Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Cinema – Dory e Nemo tornano nel mondo marino della Pixar

Amedeo Badini
14/09/2016 - 10:16
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

In un’epoca in cui le storie sembrano non finire mai e cinema e televisioni sono ricolme di 1285222420466_fdory_006e_g_ita-it_70x100_cmykcontinuazioni e di nuovi capitoli, la Pixar continua a tranquillizzare i suoi spettatori. Nonostante la sua recente politica “sequelistica” (ben sette nell’arco di tempo 2010 – 2019), la casa di produzione di Emeryville riesce nel non semplice intento di realizzare storie che portino avanti l’analisi sui personaggi e permettano allo spettatore di conoscere meglio il mondo che ha tanto amato.

Monsters University è stato così e, seppur con risultati minori, anche Alla ricerca di Dory centra il bersaglio. Il ritorno negli abissi coincide con l’approfondimento del pesce chirurgo blu Dory, che nel primo film fungeva da sorta di spalla comica. In questa seconda opera il regista Andrew Stanton (già regista di Nemo) parte da questo personaggio emblematico mettendone a nudo la sua essenziale fragilità: Dory con i suoi buchi nella mente e la sua memoria a breve termine è una tenera ed amara riflessione sul dramma della malattia, dall’Alzheimer alla demenza senile. Ma non può che colpire il cuore il buffo e tenace viaggio che Dory compie in tutto l’oceano per cercare i suoi genitori e collegare le voci lontane che rieccheggiano nella sua testa. Le tematiche della disabilità erano già presenti nel precedente film: in quell’occasione il piccolo Nemo aveva una pinna più corta dell’altra, e questo generava un gran senso di insicurezza nel padre Marlin. E questa seconda prova presenta molti punti in comune con la prima, dal tema del viaggio, ai pesci intrappolati nell’acquario e alle difficoltà di trasporto.
Malinconia e audacia, tenacia e forza pervadono tutto il film, mettendo in scena una marea di personaggi secondari, dai pigri leoni marini alle stupide anatre. Ad emergere è però il polpo Hank, ruvido animale dal cuore tenero e dal comportamento burbero in preda alle sue paranoie. Gli animatori mettono poi in scena tutta una serie di esilaranti escamotage e di meccanismi per far sì che i loro protagonisti marini
 200-1riescano a spostarsi avendo sempre un po’ d’acqua nei paraggi. Un tono non dissimile agli stratagemmi degli eroi di Toy Story, sempre attenti a non farsi vedere dagli umani. Dory insomma è una bella storia, ben narrata e che sa come emozionare, utilizzando l’umorismo per diversi fini narrativi. La Pixar realizza un buon lavoro cinematografico, senza lasciare nulla d’intentato e non annoiando mai. Non c’è la genialità di Inside Out, è vero, ma l’appagamento e la riflessione a fine spettacolo sono assicurati a tutti, grandi e piccoli.
Il film è anticipato dal classico corto Pixar: lo stile estremamente realistico racconta la storia del piccolo Piper, un cucciolo di beccaccino spaventato dall’acqua. Pur senza grandi rivoluzioni narrative nè tecniche, la tenerezza dei personaggi e il trauma della paura sanno raggiungere il cuore dello spettatore.

@Badenji

Alla ricerca di Dory, 2016, di Andrew Stanton e Angus MacLane, Disney – Pixar, 95′, dal 14 settembre nei migliori cinema
Tags: Alla ricerca di Doryalla ricerca di nemodisneyInside Outpixar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Terry Gilliam Monty Python

Pure i Monty Python non ne possono più del «racket Lgbt»

3 Settembre 2023
Biancaneve Disney

Biancaneve senza i nani è la solita operazione ideologica Disney

21 Luglio 2023
Ron DeSantis

Ronald non è Donald

10 Giugno 2023
Strange World

Disney, il posto più magico ideologico del mondo

12 Febbraio 2023
Una scena del film Top Gun: Maverick

“Top Gun” filmone a sorpresa, “Lightyear” senza un guizzo. Le recensioni di luglio

11 Luglio 2022
L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney

Biancaneve e i sette boh?

30 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist