Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Disney in Florida scopre che le battaglie woke hanno un prezzo

Dopo gli attacchi pretestuosi alla legge sull'educazione sessuale a scuola il governatore repubblicano DeSantis toglie i privilegi economici speciali all'azienda di Topolino. Una lezione per i Ceo che pensano di governare il paese

Piero Vietti
26/04/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Disney

Il mondo politico conservatore sembra finalmente avere capito che all’offensiva culturale progressista woke si può rispondere non solo gridando alla dittatura del politicamente corretto e alla censura (a proposito, auguri a Elon Musk che è riuscito a comprare Twitter, c’è molto da fare), ma facendo appunto politica.

Gli attacchi in malafede alla legge della Florida

È il caso del governatore della Florida, il repubblicano Ron DeSantis, il quale non ha ceduto alla tempesta mediatica in malafede che gli è volata addosso (anche da quei giornali che fanno del fact-checking e dell’amore alla truth un vanto) dopo l’approvazione della legge “Parental Rights in Education” che vieta le lezioni sull’orientamento sessuale fino al terzo anno di scuola primaria. Subito ribattezzata “Don’t say gay”, come se prevedesse il divieto per i bambini con due genitori dello stesso sesso o un parente omesessuale di parlarne a scuola, la legge è stata attaccata dai Democratici, dai grandi quotidiani liberal, da Hollywood.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

DeSantis è andato avanti per la sua strada nonostante l’opposizione della Disney, che in Florida ha la sua sede, gran parte dei suoi dipendenti e soprattutto gode di una sorta di statuto speciale, istituito con una legge del 1967 grazie alla quale l’azienda di Topolino gestisce privatamente l’uso del suolo, la protezione dell’ambiente, i vigili del fuoco, i servizi pubblici, più di 100 miglia di strade e molto altro, risparmiando decine di milioni di dollari l’anno.

Disney contro la legge, ma DeSantis contrattacca

Il Ceo di Disney, Bob Chapek, non aveva inizialmente preso posizione nei confronti della legge, dicendo che «le dichiarazioni aziendali fanno molto poco per cambiare i risultati o le menti, ma anzi sono spesso usate da una parte o dall’altra per dividere e infiammare ulteriormente». Messo alle strette dai propri dipendenti, che hanno inscenato proteste, minacciato boicottaggi e scioperato, Chapek si è dovuto schierare, attaccando la legge definendola una «sfida ai diritti umani fondamentali». Nelle stesse ore la presidente di Disney, Karey Burke, annunciava il desiderio di inserire nei prossimi film, serie e cartoni animati almeno il 50 per cento di personaggi Lgbtqia e appartenenti a minoranze etniche, sfidando indirettamente DeSantis.

Abituati al fatto che da anni le aziende che prendono posizioni politiche progressiste hanno pochissimi danni economici e molti osanna mediatici, alla Disney hanno pensato che sarebbe finita come sempre: applausi da giornali, social e tv di mezzo mondo per il coraggio di andare contro un politico conservatore e magari un ripensamento della legge. DeSantis però sa il fatto suo, e forte anche di un consenso popolare molto vasto proprio sulla legge contestata ha prima tenuto duro, confermando quanto detto da Chapek sull’inutilità delle prese di posizione aziendali, e poi è passato al contrattacco.

«I Ceo gestiscono gli uffici, non il paese»

La scorsa settimana i legislatori della Florida hanno deciso di abolire il Reedy Creek Improvement District, la citata legge del 1967 che nei fatti aveva trasformato la Disney in un governo autonomo all’interno dello stato. Ritorsione politica ingiusta? «Di principio non sostengo privilegi speciali per legge a un’azienda solo perché è potente», ha detto DeSantis. Non è un mistero che tra i dipendenti della Disney molti fossero contrari alla battaglia politica ingaggiata da Chapek, ma come sempre succede in questi casi non è stato permesso loro di esprimersi, e tra i clienti della casa madre di Paperino e Pippo molti sono elettori repubblicani stufi di essere usati per le guerre woke.

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023

In attesa di vedere come andrà a finire, possiamo dire con il Wall Street Journal che questo è «un avvertimento per altre società, in particolare le Big Tech e quelle di Wall Street, che hanno sede principalmente negli stati liberali ma conducono affari ovunque. Se cercano di imporre i loro valori culturali, rischiano di perdere alleati repubblicani sulle questioni politiche che contano di più per i loro profitti, come la regolamentazione, il commercio, la tassazione, l’antitrust e il diritto del lavoro».

Quanto conviene, se è vero che alle prossime elezioni il Gop dovrebbe tornare ad avere la maggioranza? Non si pretende che i Ceo delle grandi aziende si rendano conto dei danni che un certo tipo di imperialismo culturale fa alla società, ma che siano almeno realisti. Il caso Disney è una lezione per gli amministratori delegati: conviene stare fuori da queste lotte culturali divisive. «La lezione per i partigiani politici sul posto di lavoro», conclude il WSJ, «è che i loro capi gestiscono l’ufficio, ma non gestiscono il paese». I politici non di sinistra prendano esempio da Ron DeSantis, l’illiberalismo progressista si batte anche con la politica.

Tags: floridaLGBTQIStati UnitiWalt Disneywoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist