Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le opere di Jan Fabre a Sant’Eustorgio, ma non è questa l’arte che serve in una chiesa

La mostra "I Castelli nell'Ora Blu" all'interno della basilica ha richiami cattolici molto deboli: servirebbero opere che trasmettano la letizia dei redenti, non il dubbio dei confusi

Marina Mojana
24/09/2018 - 10:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi sono stata in Sant’Eustorgio alla presentazione stampa della mostra dell’artista belga Jan Fabre (classe 1958), dal titolo “I Castelli nell’Ora Blu”. (Tra l’altro pochi giorni fauna decina di ballerini della sua compagnia hanno accusato l’artista, regista, coreografo e performer di molestie sessuali, ma questo non centra).

Ho visto allestite due sue opere “storiche”: nella Cappella Portinari (che dal 2017 ospita opere d’arte contemporanea) c’era una enorme Canoa (del 1991) che ricalca la forma di una canoa africana originale. È fatta con ossa di animali, con sei pagaie di vetro che agli estremi hanno la forma di mani colorate di inchiostro bic blu, posizionata di fronte all’arca marmorea del XIV secolo di Giovanni di Balduccio. Non si capisce il nesso di questo lavoro “vecchio”, per altro già presentato anni fa alla Biennale di Venezia e carico di valenze mortifere (le ossa animali, le mani tratte da calchi umani di un colore scuro come se fossero carbonizzate) in un luogo sacro. L’avrei vista meglio nella cripta della basilica, che in antico era un cimitero o in San Bernardino alle Ossa…

Mi è stato detto dal responsabile dell’arte contemporanea dei Chiostri di Sant’Eustorgio, il restauratore Luciano Formica (che si avvale della consulenza di un comitato per l’arte contemporanea fatto da Giuseppe Frangi, Giovanni Iovane, Gabi Scardi, tutti noti critici e giornalisti) che il simbolo della barca, molto presente nell’arte cristiana, è qui metafora visiva della fragilità dell’uomo e del cristiano. Vabbè, un po’ pochino. In un luogo sacro e cattolico (fino a quando?), dove si adora la presenza reale di Cristo in corpo e sangue, mi sarei aspettata una proposta più vitale, carica di speranza per il futuro, di fede nella rivelazione e nella grazia del Signore, non di dolente meditazione sulla finitezza umana. Per altro molte culture animiste africane vedono nella barca la metafora di un viaggio dopo la morte… per ricordarcelo ci sono altre sedi a disposizione!

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022

Tuttavia il mio sconcerto è giunto al culmine quando anche nella navata sinistra della Basilica – per la prima volta utilizzata come un museo d’arte contemporanea – ho visto esposto un telo di 17 metri di seta artificiale, colorato di blu con la penna bic al tratto, in cui appare un enorme sasso o roccia (omaggio al pittore surrealista René Magritte, belga come Jan Fabre), in cima al quale è edificato un piccolo castello, mentre in basso parrebbe emergere tra i flutti blu un volto umano o forse un teschio. È un lavoro fatto nel 1987 e si intitola “Un Castello nel cielo per René”. Anche qui mi è stato dottamente spiegato, tirando in ballo il saggio di un teologo che verrà pubblicato in catalogo (non ancora a disposizione), che l’artista coglie l’attimo «dell’ora blu, quando la luce fioca non ci permette di riconoscere le cose, è il momento tra la notte e il giorno in cui arriva la luce, per i credenti quella della grazia della fede». In un’ardua arrampicata su gli specchi si vuole intendere la sagoma della roccia su cui è edificata la Chiesa come «la pietra della parola di Dio su cui edificare una vita pienamente cristiana».

A me l’opera è apparsa lugubre e il suo messaggio spirituale – se mai ci fosse – più vicino alla sensibilità di un teosofo o di un cristiano protestante. In una basilica cattolica, invece, vorrei vedere opere d’arte che trasmettano la letizia dei redenti e dei salvati, non il dubbio dei confusi o l’angoscia di chi non ha ancora conosciuto l’amore di Dio. Che cosa aggiunge questa mostra alla nostra fede? Mi aiuta a lodare Dio? Credo che queste semplici linee guida sarebbero da tenere in maggior conto, prima di aprire i nostri luoghi di culto all’arte contemporanea.

Tags: canoaJan FabreMagritteMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist