Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Rimborsi Iva, così i ritardi dello Stato “incentivano” le nostre imprese a non esportare più

Il problema sarebbe già all'esame della Commissione europea (procedura d'infrazione?). Intervista ad Alfredo Mariotti, associazione costruttori macchine utensili, tra i settori più penalizzati

Matteo Rigamonti
27/09/2013 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Difficile credere che il solo piano Destinazione Italia voluto dal governo Letta per rilanciare la competitività del Paese attraendo investimenti dall’estero riuscirà a salvare l’imprenditoria in crisi. Difficile crederlo perché da noi è lo Stato in prima persona a penalizzare le imprese, campioni dell’export e del made in Italy compresi. Ad accorgersene, da ultima, è stata la Commissione europea, che pare stia preparando una procedura di infrazione contro l’Italia per i tempi troppo lunghi per il rimborso dei crediti Iva alle imprese: due anni in media, ma lo Stato ne concede fino a quattro. Una mancanza che colpisce anche le aziende virtuose nei confronti del fisco.

11 MILIARDI DI EURO. Il problema dei ritardati rimborsi Iva da parte dello Stato riguarda un ammontare totale di almeno 11 miliardi di euro, come ha ricordato Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate, in audizione alla Camera lo scorso aprile. E a pagare il dazio maggiore per questo ritardo sono le imprese fortemente esportatrici. È il caso, per esempio, dei produttori di macchine utensili (come torni e fresatrici) che servono a lavorare qualsiasi materiale. Conferma Alfredo Mariotti, direttore generale di Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione: «Le nostre aziende esportano l’80 per cento delle macchine che producono – spiega Mariotti a tempi.it – e per qualcuna di esse incrementare l’export comincia a diventare un problema».

EXPORT? NO, GRAZIE. Il motivo di questo paradosso, secondo Mariotti, è che «lo Stato ritarda nel rimborsare i crediti Iva». Infatti, mentre le imprese che operano prevalentemente all’interno dei confini nazionali quando devono liquidare l’Iva possono fare affidamento sul meccanismo di compensazione tra l’Iva a debito versata ai propri fornitori e quella a credito incassata dai propri clienti, scaricandone l’onere sul consumatore, così non è per chi esporta in percentuali elevate come nel caso dei produttori di macchine utensili. Da questi l’Iva deve essere pagata subito sugli acquisti, mentre non viene incassata dai clienti; le vendite all’estero, infatti, possono essere esenti dall’Iva. Ciò comporta che il meccanismo di compensazione tra debiti e crediti Iva determini una situazione di credito nei confronti dello Stato per l’impresa esportatrice. E se lo Stato rimborsa i debiti con due anni e più di ritardo, si capisce perché esportare «può diventare un problema».

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

SCONTARE L’IRAP. Ma il ritardo dei rimborsi Iva non è l’unica difficoltà che i campioni italiani dell’export patiscono in termini di competitività nei confronti dei loro rivali stranieri. C’è la burocrazia, che per Mariotti «andrebbe semplificata» e che oltre a rappresentare un costo, nemmeno troppo occulto, è in parte anch’essa causa del ritardo dei rimborsi. C’è l’«eccessiva pressione fiscale», che «andrebbe abbattuta di 6-7 punti». E c’è il costo del lavoro, in Italia più elevato che altrove. Su questo punto, «la nostra proposta – spiega Mariotti, – è di scontare l’Irap pagata sul costo del personale» per una quota pari al rapporto dell’export sul fatturato d’impresa. In pratica: «Se io esporto il 30 per cento della mia produzione, lo Stato dovrebbe scontarmi l’Irap del 30 per cento». Com’ è possibile infatti – è il ragionamento di Mariotti – che un’azienda italiana possa produrre in serenità e competere sui mercati globali se «un operaio con uno stipendio di 1.500 euro costa all’azienda 4 mila euro? È impossibile, bisogna trovare una soluzione». E una soluzione va trovata anche per l’operaio, perché «se non mettiamo in tasca più soldi agli italiani, i consumi non ripartiranno e l’economia non crescerà».

@rigaz1

Tags: attilio beferaaziendeburocraziaconcorrenzaEuropaexportfiscogoverno LettaimpreseirapivaMade in ItalyPmiprocedura d'infrazioneUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Vladimir Putin e Xi Jinping

Così la Cina è pronta ad approfittare del nuovo (dis)ordine mondiale

18 Giugno 2022
Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist