Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il nonno africano, la nonna “sparaparole”. Ci hanno scritto oltre duemila nipoti

Ricordate il concorso nazionale lanciato dall’Associazione Nonni2.0 in collaborazione con Tempi? Abbiamo ricevuto componimenti dalle scuole di tutta Italia

Redazione
10/03/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ricordate il concorso nazionale lanciato il 2 ottobre scorso dall’Associazione Nonni2.0 in collaborazione con Tempi. In occasione della festa dei Nonni era stato proposto agli allievi di tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di cimentarsi in classe nello svolgimento di un componimento (in forma di tema tradizionale, lettera, racconto o poesia) sul tema “Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni”. Ebbene, il giorno di chiusura del concorso, lo scorso 28 febbraio, erano arrivati all’indirizzo dell’Associazione la bellezza di 2.026 elaborati.

I GIOVANISSIMI DELLE STATALI

Presentati da singoli nipoti o da classi intere, i Nonni2.0 hanno contato 1.142 componimenti firmati da bambini delle elementari, 761 da ragazzini delle medie e 303 da adolescenti delle superiori. La maggioranza assoluta dei giovanissimi autori proviene da scuole statali, a testimonianza di quanto un concorso “artigianale” abbia suscitato l’interesse e raccolto l’adesione degli insegnanti di ogni ordine, grado e Regione: Lombardia, Veneto e Piemonte in testa, ma si contano centinaia di racconti (e poesie: moltissimi ragazzi hanno preferito questa formula al classico tema) anche da Campania, Sicilia e dalle Marche. E sono tutti straordinari.

AFFETTO, IRONIA, PREMURA

È buffo: in un paese preoccupato di scontornare in tv e su giornali forme e sembianze alla famiglia, il mondo imprevedibile, per dirla alla Chesterton – che non potrebbe fare a meno di noi e che esisteva prima di noi – ritrova tutta la sua grandezza e necessità nelle parole di bambini e ragazzi alle prese con i nonni e l’affetto per la storia che li ha messi al mondo. Nonni che non sono eterni e con i quali i ragazzi desiderano vivere il tempo più intensamente, nonni che scatenano l’ironia, spesso capaci di bizzarre decisioni domestiche, ma pieni di senso della realtà e di esperienze vissute che gioiosamente e premurosamente vengono narrate dai bambini.

LEGGI ANCHE:

Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

LA NOSTALGIA PER CHI È LONTANO O NON C’È PIÙ

C’è di tutto, la nostalgia del nonno che vive in Africa e che la nipote vede solo ogni due anni, i nonni dell’Est, che per vederli occorre un viaggio, la nonna minuta che appena apre bocca diventa una “macchina sparaparole”, il nonno che inforca la porta per sopravvivenza e per tornare sempre, il nonno che non c’è più e che il nipote tuttavia racconta usando solo il tempo presente, come ancora ce l’avesse davanti. E qualcuno ha capovolto la sfida, mettendosi nei panni della nonna che guarda i nipoti.

A MAGGIO LA PREMIAZIONE

I testi verranno valutati il 17 aprile da una giuria presieduta da Davide Rondoni e composta da insegnanti, docenti universitari, membri dell’Associazione e collaboratori di Tempi. I componimenti migliori verranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà a Milano nel mese di maggio: sono previsti premi per i primi tre classificati tra le scuole primarie, tra le scuole secondarie di primo grado e tra quelle di secondo grado, premi in buoni acquisto di diverso valore (da un minimo di 50 a un massimo di 300 euro a premio). Verranno premiate inoltre anche le scuole frequentate dagli studenti che si sono classificati primi e attestati e menzioni per i primi dieci classificati di ogni grado di scuola. Presto vi daremo tutti i dettagli sulla giornata di maggio.

Foto bambina da Shutterstock

Tags: Scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist