Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

“Everything Everywhere All at Once” meritava 7 Oscar? No

Il film ha una trama inutilmente barocca, stordente, tutta giocata sul parossismo. Però ha incassato moltissimo, e tanto basta

Simone Fortunato
14/03/2023 - 5:35
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Alla fine ci ho preso. Vi avevo detto che lo splendido indiano RRR era la cosa migliore che avessi visto nel 2022 e infatti il film di S. S. Rajamouli ha fatto il pieno: una nomination e una vittoria (per la miglior canzone originale che in effetti, assieme alle coreografie, è un pezzo di bravura).

Il problema è che ho sbagliato tutto il resto: ho scommesso su Gli spiriti dell’isola e su The Fabelmans che invece non hanno portato a casa nulla. Hollywood è strana e le logiche commerciali che stanno sotto agli Oscar sfuggono spesso a interpretazione puntuali, per cui non so mica dire perché Spielberg non abbia stravinto. Forse perché Spielberg ha già vinto tanto in precedenza, o forse perché il suo ultimo film (e ahimè anche il suo penultimo, West Side Story) hanno incassato pochissimo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Caleidoscopio a flash

Ecco, le ragioni profonde degli Oscar sfuggono sempre ma se seguite i soldi, le cose saranno più chiare. Trovo Everything Everywhere All at Once un film del Katz in tutto e per tutto, a partire dal titolo astruso e per continuare nella trama, inutilmente barocca, stordente, tutta giocata sul parossismo.

Meritava i 7 premi (su 11 nomination)? No: però è un film che ha incassato ed è furbo quanto basta per giocarsi le proprie carte in Oriente come in Occidente. E forse proprio per il suo presentarsi come un caleidoscopio virtuosistico dove c’è tutto e il contrario di tutto ma solo a flash, non scontenta nessuno: 10 minuti di musical, 4 scene mélò, Michelle Yeoh che è straordinaria e mena in continuazione. Tarantino giustapposto alla Pixar; action alla Matrix che convive con il kung fu, Jackie Chan, Inception e compagnia.

Tutto e il suo contrario

È vero cinema? Sono quasi due ore e mezza di sovrapposizione senza soluzione di continuità (e spesso senza troppa logica) in cui l’impressione è che la coppia di registi abbia dato sfoggio del proprio virtuosismo, sparando però anche nel mucchio: se io faccio un classicone, pieno di dramma, morte, tristezza, tipo Spielberg, hai voglia a intercettare il pubblico postpandemico. Se invece monto in modo frenetico minuscoli frammenti di cinema, dall’horror alla fantascienza, il pubblico si allargherà.

Così è stato, ma al di là dei premi e del numero delle statuette (hanno preso 7 statuette film come Schindler’s List, Balla coi lupi, Lawrence D’Arabia), la sensazione che lascia un film come Everything Everywhere All at Once è uno stordimento dovuto all’accumulo di immagini, musiche, colori che maschera fino a un certo punto il terribile vuoto ideale che permea l’intera opera. Alla fine, infatti, non conta davvero un katz, nemmeno il Cinema, perché se può esistere tutto il contrario di tutto, in questo sistema di più universi che esistono più o meno aggrovigliati e che si annullano, allora, davvero, nulla ha senso e non ha nemmeno così senso raccontarlo.

La A24 Roma Teramo

Credo che sia centrale il lavoro del produttore, che guarda un po’ si chiama Daniel Katz che una decina di anni fa mette in piedi una piccola casa di produzione, la A24 (il cui nome, narrano la leggende, deriverebbe dalla nostra A24, la Roma-Teramo, su cui stava viaggiando il futuro produttore quando gli venne l’idea di fondare una casa di produzione cinematografica).

La A24 da piccola che era, è ora sempre più influente e ha già inanellato una serie di premi e successi prestigiosi. I 7 Oscar di Everything si accompagnano ai 2 di The Whale che producono. E, prima, le 3 statuette vinte a sorpresa per Moonlight del 2016, nell’annus horribilis degli errori commessi a danno del favoritissimo La La Land.

Tanti film da quel 2016 in avanti e tutti segnati da uno stessa modalità di approccio: confezione da film indipendente, budget medio-piccolo, grande lavoro di lancio pubblicitario. Sono prodotti A24, tra gli altri, l’ultimo film dei fratelli Coen, Macbeth, uscito direttamente su Apple Tv+ e, per il piccolo schermo, la serie Euphoria che tanto ha condizionato negli ultimi anni l’immaginario giovanile.

Tags: hollywoodoscarsteven spielberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Bros film lgbtq

Se il film lgbtq fa flop «è colpa degli eterosessuali omofobi»

6 Ottobre 2022

Niente maschi bianchi, siamo a Hollywood

14 Gennaio 2022

Senza Trump a cui sbattere in faccia gli Oscar dell’inclusione che gusto c’è?

27 Aprile 2021
Charlize Theron in una scena del film The Old Guard

Ve la do io la vecchia guardia

14 Ottobre 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist