Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ius soli, Meeting. «La cittadinanza non può che essere la fine di un percorso, mai l’inizio»

La legge italiana sarà anche "cattiva" ma, come dichiarato dal docente di Demografia Gian Carlo Blangiardo, «rende l'Italia il primo paese in Europa per numero di cittadinanze concesse agli stranieri»

Leone Grotti
22/08/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ius-soli-meeting2

Ius soli, ius culturae, ius sanguinis. Il dibattito su come e in quali tempi concedere la cittadinanza agli stranieri, riacceso ieri da papa Francesco con la diffusione del suo messaggio per la giornata dei migranti in cui – così l’hanno presentato tutti i media – si dice favorevole allo ius soli e allo ius culturae, è stato affrontato anche al Meeting all’interno dell’apposito spazio dedicato alle nuove generazioni.

Dialogando con il docente di Diritto costituzionale Lorenza Violini sul ddl passato alla Camera e in discussione al Senato, che propone di mitigare l’attuale legislazione concedendo così più facilmente la cittadinanza agli stranieri, Gian Carlo Blangiardo ha fatto «la parte del cattivo, anche se non lo sono». Il professore ordinario di Demografia all’università degli Studi di Milano-Bicocca ha infatti esposto le sue ragioni contro il ddl. Partendo dai numeri.

«Contrariamente a quanto si pensi e a quanto scrivono giornaloni come il Corriere della Sera, l’Italia nel 2015 è stato il primo paese in Europa per numero di cittadinanze concesse», ha dichiarato mostrando i grafici. «Dobbiamo sapere che l’Italia ha concesso 2o2 mila cittadinanze, più di qualunque altro paese europeo. A quanto pare la legge brutta e cattiva ci fa arrivare primi». Nel 2016, prevede il demografo, il numero si alzerà ancora di più e arriverà «intorno al 2025 a 400 mila cittadinanze circa concesse».

LEGGI ANCHE:

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Perché sui giornali si leggono altri numeri? «Semplice», risponde Blangiardo. «Perché si parla sempre dei minori stranieri nati in Italia che richiedono la cittadinanza al compimento del 18° anno di età e mai dell’articolo 14 della nostra attuale legge. Questo prevede che quando i genitori stranieri risiedono da 10 anni sul suolo italiano, previa valutazione dei requisiti di integrazione, possono ottenere la cittadinanza e trasmetterla ai loro figli. Di conseguenza, ogni anno crescono sempre di più gli stranieri che hanno diritto alla cittadinanza. E nel 2015 sono 70 mila gli stranieri diventati italiani per trasmissione di cittadinanza, sempre grazie alla nostra cattivissima legge. Dire davanti a questi numeri che non funziona, è folle».

Un altro pregio dell’attuale legge, continua il demografo, è la sua ratio familiare: «Il ddl in discussione al Senato prevede che un minore possa diventare italiano anche se i suoi genitori restano stranieri. La nostra legge, invece, dà più importanza alla famiglia che all’individuo e non slega il destino del minore da quello dei genitori. Questo aspetto mi piace molto ed è saggio, perché quando il minore viene staccato dalla famiglia non è mai protetto. Io vedo in questo ddl l’ennesimo tentativo di sradicare dall’ordinamento la logica familiare, nella quale io invece credo ancora».

ius-soli-meeting

L’incontro, organizzato in uno spazio troppo piccolo rispetto alle centinaia di persone intervenute ad ascoltare i relatori, ha lasciato posto anche alle domande dal pubblico, spesso venate da toni accesi e polemici. Lorenza Violini, secondo cui la nuova legge «aiuterebbe a risolvere alcuni problemi dei minori, facilitandone l’integrazione, e darebbe un segno di maggiore apertura da parte del nostro paese», concorda comunque con Blangiardo nel dire che «non c’è oggi la necessità di cambiare la legge, che non è malvagia», ma ci sono dei problemi da risolvere.

Lentezze burocratiche e disagi per i minori permangono ma, insiste l’ordinario di Demografia, «non è un pezzo di carta che farà sentire uno straniero a scuola uguale agli altri bambini. Serve sviluppare una cultura». E a chi invoca il diritto all’italianità per tutti, mettendo in un unico calderone il discorso dell’accoglienza dei migranti con quello della cittadinanza, Blangiardo risponde: «Non facciamo confusione. Accoglienza e cittadinanza non sono la stessa cosa. La prima può essere una cosa doverosa dal punto di vista umanitario, ma la seconda non può che essere l’epilogo della storia, il compimento di un percorso, mai l’inizio».

@LeoneGrotti

Foto Meeting

Tags: blangiardoCittadinanzademografiaius culturaeius sanguinisius solimeetingmeeting 17Meeting RiminiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist