Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Rimborsi Iva, così i ritardi dello Stato “incentivano” le nostre imprese a non esportare più

Il problema sarebbe già all'esame della Commissione europea (procedura d'infrazione?). Intervista ad Alfredo Mariotti, associazione costruttori macchine utensili, tra i settori più penalizzati

Matteo Rigamonti
27/09/2013 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Difficile credere che il solo piano Destinazione Italia voluto dal governo Letta per rilanciare la competitività del Paese attraendo investimenti dall’estero riuscirà a salvare l’imprenditoria in crisi. Difficile crederlo perché da noi è lo Stato in prima persona a penalizzare le imprese, campioni dell’export e del made in Italy compresi. Ad accorgersene, da ultima, è stata la Commissione europea, che pare stia preparando una procedura di infrazione contro l’Italia per i tempi troppo lunghi per il rimborso dei crediti Iva alle imprese: due anni in media, ma lo Stato ne concede fino a quattro. Una mancanza che colpisce anche le aziende virtuose nei confronti del fisco.

11 MILIARDI DI EURO. Il problema dei ritardati rimborsi Iva da parte dello Stato riguarda un ammontare totale di almeno 11 miliardi di euro, come ha ricordato Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate, in audizione alla Camera lo scorso aprile. E a pagare il dazio maggiore per questo ritardo sono le imprese fortemente esportatrici. È il caso, per esempio, dei produttori di macchine utensili (come torni e fresatrici) che servono a lavorare qualsiasi materiale. Conferma Alfredo Mariotti, direttore generale di Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione: «Le nostre aziende esportano l’80 per cento delle macchine che producono – spiega Mariotti a tempi.it – e per qualcuna di esse incrementare l’export comincia a diventare un problema».

EXPORT? NO, GRAZIE. Il motivo di questo paradosso, secondo Mariotti, è che «lo Stato ritarda nel rimborsare i crediti Iva». Infatti, mentre le imprese che operano prevalentemente all’interno dei confini nazionali quando devono liquidare l’Iva possono fare affidamento sul meccanismo di compensazione tra l’Iva a debito versata ai propri fornitori e quella a credito incassata dai propri clienti, scaricandone l’onere sul consumatore, così non è per chi esporta in percentuali elevate come nel caso dei produttori di macchine utensili. Da questi l’Iva deve essere pagata subito sugli acquisti, mentre non viene incassata dai clienti; le vendite all’estero, infatti, possono essere esenti dall’Iva. Ciò comporta che il meccanismo di compensazione tra debiti e crediti Iva determini una situazione di credito nei confronti dello Stato per l’impresa esportatrice. E se lo Stato rimborsa i debiti con due anni e più di ritardo, si capisce perché esportare «può diventare un problema».

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023

SCONTARE L’IRAP. Ma il ritardo dei rimborsi Iva non è l’unica difficoltà che i campioni italiani dell’export patiscono in termini di competitività nei confronti dei loro rivali stranieri. C’è la burocrazia, che per Mariotti «andrebbe semplificata» e che oltre a rappresentare un costo, nemmeno troppo occulto, è in parte anch’essa causa del ritardo dei rimborsi. C’è l’«eccessiva pressione fiscale», che «andrebbe abbattuta di 6-7 punti». E c’è il costo del lavoro, in Italia più elevato che altrove. Su questo punto, «la nostra proposta – spiega Mariotti, – è di scontare l’Irap pagata sul costo del personale» per una quota pari al rapporto dell’export sul fatturato d’impresa. In pratica: «Se io esporto il 30 per cento della mia produzione, lo Stato dovrebbe scontarmi l’Irap del 30 per cento». Com’ è possibile infatti – è il ragionamento di Mariotti – che un’azienda italiana possa produrre in serenità e competere sui mercati globali se «un operaio con uno stipendio di 1.500 euro costa all’azienda 4 mila euro? È impossibile, bisogna trovare una soluzione». E una soluzione va trovata anche per l’operaio, perché «se non mettiamo in tasca più soldi agli italiani, i consumi non ripartiranno e l’economia non crescerà».

@rigaz1

Tags: attilio beferaaziendeburocraziaconcorrenzaEuropaexportfiscogoverno LettaimpreseirapivaMade in ItalyPmiprocedura d'infrazioneUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist