Crisi. Anche la Germania della Merkel ha i suoi grattacapi economici
Persino la più ricca nazione europea si è accorta che non può più stare ferma se vuole mantenere la sua competitività attuale
Persino la più ricca nazione europea si è accorta che non può più stare ferma se vuole mantenere la sua competitività attuale
Non basta un piano di risparmio sulle spese, ma c'è bisogno di una visione strategica. Il governo quando comunicherà la sua al Paese? Intervista all'economista Nicola Rossi (Istituto Bruno Leoni)
«Il fondo 'tagliadebito' permetterebbe all'Italia di ridurre lo stock accumulato, risparmiare sugli interessi e tornare a crescere investendo in opere e infrastrutture. Una rivoluzione. Ma la burocrazia lo vuole?». Intervista all'avvocato Stefano Morri
«Non si esce dalla crisi senza riforme strutturali. Un'idea? Tagliare gli 800 miliardi di spesa pubblica». Parla Andrea Giuricin (Istituto Bruno Leoni)
Intervistato oggi dalla Stampa, Lorenzo Bini Smaghi (ex Bce) spiega che gli Stati europei hanno scelto una via di comodo per evitare di fare quel che davvero serve: le riforme
Luís Miguel Poiares Maduro, direttore del Global governance programme, fa un bilancio dell'ennesimo inconcludente Eurovertice di Bruxelles.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70