Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Italia, 40 mila neonati in meno in tre anni. «Ma i figli sono investimento “pubblico” da promuovere e tutelare»

I dati Istat sulla fecondità nel paese confermano la tendenza alla denatalità. I commenti di Belletti (Forum associazioni familiari) e del demografo Blangiardo

Redazione
28/11/2013 - 12:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il rapporto annuale sulla natalità e fecondità in Italia presentato ieri dall’Istat conferma in modo sconsolante la crisi demografica del nostro paese. Nell’anno di riferimento dell’indagine, il 2012, sono nati in Italia 534.186 bambini, 12 mila in meno rispetto al 2011. Ma è, appunto, solo la conferma di un andazzo: dal 2009 le nascite sono infatti diminuite di 42 mila unità (54 mila se si considerano esclusivamente i figli di genitori entrambi italiani).

STRANIERI MENO PROLIFICI. Anche gli stranieri residenti qui, ormai, pur essendo ancora più prolifici degli italiani, contribuiscono sempre meno a “mitigare” le cifre di questo tracollo. I figli nati da coppie straniere nel 2012 sono stati 80 mila (15 per cento del totale), ovvero 2.800 in più rispetto al 2009; quelli di coppie miste 107 mila (20,1 per cento del totale). Tuttavia il tasso di fecondità degli immigrati, pari nel 2012 a 2,37 figli per donna, cioè quasi il doppio di quello degli italiani (1,29), sta diminuendo: nel 2008 infatti era di 2,65 figli per donna.

«NESSUN IMPEGNO DEL GOVERNO». In una intervista ad Avvenire Francesco Belletti, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, osserva che i dati dell’Istat sono «indice di una grande paura del futuro». Ma sono anche la conseguenza della disattenzione dello Stato verso le famiglie. Nella legge di stabilità, spiega Belletti, «c’è forse qualcosa per le famiglie povere, ma nessun impegno concreto per una vera promozione della famiglia con figli». E il fatto che il tasso di fecondità diminuisca anche per le donne immigrate dimostra che ormai «l’Italia non è un paese per bambini»: perfino chi arriva nel nostro paese forte di una cultura aperta alla vita sempre più spesso «si trova nell’impossibilità di continuare a vivere secondo questo stile», dice Belletti.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ADDIO WELFARE. Del rapporto Istat sulla natalità in Italia si occupa anche, sempre su Avvenire, Gian Carlo Blangiardo, professore di Demografia nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. La rilevazione dell’istituto di statistica, scrive Blangiardo nel suo editoriale, «racconta il déjà vu di un Paese che non riesce a invertire la tendenza al ribasso. Una dinamica che ci ha portato a registrare nel 2012 il secondo peggior risultato in 152 anni di unità nazionale: solo nel 1995, ma con tre milioni di abitanti in meno, avevamo fatto di peggio». E questo non può essere un motivo di soddisfazione per nessuno, nemmeno per i più convinti sostenitori della cultura anti-natalista: «Chi si prenderà cura, o meglio, chi procurerà le risorse umane e materiali per fronteggiare l’inevitabile crescita della popolazione anziana che va prospettandosi?», domanda il demografo.

STATO DI ABBANDONO. Lo Stato sociale è destinato al collasso senza un adeguato equilibrio tra le generazioni. Spiega Blangiardo: «Le nuove generazioni dovrebbero entrare a far parte della popolazione secondo flussi di nascite numericamente adeguati. Vale a dire, secondo numeri ben superiori a quelli cui ci stiamo abituando e che ormai sembrano non fare più notizia». Per giunta i dati attestano che «non ci si può neppure illudere, come si è fatto per anni, che l’immigrazione compensi pienamente le carenze – ad esempio nel mercato del lavoro – o che le famiglie immigrate riempiano le culle lasciate vuote dagli italiani». Se è vero che «persino le autorità cinesi stanno lentamente cambiando rotta» e stanno smontando la famigerata legge sul figlio unico, allora anche l’Italia deve finalmente rendersi conto che «le nascite sono il mezzo con cui una popolazione costruisce e garantisce il suo futuro». Occorre interrompere lo «stato di abbandono in cui vengono lasciate le famiglie sul fronte del fisco, del welfare e dello stesso clima amichevole di contorno». I bambini, conclude Blangiardo, non sono solo «un bene da colmare di attenzione e affetto»: sono un vero e proprio «investimento “pubblico” che va adeguatamente promosso e tutelato».

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Tags: avvenirecrisi demograficademografiadenatalitàFamigliafeconditafigliforum associazioni familiarifrancesco bellettigian carlo blangiardoimmigratiIstatItalianatalitàstranieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist