Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il grande gorgo mediatico. Stampa-Repubblica: un impero inghiottirà tutti?

È nato un impero capace d’inghiottire ogni voce diversa. E nessuno protesta a parte un vecchio amico

Renato Farina
07/04/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Boris è meravigliato, ma non tanto, di un’impudicizia italiana. Si attacca Vladimir Putin come persona poco affezionata alla libertà di stampa (e pure essendo russo e putiniano, Boris lo ammette a malincuore), ma in Italia non c’è stata alcuna campagna seria, organizzata, efficace per contrastare un accorpamento micidiale nel sistema della comunicazione. Qualcosa di veramente nemico della libertà di conoscere, di attingere liberamente cose vecchie e cose nuove, pensieri e opinioni contrastanti, proprio perché in un quadro di apparente assoluta libertà.

LEGGI ANCHE:

Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023

Si chiama – onore a Umberto Eco che inventò la formula – “censura additiva”. Si arriverà a non poter più individuare la perlina nuova e vera, la goccia d’oro, perché sovrastata da un’immensa mole di cose uguali, soffocanti, uniformi, appena appena lievemente diverse, ma tutte lungo il medesimo mainstream.

La prova di quanto dico? Sta esattamente nel fatto che nemmeno i giornalisti si sono opposti. Il grande pubblico non sa niente. Per una ragione pratica. Quelli che appartengono al gruppo delle testate sotto il marchio di fabbrica De Benedetti-Elkann-Marchionne-Scalfari si sentono ben coperti, sono nella Casa Madre. Gli altri? Se dovesse andar male la ditta dove lavorano, o peggio fosse accorpata pure essa nell’Impero, che fine farebbero? Per questo neppure tra i giornalisti e sui giornali avversi o concorrenti a questo schieramento è nato qualcosa di solido, visibile, leggibile in opposizione a questo gorgo assorbente di ogni parola diversa.

Per questo Tempi va difeso come un tesoro universale di libertà persino da parte di chi lo snobba o lo avversa, o magari spera si esaurisca così da non trovarsi più nessun sassolino nella scarpa che disturba il suo cammino perfettamente liscio sui tappeti rossi stesi per lui dal potere. Basta che non metta in questione l’assetto del potere, del quale si accontenta di godere l’uso di un piccolo pulpito. Un po’ come propose l’imperatore in Vladimir Solov’ëv, rivelandosi essere l’Anticristo. Il quale consentiva la cura della Bibbia, la sua diffusione, vendita in fascicoli, eccetera. In cambio di un colpo di turibolo. Attenzione, dunque. È giusto sfruttare tutti gli spazi, come la colomba che nel Cantico dei Cantici si infila nella fessura delle rocce, ma è altrettanto giusto accorgersi con astuzia di serpente che non bisogna farsi sigillare nella teca del cattolico, infilato anche lui nella processione, quella che fa l’inchino non al mafioso di periferia, ma alla Grande Mafia.

A Boris piace constatare che l’unico che ha fatto sentire la voce sul punto della libertà di stampa in Parlamento, è un vecchio amico: Maurizio Lupi. Ha affrontato il governo in aula, in diretta tivù. Stupisce che il giorno dopo nessun giornale di destra o sinistra abbia eccepito alcunché. Nessuno lo ha criticato. Per forza: nessuno, proprio nessuno ne ha riferito…

L’interrogazione di Lupi che non ha fatto notizia
Rimedia Boris. Lupi è stato scientifico. Ha detto: «Itedi (società che controlla la Stampa e il Secolo XIX) e il gruppo editoriale l’Espresso (che ha la proprietà de la Repubblica, del settimanale l’Espresso e di un gruppo di giornali locali) hanno firmato un memorandum d’intesa tendente alla fusione delle proprie attività. Tale operazione darà vita al primo gruppo dell’editoria italiana, con circa 5,8 milioni di lettori, 2,5 milioni di utenti unici sul web, 750 milioni di euro di ricavi. Questa fusione comporterà la riunione in un solo gruppo di 3 quotidiani nazionali, 17 quotidiani locali, 2 concessionarie pubblicitarie (Manzoni e Publikompass), il 30 per cento di Persidera (multiplex digitali) e radio nazionali». Dopo di che Lupi chiede al governo di occuparsene, monitorando, prendendo posizione. Domanda: con questa concentrazione sarà garantito il pluralismo dell’informazione?

D’accordo con Lupi, Boris non ha paura della censura del governo. Non ce n’è bisogno. Basta già quella che fanno da soli i giornali. Come scrisse Gilbert Keith Chesterton, amatissimo da Renzi, a cui speriamo fischino le orecchie, «non sarà necessario che qualcuno combatta la proposta di una censura della stampa. Non c’è bisogno di una censura della stampa. Abbiamo una censura ad opera della stampa». Almeno Tempi no!

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: giornalil'espressola repubblicalupistampatempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist