Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Nicaragua confisca i beni offerti da Taiwan alla Chiesa e li dona alla Cina

La mossa autoritaria del dittatore Ortega dimostra il suo odio per i cattolici e la sua sottomissione al regime comunista

Paolo Manzo
03/01/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il ministero degli Esteri a Taiwan

Il presidente del Nicaragua, il sandinista Daniel Ortega, ha confiscato tutti i beni che Taiwan aveva donato alla Chiesa cattolica per consegnarli alla dittatura cinese. Si tratta dell’edificio che, sino a tre settimane fa, ospitava l’ambasciata di Taiwan nella capitale Managua e degli automezzi utilizzati dai funzionari della sede diplomatica del paese asiatico. A dare la notizia, il 26 dicembre scorso, è stato il canale televisivo Cdnn 23, uno dei pochi indipendenti rimasti nel paese centroamericano, pubblicando su Twitter il documento della Procura generale del Nicaragua in cui si comunicava il «passaggio di tutte le proprietà da Taiwan alla Cina». Comprese quelle donate all’arcidiocesi di Managua.

Taiwan condanna il sequestro

Dura e immediata è arrivata la reazione da Taipei che condanna «il sequestro arbitrario da parte del governo nicaraguense dei beni mobili e immobili che erano stati donati alla Chiesa cattolica del Nicaragua». Ma come si è arrivati a tanto? Tutto ha avuto inizio il 9 dicembre scorso, giorno in cui Ortega ha rotto tutte le relazioni con Taiwan, cessando di riconoscerla come Repubblica democratica e indipendente per dimostrare la sua ferrea lealtà alla Cina comunista, che invece considera l’isola parte integrante del proprio territorio. Sino ad allora, il Nicaragua era uno dei 14 paesi al mondo a riconoscere Taiwan. Lo Stato più importante della lista è il Vaticano.

Di fronte alla cacciata della sua delegazione dal Nicaragua, che aveva posto come ultimatum per lasciare il paese il 23 dicembre, Taiwan aveva donato tutte le sue proprietà all’arcidiocesi di Managua, come confermato dal vicario arcidiocesano, monsignor Carlos Avilés, al sito online del quotidiano indipendente La Prensa, il più antico del Nicaragua e che, per le sue posizioni pro democrazia, è stato oggetto di persecuzioni da parte della dittatura orteguista. «Hanno donato tutti i loro beni a noi e tra questi c’era anche l’edificio, che hanno offerto all’arcidiocesi. Abbiamo risposto che non c’erano problemi, ora sto lavorando sulle questioni legali per il trasferimento», aveva dichiarato a La Prensa online monsignor Avilés qualche giorno fa, aggiungendo che «qualsiasi donazione materiale qui è ben accolta, ora dobbiamo solo metterla a frutto per servire la gente».

LEGGI ANCHE:

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

L’odio del regime per la Chiesa cattolica

Il problema è che la Procura generale del Nicaragua, controllata al 100% da Ortega, ha detto a chiare lettere che il regime non solo ha ratificato l’esistenza di «una sola Cina», ma ha affermato che ciò «implica l’immediata registrazione di tutti i beni immobili, mobili, attrezzature e mezzi, a favore dello Stato riconosciuto, la Repubblica popolare cinese, con proprietà e dominio assoluto ed illimitato». E proprio in riferimento alle donazioni effettuate all’ultimo momento alla Chiesa cattolica da Taiwan, ha avvertito che «non c’è spazio per transazioni, trasferimenti o presunte donazioni, il cui intento evidenzia solo l’illegalità e la voracità di coloro che, con manovre e sotterfugi, si appropriano di ciò che non è loro». Per non farsi mancare nulla, la dittatura di Ortega ha anche affermato che «quelle entità che insistono su pretese illegittime e illegali saranno portate davanti ai tribunali e ricadranno su di loro le azioni giudiziarie corrispondenti».

L’azione compiuta da Ortega dimostra in modo lapalissiano due cose. La prima è il suo odio viscerale nei confronti della Chiesa cattolica che, durante la ribellione dell’aprile 2018, fu la sola istituzione a proteggere gli studenti scesi in strada, accogliendoli con le loro famiglie all’interno delle chiese del paese centroamericano per proteggerli dalla furia sandinista. Chiesa che poi tentò un’infruttuosa ma coraggiosa mediazione per il rilascio degli oltre 150 prigionieri politici. In quell’occasione la dittatura uccise almeno 328 persone, direttamente con il suo esercito ma soprattutto con i suoi paramilitari mentre il vescovo ausiliare vicario generale dell’arcidiocesi di Managua, monsignor Silvio José Báez, fu costretto a lasciare il paese a causa delle minacce, anche fisiche – i sandinisti lo picchiarono a sangue in chiesa – del regime nei suoi confronti.

Ortega si sottomette alla Cina

La seconda è la politica di totale sottomissione di Ortega allo strapotere cinese, il tutto naturalmente a scapito di Taiwan. Secondo l’analista politico ed ex deputato liberale Eliseo Núñez, inoltre, l’azione di confisca commessa dal dittatore del NIcaragua invia «un messaggio molto chiaro al Vaticano e alla Chiesa cattolica, ovvero che c’è una guerra aperta contro di loro, una guerra che ha delle conseguenze molto rilevanti visto che il Vaticano è uno dei mediatori più autorevoli al mondo in caso di conflitti come quello che si sta verificando oggi in Nicaragua».

Foto Ansa

Tags: CinaCristiani Perseguitatidaniel orteganicaraguataiwan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist