica di arcivescovo di Canterbury, una principale e una alternativa. Invece la Cnc, l’ente cui spetta partorire i nomi da sottoporre poi al giudizio del Primo ministro e all’ok definitivo della Regina, ha fatto sapere che il lavoro iniziato il 26 settembre continua ancora. Le correnti interne alla Chiesa inglese sono sempre più forti, e il momento si fa delicato: le sfide del nuovo millennio stanno provocando diverse reazioni tra l’ala conservatrice, quella degli anglo-cattolici, e quella dei liberali. In mezzo ci sono questioni di rilevanza primaria, dall’ordinazione vescovile femminile al matrimonio gay.

ROWAN WILLIAMS. Era lo scorso marzo quando Rowan Williams annunciava le sue dimissioni da guida arcivescovo di Canterbury dopo dieci anni di servizio. Lascerà la sua cattedra il prossimo dicembre, dopo aver offerto alcune storiche concessioni alla Chiesa inglese, aprendo senza troppi problemi all’ordinazione episcopale di sacerdoti dichiaratamente omosessuali nel 2010: «La Chiesa anglicana non ha alcun problema a nominare vescovi persone omosessuali, purché siano rispettati tradizione e standard storici che impongono ai preti gay di restare celibi». Parole che avevano provocato non pochi malumori, col ritorno alla Chiesa cattolica di alcuni sacerdoti e fedeli, e alle quali aveva fatto seguito una brusco retromarcia già un anno dopo. Si discute anche sulla possibilità di promuovere donne alla cattedra episcopale, dopo che, dal 1992, al sesso femminile è stata concessa la possibilità di abbracciare il sacerdozio.

CANDIDATURE. I ritardi del Cnc nelle nomine, dice l’Independent, paiono dovuti al contrapporsi delle diverse fazioni in questo contesto così spinoso: tra i 16 membri della commissione ci sarebbe chi spinge per nominare John Sentamu, arcivescovo di York nato in Uganda, e chi invece vorrebbe quello di Londra, Richard Chartres, e così si sarebbe provocata una divisione. Ma secondo il Times questi due vescovi si giocherebbero solo la seconda candidatura, perché quella principale sarebbe ormai in mano a Justin Welby, vescovo di Durham, ex dirigente petrolifero. Voci, forse solo quelle, perché il lavoro della Cnc si fa molto arduo, visti i limiti di età imposti a tanti candidati. All’orizzonte c’è infatti la Conferenza di Lambeth del 2018, l’incontro che ogni dieci anni riunisce tutti i vescovi della Comunione anglicana, data che di fatto riduce le possibilità dei vescovi più anziani. E che ritarda ancora il nome del nuovo arcivescovo di Canterbury. Una figura diversa rispetto, ad esempio, al Papa: il suo ruolo è quello di primus inter pares, da “cappellano della Nazione” guida la Chiesa e i vescovi anglicani senza essere però infallibile.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA NOMINA. Le consultazioni della Cnc reggono tra l’ambivalenza del riserbo con cui viene tenuta segreta l’indicazione del luogo d’incontro tra i 16 membri, e la larga consultazione tenuta fino allo scorso maggio, quando credenti e non furono invitati ad inviare tramite twitter indicazioni sui vescovi da candidare e consigli più generali sulla situazione delle comunità locali e della Chiesa anglicana. Non appena i due nomi (preferenziale e nominale) verranno comunicati in via definitiva, la palla passerà al Primo ministro Cameron, cui spetta il compito di comunicarli alla Regina, che sottoscrive poi ufficialmente la decisione. «Anche se avessimo fatto un annuncio venerdì – ha fatto sapere la Cnc – il nuovo arcivescovo non avrebbe preso il suo posto fino a Pasqua così, in ogni caso, ci sarà una pausa». Ma il rischio è che, alle dimissioni di Williams, l’Inghilterra resti senza cappellano, cui devono essere dati tre mesi di preavviso prima di essere nominato arcivescovo di Canterbury.

@LeleMichela

LEGGI ANCHE:

Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Tags: arcivescovo di canterburychiesa anglicanaInghilterraMatrimoni Gayrowan williams
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Ambulanza NHS

Presto, un’ambulanza! Il Ssn inglese cerca un “Direttore delle Esperienze Vissute”

23 Dicembre 2022
Ngozi Fulani

Il caso Ngozi Fulani e il cortocircuito sul “razzismo a Buckingham Palace”

22 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist