La preghiera del mattino
La centralità per questo governo della “questione meridionale”
Su First online Gabriella Bruschi scrive: «Webuild ha nominato Gianni De Gennaro presidente di Eurolink, il general contractor per la progettazione e la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, guidato dalla società e costituito da un raggruppamento internazionale di imprese. La scelta di un profilo di questo genere induce molti a pensare che il progetto del Ponte sullo Stretto sia stato finalmente messo a terra dopo almeno una generazione di ipotesi e parole e, visto il profilo scelto, sia stato messo in sicurezza in relazione ai temi di trasparenza e legalità. “Esperienza istituzionale e di azienda, integrità e trasparenza sempre orientate ad un approccio di legalità e sicurezza per il paese”, dice una nota di Webuild nell’indicare le caratteristiche che hanno portato alla scelta di De Gennaro”».
La notizia che De Gennaro sarà presidente di Eurolink da una parte dimostra come il progetto del Ponte Messina-Reggio procede concretamente, dall’altra che scegliendo per il più impegnativo investimento italiano in lavori pubblici l’uomo maggiormente legato all’Fbi in Italia, la scelta di una stretta alleanza con gli americani e insieme di combattere la criminalità organizzata è ben salda nel governo Meloni.
* * *
Su Affaritaliani Francesco Ventola di Fratelli d’Italia dice: «L’istituzione di una Zes unica che comprende tutte le regioni meridionali e insulari d’Italia è una delle più grandi operazioni economiche fatte da un governo a favore del Mezzogiorno. Per questo esprimiamo grande soddisfazione per il lavoro fatto con la Commissione europea dal ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto».
Al di là dell’inevitabile enfasi di Ventola, la scelta di coordinare e agevolare l’intervento economico sul Sud è una scelta interessante.
* * *
Sul sito di Tgcom 24 si scrive: «Secondo Valditara “la Dad e quello che è successo durante il Covid hanno sicuramente inciso” sui risultati delle prove Invalsi, “ma quello che preoccupa è l’aggravarsi del divario tra Nord e Sud. Ci sono due Italie e questo è intollerabile, abbiamo il dovere morale di riunificare l’Italia e offrire a tutti i ragazzi, indipendentemente da dove vivano, le stesse opportunità formative e quindi anche di lavoro”. In questo senso il governo ha già in mente un piano ben definito con 10 punti d’intervento. “Da qui l’idea dell’Agenda Sud per la quale abbiamo stanziato risorse importanti. Partiamo da 240 scuole nel Mezzogiorno individuate con i criteri delle prove Invalsi. Criteri oggettivi e rigorosi per intervenire negli istituti dei territori maggiormente in difficoltà”, sottolinea il titolare dell’Istruzione».
È evidente che una vera operazione del rilancio del Sud passa solo da un forte investimento nelle risorse umane, ed è giusta quindi l’impostazione di Valditara.
* * *
Su L’Occidentale Marco De Palma scrive: «“Chi ha concepito l’autonomia differenziata dovrebbe trovare negli autonomisti meridionalisti degli alleati naturali”. Così Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta, intervenendo alla presentazione del libro di Carlo Borgomeo Sud, il capitale che serve. “Prima però va chiarita una questione pregiudiziale”, sottolinea Quagliariello, “l’autonomismo proposto concederà al Mezzogiorno gli strumenti per competere davvero oppure servirà soltanto a cristallizzare le differenze che esistono nel nostro paese?”».
Quagliariello pone un interrogativo serio sul fatto che vi sia una strategia della maggioranza del governo Meloni, che governa peraltro un bel po’ di regioni meridionali, per il rilancio del Sud. Forse varrebbe la pena che Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e altri raggruppamenti di centrodestra studiassero e presentassero una proposta articolata e organica per il Sud. Così a occhio una certa partita per l’egemonia si vince più sulla “questione meridionale” che sul valore del “futurismo”.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!