Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ci manca solo il servizio Rai su Conte che trebbia il grano

La tv pubblica pare l'Eiar ai tempi del fascismo. Al presidente del Consiglio è dato uno spazio spropositato

Peppino Zola
19/09/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, vorrei suggerire ai dirigenti della Rai di cambiare denominazione e tornare a chiamarsi Eiar, che dal 1928 al 1944 era “l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche”. A parte l’ironico riferimento fonetico al famoso slogan “eia eia alalà”, L’Eiar fu uno dei maggiori strumenti della propaganda fascista, soprattutto a partire dalla metà degli anni ’30. L’Eiar trasmetteva periodicamente i discorsi di Benito Mussolini, il cui fratello Arnaldo faceva parte del consiglio d’amministrazione. Perché chiedere di riprendere il nome di Eiar? Perché mi pare che con la Rai si stia riproducendo la stessa situazione di allora.

L’attuale presidente del Consiglio, Giuseppi (Benito) Conte, irrompe nei programmi Rai, sconvolgendo il palinsesti, come e quando vuole con discorsi lunghissimi, talora accompagnato da uno o più ministri, per dire cose quasi sempre banali, che potrebbe esprimere in normali conferenze stampa, senza sconvolgere i già rachitici programmi Rai. La quale Rai, così, sta sempre più diventando l’organo personale del premier, contro ogni regola democratica. In questi giorni, poi, il premier è intervenuto improvvisamente di pomeriggio, violando ogni regola relativa alla par condicio, visto che siamo in piena campagna elettorale.

Ritornando ad assumere il nome Eiar, la Rai farebbe opera di trasparenza, rendendo ufficiale la sua funzione di servizio all’attuale regime. Il premier Conte, infatti, viene ripreso non solo per le sue funzioni istituzionali (dedicandogli un tempo spropositato), ma anche per le sue attività private, come quando accompagna il figlio a scuola o va a visitare una classe. Mi aspetto che nel prossimo luglio (posto che questo governo ci sia ancora) la Rai/Eiar ci mostrerà Conte in canottiera mentre taglierà il grano nel foggiano oppure mentre andrà a cavallo a visitare i nuovi piccoli balilla, ammaestrati a dire in tv le parole dettate loro dal regime.

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

A parte tutto questo, mi pare che l’attuale governo stia abusando dei canali Rai, che costituiscono un servizio pubblico nel senso che tutto ciò che esiste in Italia deve essere rappresentato e non solo ciò che cerca di fare il nostro Giuseppi con i suoi maldestri ministri. La Rai, oramai, dà conto solo di ciò che permette il “politicamente corretto”, questa nuova forma di totalitarismo. E proprio per questo la Rai sta diventando sempre più noiosa, perché il politicamente corretto impedisce ogni forma di creatività e di fantasia. Tutto viene appiattito, tranne la trasmissione delle immagini del potere. Ciò che viene veramente vissuto dai nostri cittadini comuni non viene mai rappresentato, forse per la paura che “l’uomo comune” (copyright Chesterton) dica cose sgradite al Benito di turno.

Sono stupito che la c.d. opposizione non protesti per questo stato di cose e mi viene il dubbio che agisca così perché, se fosse al potere, si comporterebbe nello stesso modo. Spero proprio di no. Comunque, il problema relativo alla libertà di espressione del popolo intero esiste e sarebbe ora che venisse affrontato in modo deciso. Mi pare che il comportamento di Rai/Eiar dia molti spunti per aprire un dibattito trasparente, per evitare che altri Beniti ci inondino con i loro “discorsi”. Si tratta di un altro fronte sul quale combattere la sacrosanta battaglia della e per libertà.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Benito Mussolinigiuseppe conteraiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist