Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il pollivendolo ricco della Campania (storia di una parità scolastica negata)

Se mandi tuo figlio in una scuola non statale, le ore di sostegno te le paghi. Una sentenza del Tar Campania assai significativa

Anna Monia Alfieri
28/06/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

livorno-scuola-paritaria-immacolata

Cari amici, non sempre succede, ma a volte il passaparola aiuta a scoprire alcune iniquità nascoste… ma non troppo. Mi viene segnalata da un amico la sentenza del Tar Campania, sez. IV, del 20 giugno 2016, n. 3089, sul tema dell’assistenza scolastica degli alunni H.
Si tratta di una spettacolare dimostrazione di come le contraddizioni vengano al pettine in modo inesorabile. E tragicomico.
Immaginiamo la scena: il genitore pollivendolo di un alunno H – per il bene del proprio figlio, prendendo sul serio la libertà di scelta educativa garantita dalla Costituzione – decide di iscriverlo in una scuola pubblica paritaria, facente parte del Sistema Nazionale di Istruzione a norma della L. 62/2000.

Al bambino, per l’anno scolastico, vengono assegnate alcune ora di sostegno, in misura minima rispetto al necessario. “Possibile?”, si chiede la famiglia. Il gestore della scuola conferma, sulla base del D.M. 25/2011. Qui si ribadisce che la scuola paritaria è una scuola pubblica, ma si afferma anche che il bambino H ha diritto al (minimo) sussidio solo se inserito in una scuola “senza scopo di lucro”. Notare il lucro: il costo standard per ciascun alunno di una scuola pubblica paritaria a scopo di pseudo-lucro risulta la metà di quanto lo Stato spende, sempre per alunno, in una propria scuola. Chissà chi lucra.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023

La famiglia insiste: “Non vedo la differenza, davanti alla legge, tra il mio bambino spastico pubblico paritario e il bambino spastico pubblico statale. Non hanno entrambi lo stesso diritto a studiare?”.

Il gestore è in difficoltà: “Io non c’entro! Se volete il sostegno come si conviene, pagate! Anche lo Stato ha i suoi limiti di spesa con i bambini H!”. E cita la L. 244/2007, art. 2, cc. 413 e 414 sui limiti che lo Stato pone ai posti di sostegno e all’assunzione dei docenti in deroga… Ma il padre del bambino spastico – pollivendolo, ma casualmente amico di un avvocato – tira fuori dal cappello la sentenza n. 80/2010 della Corte Costituzionale che dichiara illegittimi quei commi dell’art. 2 della L. 244/2007… e inoltre fa notare al gestore che, per la L. 62/2000, la scuola pubblica paritaria è tenuta ad accogliere alunni H.

“Già – dice il gestore -, accoglierli pagando i docenti di sostegno a spese dei genitori dei bambini frequentanti: un pollivendolo, un venditore di patate, una vedova con figli a carico, un carabiniere, un operaio di Pomigliano… Ma che giustizia è?”.
Tira e molla, si finisce davanti al Tar Campania. Il quale sentenzia come segue.

La sentenza 80/2010 della Corte Costituzionale a favore, in sostanza, dell’assegnazione di tutti i docenti di sostegno che occorrono agli alunni H vale solo per le scuole pubbliche statali.

Caro genitore, hai scelto la scuola pubblica paritaria per tuo figlio, come la legge ti concede? Arrangiati! La sentenza della Corte Costituzionale non vale per le scuole pubbliche paritarie perché tu e i tuoi compari cittadini che l’avete scelta siete ricchi!
La desideravi, questa scuola pubblica, perché il suo progetto educativo era adeguato per tuo figlio spastico? Te la paghi, anche se la Costituzione dice che hai il diritto a scegliere l’educazione per tuo figlio H (o non H) nell’ambito del servizio pubblico (in un pluralismo educativo, si intende: sennò che scelta sarebbe?).

La scuola pubblica paritaria fa un servizio pubblico, come dice la L. 62/2000? Bene, lo Stato sfrutta questo servizio pubblico a tue doppie spese, caro cittadino pollivendolo, genitore dell’alunno spastico! Doppie, perché paghi la retta e perché paghi le tasse.

Oppure lo Stato sfrutta questo pubblico servizio a spese del compagno di tuo figlio, il cui padre – venditore di noccioline di S. Giuseppe Vesuviano al mercato – è ricco. “Poche storie” – dice il Tar Campania – “chi sceglie la scuola pubblica paritaria, perché è nel suo diritto umano il farlo, è sicuramente ricco. Anche l’eventuale figlio H è ricco! Dunque paghi il suo diritto a istruirsi!”.
Per il Tar Campania il pollivendolo, fedele contribuente, che vuole mandare il figlio H alla scuola pubblica paritaria deve essere ricco. Se il padre non fosse ricco, il figlio H del pollivendolo non avrebbe il diritto costituzionale di scegliere la buona scuola pubblica che desidera! Paritaria o statale.

Tags: campaniaScuolaScuole Paritariesostegnotar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist