Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Investito da un camion. Il processo di risarcimento danni si chiude dopo 28 anni

È l'incredibile storia di V.I., che nel 1978, a 30 anni, è stato investito da un camion. Nell'incidente quattro persone morirono, lui si salvò per miracolo. In questi giorni, è arrivata la sentenza della Corte d'appello di Caltanissetta, che ha ritenuto fondato il ricorso presentato dall'avvocato di V.I. per l'irragionevole durata del processo.

Chiara Rizzo
28/02/2012 - 12:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

V.I. aveva 30 anni quando nel 1978, in Sicilia, subì un incidente: venne investito da un camion e riportò gravi ferite, salvandosi per miracolo. Oggi ha 64 anni e fa il medico a Palma di Montechiaro (Ag), e a soli 28 anni dall’incidente finalmente ha visto concludere il suo percorso tra le aule di giustizia per ottenere un risarcimento. Ventun’anni per chiudere il giudizio di primo grado, e altri quattro per quello d’appello: e finalmente, in questi giorni, è arrivata la sentenza della Corte d’appello di Caltanissetta, che ha ritenuto fondato il ricorso presentato dall’avvocato di V.I. per l’irragionevole durata del processo e ha condannato il ministero della Giustizia ad un risarcimento ulteriore di 15.450 euro, oltre agli interessi e alle spese processuali.

Quel 1978 ormai sembra lontanissimo. In Italia c’erano ancora il pentapartito e le Brigate rosse rapivano Aldo Moro: era anche l’anno dei mondiali vinti dall’Argentina, proprio mentre alla radio spopolavano i Bee Gees con Stay alive e un giovanissimo Umberto Tozzi. Nelle aule dei tribunali civili, c’erano ancora i pretori. Nel 2012 la musica è cambiata in tutti i sensi, ma V.I. è ancora segnato da quello che gli accadde quel giorno, quando si trovava su una strada vicino ad Agrigento. Attraversava la strada con un gruppo di passanti, quando l’autocarro guidato da un uomo di Menfi, sorpassando una colonna di veicoli, falciò i pedoni. Quattro persone morirono sul colpo. Altre quattro, tra cui V.I., allora giovane studente di medicina, vennero appunto ferite gravemente. Nel 1983, dopo aver affrontato le cure e cercato di dimenticare quel giorno dannato, V.I. contattò gli altri tre feriti e insieme decisero di citare in giudizio la compagnia assicuratrice la Fondiaria e il camionista, davanti al Tribunale di Agrigento. Cosa sia accaduto dopo, del perché ci siano voluti più di quattro lustri per concludere un processo di routine, semplice, senza alcun cavillo particolare, è un mistero per tutti. Sta di fatto che la sentenza di primo grado è arrivata nel 2004, e poi nel 2008 quella di appello, che ha riconosciuto al medico un risarcimento danni di 20.658 euro, a fronte dei primi venticinque anni di processi. Che V.I. fosse giustamente fuori dalla grazia lo si può immaginare, ed ecco perché l’avvocato dell’uomo ha intentato una nuova richiesta di risarcimento, ma stavolta in base alla Legge Pinto, per l’irragionevole durata del processo: vicenda che si è chiusa oggi con la sentenza favorevole.

Quella di V.I., vicenda tanto assurda da sembrare incomprensibile, è solo una delle tante. Proprio all’inaugurazione di questo anno giudiziario, il ministro Severino ha sciorinato dati che fanno riflettere. Sono infatti 9 milioni i processi arretrati nel nostro paese, di cui 5,5 milioni solo nel civile, con una durata media di ben 7 anni e tre mesi (2.645 giorni). Non va meglio nemmeno per il processo penale, che spesso inizia con gli imputati già in misura cautelare, e quindi necessiterebbe di tempi velocissimi per una conclusione, e invece dura in media 4 anni e nove mesi (1.753 giorni). Ecco perché con la Legge Pinto (quella per cui si può chiedere un risarcimento per l’irragionevole durata del processo contraria all’articolo 111 della nostra Costituzione), in Italia si è avuta quella che il Guardasigilli Severino definisce «una vera e propria esplosione» di cause, con un exploit di 49.596 contenziosi nel 2010. Questo senza dimenticare che la durata del processo penale incide anche sul numero dei procedimenti (in media 2.369 ogni anno) per ingiusta detenzione ed errore giudiziario che nel solo 2011 ha portato lo Stato a risarcire oltre 46 milioni di euro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: paola severinoprocessoprocesso civileprocesso penale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olanda. A breve il verdetto dei giudici sull’eutanasia di un’anziana non consenziente

28 Agosto 2019
epa07181857 People hold an effigy of Asia Bibi, a Christian accused of blasphemy, whose death sentence was annulled by the Supreme court, during a rally to mark the Prophet Muhammad's birth anniversary, in Karachi, Pakistan, 21 November 2018. Radical Islamists have been protesting in a number of Pakistani cities against the Supreme Court's decision to overturn the death sentence of Christian woman Asia Bibi, who had been convicted in 2010 of blasphemy.  EPA/SHAHZAIB AKBER

Lo scandaloso processo di Asia Bibi. Ecco i sette motivi per cui è stata assolta

31 Gennaio 2019

Asia Bibi è libera

29 Gennaio 2019
Una toga da magistrato in tribunale

In morte della prescrizione

14 Aprile 2017
Avvocati lasciano l'aula Magna lasciando le Toghe sulle sedie durante l'apertura dell'Anno Giudiziario 2012 in Tribunale, Torino, 28 gennaio 2012. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

E dire che ci avevano promesso una giustizia “all’americana”. Il fallimento del processo penale

23 Luglio 2015

Cinque lezioni da non dimenticare dopo il caso Stamina

20 Marzo 2015

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist