Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Investimenti e “diplomazia del vaccino”. Così la Cina si è comprata il Sudamerica

Grazie al Covid Pechino stringe la sua morsa sui paesi dell'America latina dopo anni di aiuti economici e imprese acquistate. Washington prova a correre ai ripari

Paolo Manzo
20/12/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, con il presidente cinese Xi Jinping a Pechino nel 2015 (foto Ansa)

La Cina si sta comperando l’America latina. Grazie alla pandemia di coronavirus che ha colpito tutte le economie del mondo, infatti, l’impero del Dragone stringe la morsa decisiva sul continente latino che da anni in realtà stava già invadendo a colpi di yuan. A tal punto che tra Caraibi e Sudamerica oggi Pechino ha scalzato dal ruolo di leader gli Stati Uniti che sino a un paio di decenni fa consideravano la regione il loro cortile di casa.

Pechino ha investito più della Banca Mondiale

Nell’ultimo decennio la Cina ha superato Washington negli scambi commerciali con la stragrande maggioranza dei paesi latinoamericani – da un giro d’affari di 17 miliardi di dollari del 2002 è passata ai 317 miliardi del 2020. Altro dato che fa capire come Pechino guardi con sempre maggiore interesse alla regione è che, solo lo scorso anno, ha acquistato imprese latinoamericane per un totale di 8 miliardi di euro, più di quanto non abbia fatto in Usa, Canada ed Europa messe assieme. Negli ultimi undici anni, inoltre, la Cina ha investito nella regione 400 miliardi di euro, il 15 per cento in più più della Banca Mondiale.

Washington è allarmata dall’espansionismo di Pechino nella regione e, per questo, sta preparando un piano per contenere la svolta pro-cinese in America Latina, soprattutto dopo che il Nicaragua ha tagliato i legami con Taiwan per compiacere Xi e che l’Honduras ha chiarito che ne seguirà presto l’esempio. Secondo fonti dell’amministrazione statunitense, la Casa Bianca agirà principalmente in campo economico e diplomatico.

LEGGI ANCHE:

Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022

Le contromisure americane allo strapotere cinese

Ma a preoccupare sono soprattutto le incursioni della Cina in ambito militare. Il Comando meridionale dell’esercito (SouthCom) ha infatti recentemente informato il Campidoglio che «gli investimenti della Cina in America Latina, soprattutto nei porti e nelle reti tecnologiche 5G, quasi sempre hanno un fine militare». Come avverte l’ammiraglio Craig Faller, capo del SouthCom «ciò che per la Cina inizia come un interesse puramente commerciale, sapendo che tutto da loro è nelle mani del suo Stato, finisce poi con l’avere un’importante applicazione e connessione militare». 

Una delle prime misure allo studio di Washington è l’aumento di capitale della Banca Interamericana di Sviluppo (BID). Ad appoggiarla un grande principale alleato di Biden in Campidoglio, il democratico Bob Menéndez, che presiede la Commissione per le Relazioni Estere del Senato e che sia dice certo che, «con più capitale a disposizione, il BID sarà in grado di affrontare gli investimenti aggressivi della Cina nel continente». A sostenere gli sforzi di Washington ci sono i governi di Colombia, Ecuador, Uruguay, Paraguay, Guatemala, Repubblica Dominicana, Costa Rica e Panama, cioè tutti quelli che non fanno parte dell’asse della sinistra continentale meno il Brasile di Bolsonaro.

La diplomazia del vaccino della Cina

A fare scattare l’allarme rosso a Washington nel suo ex “giardino di casa” è stata la cosiddetta “diplomazia del vaccino” cinese, che fa leva sulla scarsità dei sieri e sulle prevedibili crisi sociali che nel continente con più morti per Covid19 (1,6 milioni di morti sui 5,4 milioni totali) indeboliscono governi già storicamente fragili. Pechino è infatti oggi il maggiore fornitore di vaccini dell’America latina, ma non perché alcuni governi della regione non abbiano cercato di comprarli dall’Occidente ma perché, soprattutto a inizio crisi, non sono arrivati, se non in quantità minime.

Se il solo vaccino a disposizione è dunque quello cinese è ovvio che questo ha aumentato il potere di pressione di Pechino ovunque in America Latina negli ultimi 12 mesi. E così i due principali governi di destra in Sudamerica, quello di Sebastián Piñera, in Cile, e quello di Jair Bolsonaro, in Brasile, senza i sieri delle multinazionali occidentali, alla fine hanno dovuto fare ricorso al solo a disposizione su larga scala, quello cinese. Facendo accordi con Pechino che oggi fornisce le materie prime per produrre in Brasile non solo il vaccino cinese Sinovac ma anche quelle dell’anglo-svedese AstraZeneca.

La penetrazione cinese in Venezuela

Il potere cinese in Sudamerica era comunque già enorme da tempo, grazie ai debiti che stati come Ecuador, Venezuela, Brasile e Argentina hanno contratto negli ultimi anni nei confronti del Dragone. Eclatante il caso dell’Ecuador, dove il presidente di centro destra Guillermo Lasso dovrà per forza di cosa venire a patti con Pechino visto che la sinistra che lo ha preceduto per 14 anni al potere ha ingigantito la macchina pubblica per erogare sussidi miserabili e, soprattutto, ha svenduto le materie prime del paese alla Cina. Responsabile, nello specifico, l’ex presidente sinistrorso Rafael Correa, che ha concesso alle multinazionali cinesi la possibilità di estrarre petrolio nel maggior parco nazionale, lo Yasuni, nel silenzio tombale degli ambientalisti globalisti.

Ma è forse il Venezuela il paese dove Pechino esercita più pressioni, avendo da un decennio superato gli Stati Uniti come primo partner commerciale. I cinesi qui gestiscono e controllano tutto, dalla tecnologia al debito. La penetrazione è stata graduale, cominciando dai 60 miliardi di dollari che Pechino ha prestato alla dittatura di Nicolás Maduro. Ma soprattutto l’importanza dell’aiuto cinese si è vista in una delle repressioni degli ultimi anni, quando il regime usò 150 tank nuovi di zecca arrivati da Pechino: uno di loro schiacciò la folla, ricordando a molti Tienanmen. È questa declinazione militare dell’aiuto cinese a preoccupare massimamente gli Stati Uniti.

Tags: america latinaCinaStati Unitivenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist