Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il vero scandalo Mose? Il caso Galan, «in carcere dal 22 luglio senza neanche una richiesta di rinvio a giudizio»

Intervista ad Antonio Franchini, avvocato difensore dell'ex governatore del Veneto accusato di corruzione. «Lui resta in galera e il Tribunale del riesame non ha preso in considerazione le nostre prove»

Chiara Rizzo
24/09/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Quando il 22 luglio finì in prigione in seguito all’autorizzazione alla carcerazione in via cautelare approvata dalla Camera con 395 voti contro 138, il nome di Giancarlo Galan occupava ormai da settimane le prime pagine dei quotidiani. “Il doge” era stato ribattezzato l’ex governatore del Veneto e due volte ministro Pdl, accusato di essere al centro dell’enorme rete corruttiva presunta dai pm intorno al Mose di Venezia. Si leggeva, in quei giorni, di un giro vorticoso di milioni di euro, che passavano da una mano all’altra, spesso finendo, secondo gli accusatori, anche in quelle di Galan. Poi, dopo il suo arresto, per altro avvenuto in favore di telecamera, non s’è letto più niente. O quasi.

Avvocato Antonio Franchini, lei è uno dei legali difensori di Galan. Dove si trova attualmente il suo assistito?
Nel carcere di Opera (Milano) dal 22 luglio. Questa è una tipica disfunzione del nostro sistema giudiziario: la custodia cautelare preventiva prima di un processo e quindi prima di un’affermazione di responsabilità o di innocenza, viene in realtà usata con un secondo scopo, che è quello di fare pressione su un indagato perché parli, cosa che sarebbe vietata dalla nostra Costituzione. Però è quello che succede a Galan che ha il solo torto di proclamare la propria innocenza e di volersi difendere a tutto campo.

Galan è accusato di aver ricevuto in nero 4 milioni di euro per agevolare le pratiche del Mose. Come si difende?
Abbiamo risposto con memorie e documenti. Anzitutto ricordo che chi lo accusa è l’ingegnere Giovanni Mazzacurati, ex presidente del Consorzio Venezia nuova, alle cui dichiarazioni non è stato trovato alcun riscontro. I fantasmagorici 4 milioni infatti non sono mai stati trovati dagli inquirenti. Non ce n’è nessuna traccia. Noi della difesa abbiamo depositato una perizia di un commercialista che dimostra che le entrate lecite di Galan coprono, persino con un surplus di 900 mila euro in totale, tutte le spese che aveva sostenuto negli anni. Si tratta di un bilancio del tutto documentato.

galan-arresto-repubblica-video-hOltre a Mazzacurati però Galan è accusato anche dalla sua stessa ex segretaria, Claudia Minutillo, che agli inquirenti ha raccontato di un sistema in vigore nella Regione Veneto guidata da Galan. Un sistema intorno al quale giravano migliaia di euro di fondi neri.
Sì, sono arrivate accuse dalla segretaria Minutillo, che però non si incrociano con quelle di Mazzacurati. Nella sua accusa la Minutillo sostiene che in occasione delle campagne elettorali c’erano dei finanziamenti illeciti da parte della Mantovani di Piergiorgio Baita. Ma la Minutillo è un soggetto del tutto inattendibile, secondo noi. Attraverso testimonianze che abbiamo prodotto al Tribunale del riesame abbiamo cercato di dimostrare che semmai era che lei si appropriava di finanziamenti elettorali.

Ma le accuse della segretaria sono sostenute anche dallo stesso Baita, ex presidente del gruppo Mantovani, primo socio del Consorzio Venezia nuova, che sostiene di aver pagato a Galan le spese di ristrutturazione di una villa a Cinto Euganeo.
Baita sostiene di aver consegnato duecentomila euro per la campagna elettorale del 2005 e di aver elargito delle utilità come la ristrutturazione della casa. Abbiamo ampiamente dimostrato che invece la ristrutturazione è avvenuta con pagamenti eseguiti da Galan attraverso il suo conto corrente, e con tempi non coerenti con quelli riferiti da Baita, anche attraverso testimonianze.

Però tutto questo dossier della difesa, le testimonianze che avete prodotto e i documenti, non hanno convinto il Tribunale del riesame, che infatti ha deciso di lasciare Galan in carcere.
Stiamo aspettando in questi giorni l’esito del ricorso che abbiamo presentato in Cassazione, perché il Tribunale del riesame non ha preso in considerazione tutte queste indagini che abbiamo presentato, e questo malgrado la giurisprudenza della Cassazione al contrario dica chiaramente che vanno considerate anche le prove presentate dalle difese.

Intende dire che il Riesame invece non le ha prese in considerazione?
È proprio così. Il riesame non ha dedicato nemmeno una riga della sua ordinanza a motivare, ad argomentare le prove che abbiamo depositato.

Lei ha incontrato il suo assistito. Come sta oggi Galan?
Ha perso 20 chili. È di umore altalenante, è pugnace ma è rattristato da questa incertezza dai tempi. D’altra parte siamo ancora in fase di indagini preliminari, e non è stato ancora nemmeno chiesto il rinvio a giudizio. Noi comunque ci prepariamo ugualmente per il processo, esaminiamo ad ogni incontro la lista testi che presenteremo, lavorando per quando sarà.

Sa se i suoi colleghi di partito o altri parlamentari sono andati a trovarlo in carcere?
Sì, sono andati a trovarlo diversi parlamentari, ma non so dirle chi.

Tags: arresto galancarcerazione preventivacarcerecarcere preventivoconsorzio venezia nuovacorruzionecustodia cautelaregalanGiancarlo Galaninchiesta mosemagistratimagistraturascandalo mosetangenti mosevenetovenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist