Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lo spread tra Italia e Spagna si è azzerato perché Madrid è intervenuta dove Roma non osa

«Non si esce dalla crisi senza riforme strutturali. Un'idea? Tagliare gli 800 miliardi di spesa pubblica». Parla Andrea Giuricin (Istituto Bruno Leoni)

Matteo Rigamonti
11/09/2013 - 3:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Finché non metteremo mano ai tagli sulla spesa pubblica e a tutte le altre vere riforme strutturali di cui l’Italia ha bisogno, non ci sarà via d’uscita dalla crisi. Al massimo si potrà prendere tempo con interventi che però non cambieranno nulla. Ne è convinto Andrea Giuricin, ricercatore presso l’Università Bicocca di Milano e l’Istituto Bruno Leoni, che a tempi.it spiega come mai lo spread tra i titoli decennali spagnoli, i Bonos, e i Btp italiani si è ridotto praticamente a zero. Mentre lo spread Btp-Bund rimane alto (256 punti base), come pure quello tra Bonos e Bund.

Giuricin, come interpreta i segnali dei mercati?
Le variabili sull’asse tra Roma e Madrid testimoniano che l’Italia e la Spagna hanno ormai raggiunto lo stesso livello di stabilità economico-finanziaria. Ma non si tratta di una situazione tranquilla per i due paesi più grandi e problematici della zona euro, perché il differenziale dal Bund tedesco rimane per entrambi molto elevato. Fino a che non si terranno le elezioni in Germania, sarà sempre troppo presto per poter dire qualcosa di certo sulle sorti della crisi dell’euro e il futuro della moneta unica nei paesi dell’Unione Europea.

L’Italia è più in difficoltà della Spagna?
In Italia la crisi è più dura per quanto riguarda il Pil. La Spagna, invece, ha un altro grave problema: la disoccupazione, che ancora non è scesa sotto il 27 per cento e che sarà difficile portare al di sotto del 20 per cento entro il 2018. In Spagna, però, il governo almeno è intervenuto sul fronte delle riforme strutturali, mentre in Italia non ancora. Fatta eccezione per la riforma Fornero, che – piaccia o meno – finora è stata l’unica vera riforma strutturale.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Cos’ha fatto Rajoy che Monti prima e Letta poi invece non hanno realizzato?
La Spagna ha cercato di agire sul mercato del lavoro introducendo maggiore flessibilità ed è intervenuta rifinanziando in parte il deficit del settore elettrico legato al gap tra costi ed entrate tariffarie delle imprese. Maggiori poi sono state le liberalizzazioni, che da noi sono rimaste lettera morta. Ma non è facile rimettere in moto l’economia spagnola in una situazione così disastrosa sul fronte dell’occupazione. I risultati inoltre si vedranno non prima di cinque o dieci anni. Non è legittimo attenderli nel giro di sei mesi o un anno.

In Italia ci sono segnali di ripresa o la crisi sarà ancora lunga?
L’unico dato incontrovertibile è che il primo semestre dell’anno è stato un semestre di recessione. E così sarà per tutto il 2013, con il Pil che dovrebbe calare a fine anno dell’1,9 per cento, più di quanto il governo aveva inizialmente previsto. Il che sarà un problema perché, se cala il Pil, sarà più difficile rispettare l’obiettivo di mantenere il rapporto tra deficit e Pil entro il 3 per cento, con il rischio di incappare in un’ulteriore procedura di infrazione.

Cosa si può fare per evitarlo?
Ridurre le spese o aumentare le tasse. Personalmente penso che ridurre le spese sia la soluzione migliore. Ma abbiamo assistito tutti alle difficoltà incontrate nel dibattito sull’abolizione dell’Imu: e dire che si parlava di appena 3 miliardi euro, una cifra che non conta nulla. Sarebbe molto meglio, invece, intervenire sugli 800 miliardi di euro di spesa pubblica. Quella sì che sarebbe una vera riforma strutturale.

@rigaz1

Tags: andrea giuricincrisi euroEuropagoverno Lettaiblistituto bruno leonimariano rajoyriforma Forneroriforme strutturalispagnaspesa pubblicaspreadspread btp-bundtagliare la spesa pubblicaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist