Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

Gli esperti delle Nazioni Unite dicono che sta per scadere il tempo per fermare il global warming e indicano una via stretta, costosa e utopica per "salvare il pianeta". Servirebbero più realismo e una visione di prospettiva meno apocalittica

Piero Vietti
22/03/2023 - 5:40
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio Guterres Onu Ipcc
Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres (foto Ansa)

Gli esperti dell’Ipcc, il panel delle Nazioni Unite che studia l’impatto delle attività umane sui cambiamenti climatici (e viceversa), hanno pubblicato una sintesi del loro nuovo report, rilanciato sui media con la solita litania di “il pianeta è in pericolo”, “bisogna agire ora”, “questa è l’ultima chiamata per cambiare le cose”. Allarmi già sentiti, ripetuti a ogni documento sul clima dell’Onu e a ogni Cop da una ventina d’anni almeno.

La via stretta indicata dall’Ipcc

Forse accortisi che gridare “al lupo! al lupo!” e basta serve a poco, gli “scienziati” dell’Ipcc (le virgolette sono dovute al fatto che il panel onusiano ha al suo interno letteralmente di tutto, non solo climatologi, ma anche economisti, statistici, scienziati politici, ingegneri, tuttologi) questa volta hanno almeno aggiunto che esiste una «strada praticabile, ma stretta» per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico. “Stretta” perché per limitare l’aumento delle temperature medie globali a 1,5 gradi Celsius le nazioni del mondo dovrebbero ridurre insieme le emissioni di gas serra del 60 per cento entro il 2035. Un livello di tagli che richiederebbe un cambiamento massiccio e rapido nell’approvvigionamento energetico mondiale. Un cambiamento che è in corso in alcuni paesi, ma è stato soffocato dalla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica globale e dalla voglia di crescita economica in paesi come la Cina e l’India.

Il fatto è che le emissioni globali di gas serra hanno raggiunto livelli record nel 2022 e si prevede che continueranno la loro traiettoria ascendente. Il report prova a buttarla sull’ottimismo, però, spiegando che se i paesi di tutto il mondo saranno in grado di bilanciare emissioni e rimozioni di anidride carbonica e altri gas serra per raggiungere uno stato di “zero netto” intorno alla metà del secolo, la temperatura della Terra potrebbe iniziare a stabilizzarsi circa un decennio dopo. Forse per sottolineare che quando ci sono di mezzo le previsioni dell’Onu spesso la scienza si confonde con la fiction, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha detto che «il nostro mondo ha bisogno di azione per il clima everything, everywhere, all at once», citando il film pluripiemato agli Oscar.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’Ipcc e l’utopia delle emissioni zero

L’Ipcc consegna ai governanti di tutto il mondo il suo trattato semi-apocalittico, fa considerazioni su investimenti economici e tecnologie da impiegare per fermare l’aumento delle temperature (e a questo punto però non è più “scienza non negoziabile”) e dice alla politica che da qui in poi sono tutti affari suoi: il prossimo report è atteso per il 2027, senza fretta. Puntare su eolico, fotovoltaico e litio (la cui estrazione però produce moltissima CO2) e via verso «il salto quantico» auspicato da Guterres.

Basterà che i paesi sviluppati raggiungano zero emissioni entro il 2040 e le economie emergenti attorno al 2050. Come? Facilissimo, lo spiega Domani in un suo articolo: «Tutta l’elettricità deve diventare rinnovabile nel 2035. Bisogna fermare l’approvazione di ogni nuovo progetto fossile e ogni espansione delle riserve attuali. I settori più difficili (cargo, aviazione, acciaio, alluminio, cemento) devono trovare il modo di decarbonizzarsi entro il 2050». Un piano enorme, costosissimo e senza alcuna certezza di successo.

Usa e Cina continuano a puntare sui combustibili fossili

Prima di prepararci alla fine del mondo, però, conviene rileggere cosa scriveva poco tempo fa Bjørn Lomborg su Tempi: «È facile essere portati a credere che la vita sulla Terra sia in continuo peggioramento. I media enfatizzano costantemente una catastrofe dopo l’altra e fanno previsioni terrificanti. Davanti a un diluvio di profezie di sventura sul cambiamento climatico e l’ambiente, si capisce perché molte persone – specialmente i giovani – sono sinceramente convinte che la fine del mondo sia vicina. La verità invece è che i problemi restano, ma il mondo sta migliorando. Solo che raramente lo sentiamo dire. Si raccontano incessantemente disastri, siano essi l’ultima ondata di caldo, inondazioni, incendi o tempeste. Eppure i dati mostrano in modo preponderante che durante il secolo scorso il livello di protezione delle persone contro tutti questi eventi meteorologici è molto aumentato».

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il business, e come ricorda il Wall Street Journal «i due maggiori emettitori di carbonio del mondo, la Cina e gli Stati Uniti, continuano a fare affidamento sui combustibili fossili. La Cina ha rilasciato permessi per due nuove centrali elettriche a carbone a settimana nel 2022. La scorsa settimana, l’amministrazione Biden ha approvato il progetto di trivellazione petrolifera Willow da 7 miliardi di dollari in Alaska». Se continuano così, a poco serviranno gli sforzi green dell’Europa che insiste a volere dare il buon esempio, votando misure estreme come la messa al bando dei motori a benzina e diesel e l’adeguamento della classe energetica delle abitazioni private, senza calcolare adeguatamente le ricadute sociali, economiche ed ambientali di tali decisioni.

Non ignorare il global warming, ma guardare in prospettiva

Un’Europa che secondo il fisico dell’atmosfera Franco Prodi, intervistato ieri da Libero, «si è bevuta il cervello: produce l’8 per cento delle emissioni mondiali, ha meno di 500 milioni di abitanti su una popolazione terrestre di otto miliardi di persone ed è persuasa di poter dare il buon esempio e salvare il pianeta. Per questo si impone politiche suicide mentre gli altri Paesi continuano a inquinare indifferenti e indisturbati».

Come ha scritto ancora Lomborg, «serve un po’ di equilibrio nelle nostre opinioni, e questo non significa ignorare il riscaldamento globale, che è un problema reale e causato dall’umanità. Il punto è che abbiamo bisogno di guardare le cose in prospettiva. Per farsi un’idea di cosa aspettarsi da un pianeta in riscaldamento, si può consultare le stime dei danni fatte sulla base dei modelli economici utilizzati dalle amministrazioni Biden e Obama, che indicano che il costo totale a livello globale del riscaldamento climatico – non solo per le economie, ma in tutti gli ambiti – sarà pari a meno del 4 per cento del Pil mondiale entro la fine del secolo». Si può fare, anche senza spegnere tutto. Fino alla prossima “ultima chiamata”.

Tags: ambientalismoCambiamenti climaticiipcc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Solarolo, come di Ravenna tra i più colpita dall'alluvione (Foto di Annalisa Teggi)

Il geologo Cesari: «Fenomeni ciclici, dovremo abituarci. È il momento della cordata non delle polemiche»

20 Maggio 2023
Emilia-Romagna alluvione

L’alluvione, l’alibi della crisi climatica e le infrastrutture che mancano

19 Maggio 2023
Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
Extinction Rebellion Ultima Generazione

Il narcisismo elitario che muove gli ecoattivisti

27 Aprile 2023
I funerali presso la chiesa parrocchiale di Caldes, di Andrea Papi, il runner di 26 anni ucciso lo scorso 5 aprile dall'orsa Jj4 nei boschi del monte Peller

Uomini e orsi. E lupi, gazze e natura da gestire

19 Aprile 2023
Chloe Bertini, attivista di Ultima Generazione, ospite a Piazza Pulita

Il metodo di Ultima Generazione funziona così bene che c’è la coda per cazziarli in tv

17 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist