Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Inside Out. La rivincita dei colori sul grigiore della vita

Che soddisfazione, in un mondo che ha ucciso le emozioni con la mania del “controllo”, vederle non controllate ma (veramente) liberate

Claudio Risé
05/10/2015 - 3:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Chissà perché il mio amico Luigi Amicone mi ha chiesto se avevo per caso voglia di venire a vedere questo Inside Out. Certo che ho voglia! Mi serviva solo una scusa decente per scaraventarmi fuori casa dopo una giornata difficile. A renderla tale non era la condivisione del dolore degli altri, sempre un grandissimo dono, ma la fatica a sbrogliare il gusto dell’intorcinamento mentale, l’idolatria dei concetti astratti (povere approssimazioni, le chiamava Jung), la devozione agli slogan di massa di moda in quel momento. Quindi benvenuto Inside Out. Ed eccomi al “Colosseo”, il vecchio cinema sotto casa dove mi bevevo da ragazzino le visioni del vecchio Walt Disney, le sue primavere con la natura che si risveglia dopo la neve, i coniglietti con le noci, e tutto il resto. Dopo di lui di cartoni animati non ho più voluto vedere niente, ho smesso circa mezzo secolo fa, quando hanno cominciato a metterci uomini e donne vere o quasi, con giacca e cravatta, gonne. Non ho retto la fine dell’Incanto.

Vorrei dunque sognare, un po’. Qui, in fondo a paesaggi molto disneyani, cielo boschi verdissimi e il mare sotto, ecco in mezzo alle acque il Vulcano (scusate, quasi nessuno ne ha detto niente, non fa notizia, ma non per me). Un vecchio vulcano rugosissimo e bonario, dall’aria sognante, che inaspettatamente si mette a cantare: «La cosa che sogno di più/ è che accanto a me/ ci sia anche tu». Perché la vita è andata via senza nemmeno una vulcanina, e lui, prima di sprofondare negli abissi, proprio quella vorrebbe. Capite? In piena fabbrica dei divorzi, singleness, gender e quant’altro, il decrepito vulcano vuole la vulcanina! Che però pare proprio non ci sia. Il vecchio canta tra le rughe, ma non succede niente. O così pare. Invece, in fondo al mare… c’è lei, la Vulcanina (davvero carina, anche se per ora parecchio sommersa). Che ha ascoltato tutto e dopo… Non sto a tediarvi. Ma il vecchio in poltrona, cioè io, è già conquistato. Niente scemenze cervellotiche, c’è quel che conta. L’amore, la morte, il maschile, il femminile, il bosco, il cielo, il mare. Cinismo zero, sentimenti a mille. La vita presente eccome. E in tempi di provette e brevetti di esseri umani, va già molto bene. Sono a posto.

Non è la solita roba americana
Arriva Inside Out. Tutti vi hanno già raccontato quanto sia forte l’undicenne Riley, positiva la sua mamma, simpatico il suo svagato papà. Il quale è un vero eroe in confronto al papà medio di qualsiasi produzione americana. Anche se a un certo punto una delle emozioni che cercano di nutrire la vita di Riley guardandolo esploderà: «Oddio, ha di nuovo quell’espressione ebete». Ma è proprio la parte del bravo padre, quella di andare più piano delle emozioni. Effettivamente, però, è vero che i protagonisti del film sono soprattutto loro, le emozioni, che dalla loro consolle/quartier generale cercano (non mi sembra neppure con gran successo), di “controllare” la vita di Riley. Che, come gran parte delle undicenni davvero forti, fa moltissimo per conto suo. Dunque, le emozioni: Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto, Rabbia. Può sembrare la solita roba americana di consumo, zero sentimento, niente pensiero, comandano le emozioni. E quando un’undici-dodicenne ha fame si fa di McDonald’s e siamo fritti come le sue discutibili patatine.

Non direi che siamo da quelle parti. Anch’io a suo tempo (anni ’90 e oltre) mi sono profondamente annoiato per lo straparlare psicologico di “intelligenza emotiva”, finalizzata a “controllare le emozioni” e “sviluppare competenze” (naturalmente sempre emotive), a fine di aumenti di stipendio. Ero anche preoccupato, perché pensavo: se si continua a vederle così, per controllarle e “sviluppare competenze”, va a finire che le emozioni si ammalano, poverette. Infatti. Secondo me – e secondo la maggior parte dei colleghi che con me lavorano – il guaio oggi non è lo strapotere delle emozioni, ma il fatto che non ci siano quasi più. Nessuno che prenda a pugni un tavolo come fa Rabbia (rosso, basso e inquartato, grande casinista), o che sia gioiosamente pazzoide come Gioia, radicalmente pessimista come Paura (che a un certo punto esclama: «Ottimo, oggi non siamo morti»), schifato come Disgusto davanti al broccolo, esausto e contagiosamente melanconico come Tristezza (che quando tocca un bel ricordo, lo rompe). Tutti neutri, beneducati, che non si capisce cosa pensino. Un vero guaio, anche per la psiche. Che senza emozioni si spegne.

Onore alla Selva
Per Riley infatti (e nel film lo si vede benissimo) il guaio è quando rischiano di spegnersi le emozioni. Quando lei, per opportunismo, convenienza, condiscendenza (anche verso papà e mamma), non dice la verità. Cerca di stare al gioco di Gioia e di “pensare positivo” perché è così che si fa, ma poi si sente morire. Solo quando Gioia capisce che non ha più cartucce e deve lasciar fare alla disfattista Tristezza la sua parte (decisiva nell’adolescenza), le cose vanno a posto. Ed è toccante, e molto psicologico (nel senso forte di un sapere con aspetti anche molto deboli), che tutto accada attraverso fatti, eventi, immagini, niente ragionamenti. In compenso molte battute fulminanti più di noti trattati, tipo: «Le emozioni non possono squagliarsela»; oppure: «Il subconscio… dove portano tutti i piantagrane»; o anche: «Addio amicizia, benvenuta solitudine», che naturalmente è un impietoso commento di Tristezza.

Il finale, poi, è quello dei miei libri più cari. Non si può mollare il Mondo Selvatico, dove parlano gli istinti e la creazione (qui il Minnesota), per la Civilizzazione di maniera (qui San Francisco, che in realtà è bellissima, tra oceano e boschi di sequoie, ma fa niente). Si onori la selva e anche le emozioni funzioneranno senza fare troppo casino. Ciao Luigi!

Tags: emozioniInside OutWalt Disney
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Disney woke

Perché adesso a Trump piace la Disney woke

20 Aprile 2023
Reflect, il nuovo cortometraggio Disney

La lezione della “ballerona” di Reflect e quella di Little Miss Sunshine

5 Novembre 2022
Vivek Ramaswamy woke

L’uomo che scommette (e investe) contro il woke

3 Ottobre 2022
Disney

Disney in Florida scopre che le battaglie woke hanno un prezzo

26 Aprile 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022

Cinema – Dory e Nemo tornano nel mondo marino della Pixar

14 Settembre 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist