Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’uomo che scommette (e investe) contro il woke

Vivek Ramaswamy fa pressioni sui ceo delle grandi aziende perché smettano di occuparsi di ambiente, gender e razzismo e tornino a pensare ai profitti. E ora con due fondi d’investimento vuole mettere un piede nei cda per renderli meno politicamente corretti

Piero Vietti
03/10/2022 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Vivek Ramaswamy woke
Vivek Ramaswamy ospite dello Swiss Economic Forum, lo scorso 2 giugno (foto Ansa)

La battaglia contro l’ideologia woke non è solo culturale, né soltanto politica. L’ondata di politicamente corretto che ha travolto scuole e università anglosassoni per poi tracimare nei media, nella letteratura, nel cinema e infine nei cda di quasi tutte le grandi aziende americane è diventato ormai il criterio con cui si giudica la validità di un’impresa, di un’opera, di un’istituzione. Non a caso il rating Esg (acronimo che sta per Environmental, Social and Governance), un indice che misura la sostenibilità dell’impatto ambientale, sociale e di governance di un’azienda, è diventato il vitello d’oro degli investitori.

Ramaswamy, il «flagello della social justice nei cda»

Lo sa bene Vivek Ramaswamy, «sedicente flagello della social justice nei consigli d’amministrazione», come lo ha definito il Financial Times, che qualche giorno fa lo ha raccontato e intervistato. Politicamente conservatore, Ramaswamy da tempo critica e attacca l’ideologia woke con apparizioni televisive, editoriali d’opinione, due libri e lettere aperte ai board delle grandi aziende quotate in Borsa (le ultime a Disney e Apple, in cui ha chiesto ai rispettivi ceo di smetterla di fare dichiarazioni politiche per conto delle loro aziende, e di prendere decisioni basate su razza, sesso o convinzioni politiche).

Adesso ha chiesto agli investitori di aiutarlo a fare ancora più pressione, entrando nei board con un lasciapassare che funziona sempre: i soldi. Considerato uno dei più credibili e feroci critici del sistema Esg a Wall Street, Ramaswamy ha lanciato due fondi di investimento con l’esplicito obiettivo di combattere il woke nelle grandi aziende: il primo è incentrato sull’energia, è stato lanciato il mese scorso e ha già raccolto 320 milioni di dollari. «La mossa», spiega il Financial Times, «arriva nel bel mezzo di una crescente reazione di destra contro i gestori patrimoniali che utilizzano i fattori Esg per influenzare i loro investimenti. I politici conservatori in più di una dozzina di stati americani stanno minacciando di ritirare gli investimenti statali da BlackRock e altri gestori patrimoniali che affermano di “boicottare” i combustibili fossili o comunque sono troppo progressisti».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Apple la smetta di assumere in base alla razza

37 anni, Ramaswamy dice di volere essere la voce del cittadino comune dentro ai consigli di amministrazione. Cittadini che ne hanno le tasche piene di ambientalismo, correttismo politico, quote assegnate a minoranze sempre più numerose e nuove. Il secondo fondo, lo Strive 500 Etf, è stato lanciato meno di due settimane fa e investe in grandi società pubbliche. Il New York Times ha spiegato che «il piano di Ramaswamy è quello di utilizzare il potere dei voti degli azionisti per riorientare le grandi aziende sulla massimizzazione del profitto, obiettivo da cui i cda si sono allontanati». Troppo preoccupati di dire e fare le cose “giuste”, le grandi aziende si sono dimenticate di fare davvero i soldi.

Uno dei primi problemi che l’investitore conservatore sta affrontando sono le politiche di assunzione. Apple è un ottimo esempio del problema. Ramaswamy sta esortando l’azienda fondata da Steve Jobs a interrompere il suo “audit sull’equità razziale” e a rimuovere le considerazioni sulla diversità dalle sue politiche di assunzione e compensazione. Se Apple non cambierà le sue politiche, ha scritto Ramaswamy, cercherà di sollevare la questione nella sua prossima riunione degli azionisti.

Disney non faccia politica

Nella sua lettera alla Disney, invece, Ramaswamy sostiene che la società ha danneggiato il suo marchio schierandosi contro le politiche del governo che non incidono direttamente sui suoi affari, in particolare la recente legge della Florida sull’opportunità di parlare di gender a scuola. All’azienda petrolifera Chevron, più banalmente, ha chiesto di aumentare anche la produzione di petrolio, dato anche il momento storico, e non spendere tutti quei soldi sulla transizione energetica.

Perché Ramaswamy piace ai conservatori americani

Più che l’ideale, a muovere Ramaswamy è il capitale: la discussione sugli indici di sostenibilità è viziata da una grossa bugia: «Si può sostenere che le aziende hanno una responsabilità sociale che va al di là dei profitti, ma sostenere che adottare l’indice Esg porterà a massimizzare i profitti a lungo termine, beh, questo non esiste», ha detto. Parlare di omosessualità, transgenderismo, razzismo e diversità porta solo problemi alle aziende, così come l’unica conseguenza dell’ambientalismo delle compagnie petrolifere è la loro svalutazione.

Si capisce che piaccia al mondo conservatore, americano, da tempo alla ricerca di strumenti efficaci per contrastare l’ideologia woke al di là della battaglia culturale, in parte ormai persa. Ramaswamy sostiene che valutare un’azienda per la sua sostenibilità faccia male al mercato e all’azienda stessa, troppo impegnata a incastrare i pezzi di un puzzle politicamente corretto sempre più complicato per occuparsi davvero di fare profitti e prodotti che interessino alla gente. Il vecchio adagio follow the money funziona sempre, Vivek Ramaswamy lo sa.

Tags: applePoliticamente CorrettoRonald DeSantisStati UnitiWalt Disneywokewoke capitalism
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]tempi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist