Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le opere di Jan Fabre a Sant’Eustorgio, ma non è questa l’arte che serve in una chiesa

La mostra "I Castelli nell'Ora Blu" all'interno della basilica ha richiami cattolici molto deboli: servirebbero opere che trasmettano la letizia dei redenti, non il dubbio dei confusi

Marina Mojana
24/09/2018 - 10:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi sono stata in Sant’Eustorgio alla presentazione stampa della mostra dell’artista belga Jan Fabre (classe 1958), dal titolo “I Castelli nell’Ora Blu”. (Tra l’altro pochi giorni fauna decina di ballerini della sua compagnia hanno accusato l’artista, regista, coreografo e performer di molestie sessuali, ma questo non centra).

Ho visto allestite due sue opere “storiche”: nella Cappella Portinari (che dal 2017 ospita opere d’arte contemporanea) c’era una enorme Canoa (del 1991) che ricalca la forma di una canoa africana originale. È fatta con ossa di animali, con sei pagaie di vetro che agli estremi hanno la forma di mani colorate di inchiostro bic blu, posizionata di fronte all’arca marmorea del XIV secolo di Giovanni di Balduccio. Non si capisce il nesso di questo lavoro “vecchio”, per altro già presentato anni fa alla Biennale di Venezia e carico di valenze mortifere (le ossa animali, le mani tratte da calchi umani di un colore scuro come se fossero carbonizzate) in un luogo sacro. L’avrei vista meglio nella cripta della basilica, che in antico era un cimitero o in San Bernardino alle Ossa…

Mi è stato detto dal responsabile dell’arte contemporanea dei Chiostri di Sant’Eustorgio, il restauratore Luciano Formica (che si avvale della consulenza di un comitato per l’arte contemporanea fatto da Giuseppe Frangi, Giovanni Iovane, Gabi Scardi, tutti noti critici e giornalisti) che il simbolo della barca, molto presente nell’arte cristiana, è qui metafora visiva della fragilità dell’uomo e del cristiano. Vabbè, un po’ pochino. In un luogo sacro e cattolico (fino a quando?), dove si adora la presenza reale di Cristo in corpo e sangue, mi sarei aspettata una proposta più vitale, carica di speranza per il futuro, di fede nella rivelazione e nella grazia del Signore, non di dolente meditazione sulla finitezza umana. Per altro molte culture animiste africane vedono nella barca la metafora di un viaggio dopo la morte… per ricordarcelo ci sono altre sedi a disposizione!

Tuttavia il mio sconcerto è giunto al culmine quando anche nella navata sinistra della Basilica – per la prima volta utilizzata come un museo d’arte contemporanea – ho visto esposto un telo di 17 metri di seta artificiale, colorato di blu con la penna bic al tratto, in cui appare un enorme sasso o roccia (omaggio al pittore surrealista René Magritte, belga come Jan Fabre), in cima al quale è edificato un piccolo castello, mentre in basso parrebbe emergere tra i flutti blu un volto umano o forse un teschio. È un lavoro fatto nel 1987 e si intitola “Un Castello nel cielo per René”. Anche qui mi è stato dottamente spiegato, tirando in ballo il saggio di un teologo che verrà pubblicato in catalogo (non ancora a disposizione), che l’artista coglie l’attimo «dell’ora blu, quando la luce fioca non ci permette di riconoscere le cose, è il momento tra la notte e il giorno in cui arriva la luce, per i credenti quella della grazia della fede». In un’ardua arrampicata su gli specchi si vuole intendere la sagoma della roccia su cui è edificata la Chiesa come «la pietra della parola di Dio su cui edificare una vita pienamente cristiana».

A me l’opera è apparsa lugubre e il suo messaggio spirituale – se mai ci fosse – più vicino alla sensibilità di un teosofo o di un cristiano protestante. In una basilica cattolica, invece, vorrei vedere opere d’arte che trasmettano la letizia dei redenti e dei salvati, non il dubbio dei confusi o l’angoscia di chi non ha ancora conosciuto l’amore di Dio. Che cosa aggiunge questa mostra alla nostra fede? Mi aiuta a lodare Dio? Credo che queste semplici linee guida sarebbero da tenere in maggior conto, prima di aprire i nostri luoghi di culto all’arte contemporanea.

Tags: canoaJan FabreMagritteMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist