Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Polizze: le scelte degli italiani in un anno di incertezze e inflazione

Come cambia la raccolta vita in questi mesi del 2022 segnati dai timori legati alla guerra e dall’aumento galoppante dei prezzi

Francesco Megna
11/10/2022 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Foto di Scott Graham per Unsplash

L’incremento del risparmio accumulato negli ultimi due anni ha comportato un accumulo di liquidità che rappresenta un significativo bacino di riferimento per interventi di miglioramento delle scelte di allocazione degli investimenti anche in funzione di protezione del potere d’acquisto sul lungo periodo delle famiglie.

L’accumulo di liquidità verificatosi in questi mesi è ancora importante, pur mostrandosi in diminuzione dai livelli raggiunti negli anni scorsi; mentre il contributo negativo dei mercati finanziari ha comportato un calo della ricchezza finanziaria delle famiglie su tutte le componenti eccetto i depositi.

Nel 2021 la raccolta vita è stata trainata dalle polizze di Ramo III (unit linked e index linked) che hanno raggiunto il 55 per cento dei volumi. Nel 2022 hanno invece risentito della crescente volatilità indotta dalle incerte prospettive economiche legate al caro energia e all’inflazione galoppante, e dal proseguimento della guerra russo-ucraina.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il 2022 vede tutti i canali distributivi in difficoltà, in linea con l’andamento della raccolta. In particolare, il canale dei consulenti finanziari sta vivendo una maggiore flessione del business subordinato dall’andamento dei prodotti mark to market nella fase di incertezza dei mercati.

Crescono le sottoscrizioni delle polizze multiramo (che prevedono che una parte del capitale del cliente venga destinata alla tradizionale gestione separata e quindi rientri a tutti gli effetti nel Ramo I, mentre un’altra parte sarà destinata a fondi interni assicurativi e prodotti unit linked, appartenenti quindi al Ramo III), soprattutto nelle banche e in posta.

Nell’anno in corso si è contratto anche il tasso di innovazione, con pochi prodotti nuovi rispetto ai molteplici del 2021, privilegiando le tipologie unit e multiramo. Una maggiore attenzione viene decisamente data ai temi della sostenibilità (Esg): più del 50 per cento delle nuove polizze contempla infatti tra i sottostanti la presenza di fondi Esg.

Sempre in questi mesi del 2022 i canali distributivi più operosi sono risultati essere le banche per quanto riguarda i prodotti unit linked e le multiramo; le reti agenziali per quanto riguarda le polizze di protezione.

Tags: investimentiRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Euro in banconote e monete

Avete dei soldi investiti? Come fare a non perderli

19 Agosto 2022
Operatori di Borsa osservano il calo dei mercati a seguito dell'emergenza coronavirus

Perché il panico da coronavirus ha colpito anche i risparmiatori prudenti

26 Marzo 2020

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019
Giovane donna al lavoro in ufficio

Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti

11 Novembre 2019

I nostri conti correnti non sono mai stati così ricchi. Numeri e spiegazioni

15 Ottobre 2019

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist