Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il paese dei maghi. Una storia incredibile di Pinin Carpi

Il romanzo è ambientato in un piccolo paese in mezzo al bosco chiamato “Belverde dei Tigli” e racconta la storia di due bambine: Bella e Linda

Sara Pellegrino
26/06/2015 - 17:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

carpi_paese_cover_250X_«Quando Pinin Carpi raccontava a voce alta le sue storie ai bambini, accadeva sempre una cosa strana e imprevista, come se avvenisse un incantesimo. Dopo qualche minuto che lo ascoltavano, i bambini si accorgevano che Pinin era un mago che sapeva fare trasformazioni: diventava di volta in volta papà, nonno, bambino e anche zio». Quali parole migliori per presentare l’autore se non queste di Roberto Denti? Pinin Carpi (1920-2004) è stato uno degli scrittori più importanti della letteratura per ragazzi in Italia. Ha studiato musica, pittura e architettura ma la sua passione è sempre stata la scrittura. Tradotto in inglese, greco, arabo, francese e svedese, rimane uno degli autori italiani più letti all’estero.

Negli ultimi mesi Piemme ha deciso di ripubblicare i suoi libri e in particolare di presentare la versione originale inedita de “Il paese dei maghi”. La prima versione del romanzo, uscita nel 1974, era stata giudicata troppo esplicitamente antifascista -per esempio il nome Bertoldo Pasciolini ricorda un po’ troppo quello di Benito Mussolini, come anche la divisa delle sue truppe, completamente nera, riprende l’uniforme fascista -, e quindi non era stata pubblicata: erano gli anni settanta e la società era spaccata da fortissimi conflitti interni proprio su queste tematiche. Così spiega nell’introduzione al testo la figlia Susanna, che ha collaborato con la casa editrice per recuperare e ristamparel’opera.

Il romanzo è ambientato in un piccolo paese in mezzo al bosco chiamato “Belverde dei Tigli” e racconta la storia di due bambine: Bella e Linda. Quando il loro amico Celestino viene rapito da un enorme orso, liberato da Bertoldo Pasciolini, le due sorelle decidono di andarlo a salvare in compagnia di loro padre, Nemorino, e di due boscaioli, Silvestro e Giacomone. Partono per l’avventura e in questo viaggio arriveranno fino al cielo, nel paese dei maghi, dove incontreranno molti personaggi allegri e stravaganti, con la testa un po’ tra le nuvole.

LEGGI ANCHE:

Ci manca solo il servizio Rai su Conte che trebbia il grano

19 Settembre 2020
L'impiccagione di Benito Mussolini e Claretta Petacci in piazzale Loreto a Milano, 25 aprile 1945

75 anni di comunismo, la continuazione del fascismo con mezzi più subdoli

29 Aprile 2020

La differenza, tra il racconto finora pubblicata e quello presente in questa nuova edizione, si riassume nella scelta della figura del “cattivo”. L’antagonista non è più l’ammaestratore di orsi, bensì un Napoleone di provincia: un ometto altezzoso e smanioso di sottomettere il paesino di Bella e Linda al fagiolismo (una sorta di dittatura). Il fine del racconto è divertire i bambini, con una storia dalinguaggio semplice, giocoso anche se a volte eccessivamente dettagliato. Con una trama lineare, ma al tempo stesso affascinante e avventurosa, il romanzo alterna elementi della vita quotidiana a situazioni fantasiose e completamente assurde, trasportando il lettore in un vero e proprio sogno, capace di stupire completamente sia i bambini sia gli adulti.

Tags: Benito Mussolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ci manca solo il servizio Rai su Conte che trebbia il grano

19 Settembre 2020
L'impiccagione di Benito Mussolini e Claretta Petacci in piazzale Loreto a Milano, 25 aprile 1945

75 anni di comunismo, la continuazione del fascismo con mezzi più subdoli

29 Aprile 2020

Ieri il “fascista”, oggi l’“omofobo”. Cambiano i tempi, l’operazione egemonica è la stessa

30 Novembre 2013

Benito l’italiano. Il compagno ateo Mussolini raccontato in un’urticante biografia

10 Novembre 2013

Altro che Mussolini, Berlusconi è come Giolitti. Ricordate come finì?

14 Aprile 2013

“Il sosia di lui”. Paolo Cevoli diventa Mussolini

6 Marzo 2013

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist