Il grande gorgo mediatico. Stampa-Repubblica: un impero inghiottirà tutti?
Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)
Boris è meravigliato, ma non tanto, di un’impudicizia italiana. Si attacca Vladimir Putin come persona poco affezionata alla libertà di stampa (e pure essendo russo e putiniano, Boris lo ammette a malincuore), ma in Italia non c’è stata alcuna campagna seria, organizzata, efficace per contrastare un accorpamento micidiale nel sistema della comunicazione. Qualcosa di veramente nemico della libertà di conoscere, di attingere liberamente cose vecchie e cose nuove, pensieri e opinioni contrastanti, proprio perché in un quadro di apparente assoluta libertà.
[pubblicita_articolo allineam=”destra”]Si chiama – onore a Umberto Eco che inventò la formula – “censura additiva”. Si arriverà a non poter più individuare la perlina nuova e vera, la goccia d’oro, perché sovrastata da un’immensa mole di cose uguali, soffocanti, uniformi, appena appena lievemente diverse, ma tutte lungo il medesimo mainstream.
La prova di quanto dico? Sta esattamente nel fatto che nemmeno i giornalisti si sono opposti. Il grande pubblico non sa niente. Per una ragione pratica. Quelli che appartengono al gruppo delle testate sotto il marchio di fabbrica De Benedetti-Elkann-Marchionne-Scalfari si sentono ben coperti, sono nella Casa Madre. Gli altri? Se dovesse andar male la ditta dove lavorano, o peggio fosse accorpata pure essa nell’Impero, che fine farebbero? Per questo neppure tra i giornalisti e sui giornali avversi o concorrenti a questo schieramento è nato qualcosa di solido, visibile, leggibile in opposizione a questo gorgo assorbente di ogni parola diversa.
Per questo Tempi va difeso come un tesoro universale di libertà persino da parte di chi lo snobba o lo avversa, o magari spera si esaurisca così da non trovarsi più nessun sassolino nella scarpa che disturba il suo cammino perfettamente liscio sui tappeti rossi stesi per lui dal potere. Basta che non metta in questione l’assetto del potere, del quale si accontenta di godere l’uso di un piccolo pulpito. Un po’ come propose l’imperatore in Vladimir Solov’ëv, rivelandosi essere l’Anticristo. Il quale consentiva la cura della Bibbia, la sua diffusione, vendita in fascicoli, eccetera. In cambio di un colpo di turibolo. Attenzione, dunque. È giusto sfruttare tutti gli spazi, come la colomba che nel Cantico dei Cantici si infila nella fessura delle rocce, ma è altrettanto giusto accorgersi con astuzia di serpente che non bisogna farsi sigillare nella teca del cattolico, infilato anche lui nella processione, quella che fa l’inchino non al mafioso di periferia, ma alla Grande Mafia.
A Boris piace constatare che l’unico che ha fatto sentire la voce sul punto della libertà di stampa in Parlamento, è un vecchio amico: Maurizio Lupi. Ha affrontato il governo in aula, in diretta tivù. Stupisce che il giorno dopo nessun giornale di destra o sinistra abbia eccepito alcunché. Nessuno lo ha criticato. Per forza: nessuno, proprio nessuno ne ha riferito…
L’interrogazione di Lupi che non ha fatto notizia
Rimedia Boris. Lupi è stato scientifico. Ha detto: «Itedi (società che controlla la Stampa e il Secolo XIX) e il gruppo editoriale l’Espresso (che ha la proprietà de la Repubblica, del settimanale l’Espresso e di un gruppo di giornali locali) hanno firmato un memorandum d’intesa tendente alla fusione delle proprie attività. Tale operazione darà vita al primo gruppo dell’editoria italiana, con circa 5,8 milioni di lettori, 2,5 milioni di utenti unici sul web, 750 milioni di euro di ricavi. Questa fusione comporterà la riunione in un solo gruppo di 3 quotidiani nazionali, 17 quotidiani locali, 2 concessionarie pubblicitarie (Manzoni e Publikompass), il 30 per cento di Persidera (multiplex digitali) e radio nazionali». Dopo di che Lupi chiede al governo di occuparsene, monitorando, prendendo posizione. Domanda: con questa concentrazione sarà garantito il pluralismo dell’informazione?
D’accordo con Lupi, Boris non ha paura della censura del governo. Non ce n’è bisogno. Basta già quella che fanno da soli i giornali. Come scrisse Gilbert Keith Chesterton, amatissimo da Renzi, a cui speriamo fischino le orecchie, «non sarà necessario che qualcuno combatta la proposta di una censura della stampa. Non c’è bisogno di una censura della stampa. Abbiamo una censura ad opera della stampa». Almeno Tempi no!
Foto Ansa
[pubblicita_articolo_piede]
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ottima analisi. Panorama preoccupante, anche se non c’era bisogno di questa fusione editoriale per capire l’andazzo di gran parte dei giornalisti e direttori di testate riguardo ai temi imposti dall’impero. Ad esempio è da qualche anno che la RAI in primis ha un volto molto simile all’istituto Luce, ed è una concentrazione editoriale molto governativa (non so se ci sono interrogazioni frequenti al governo su tale tema scabroso). Meno male che Tempi c’è e lo dico da fedele abbonato.
Ora che Boris ci ha messo il pepe, vorremmo poi conoscere gli sviluppi della vicenda e cioè cos’ha risposto il governo all’unica interrogazione di un suo sostenitore. Sa com’è, non vorrei si creasse una nuova categoria di cattolici nella teca, che vanno in processione lamentandosi, ma alla fine, che è ciò che conta, piegano il ginocchio per l’inchino alla Grande Mafia. In attesa della prossima puntata, un cordiale buon lavoro.
Tutto drammaticamente vero.
D’altronde non c’è da sorprendersi più di tanto, visto che l’Italia è sicuramente un paese a democrazia limitata.
Non scordiamoci che l’ultima volta che gli italiani hanno votato per le politiche hanno scelto una maggioranza di centrodestra. Cos’è successo poi? Che il capo di quel governo l’hanno messo in galera (o quasi) e hanno ribaltato l’esito delle votazioni, formando una maggioranza di centrosinistra.
In Italia domina un regime autoritario, che limita le libertà di opinione e di pensiero, demonizzando che si distacca dal pensiero unico sinistrorso.
La vedo brutta.
Iniziate a votare POPOLO DELLA FAMIGLIA.
Vorrei che Tempi facesse articoli informativi sull’unica novità in campo politico: visto che votare 5 stelle, PD, Sel etc… è come votare sempre per la stessa cricca che vuole le stesse cose: matrimonio gay, droghe libere, eutanasia!
La pillola dei 5 giorni dopo è già arrivata, potete prenderla gratis e senza ricetta (al servizio pubblico costa quasi 30 euro).
Però da qualche anno dei farmaci salvavita sono diventati a pagamento!
E’ che a questi piace troppo l’aborto! Hanno un nobile fine…
ma mondadori ha comprato rizzoli. un po’ come rai e mediaset.
E poi si lamentavano delle televisioni di Berlusconi, che avesse troppo potere mediatico accentrato nelle sue mani !