Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il crollo del ponte Morandi e il destino

Un filo lega i nostri destini, non siamo in grado di darci nemmeno un giorno in più, dipendenti, fatti. E allora per loro la nostra vacanza diventi pellegrinaggio, la preghiera ci sia compagna

Elena Fruganti
15/08/2018 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia



Una nostra lettrice ci ha inviato questo testo, suscitatole dalla tragedia accaduta a Genova dove ieri è crollato il ponte Morandi. Almeno una ventina di vittime tra cui un bambino di dieci anni.
Si parte, finalmente!
Il navigatore suggerisce di passare per Genova, strada più sicura, quella per Bologna è ancora devastata dalla terribile esplosione del tir. Ma Genova è più lunga e poi tutti quei cavalcavia, inquietanti, soprattutto con il cattivo tempo. Vada per Bologna.
E così il destino si compie, anche attraverso una scelta banale, che per altri oggi è stata diversa, invevitabile.
E noi sulla via per le vacanze, come da programma, incontro alla spensieratezza agognata da mesi, inconsapevoli, quasi come se dipendesse da noi.
Di colpo la realtà squarcia il velo della nostra illusione: il ponte Morandi è crollato. Un fatto, crudo, inspiegabile, imprevedibile, inconcepibile. Un destino diverso, oggi, per altri, innocenti, come noi.
Tanti avranno di che ringraziare, perché avrebbero potuto essere lì, dove non si doveva essere. E il pensiero, il cuore vanno a quanti si sono trovati a precipitare verso il compimento del loro cammino, senza preavviso, senza prepararcisi, senza avere il tempo di dire, di guardare i propri cari. Storie recise, senza giustizia. Eppure accade anche così. E allora il dolore sovrasta ancora di più chi resta. Quel dolore non può esserci estraneo. Un filo lega i nostri destini, non siamo in grado di darci nemmeno un giorno in più, dipendenti, fatti. Solo la fiducia che Chi ci ha voluti è Amore può farci convivere con la vertigine della nostra finitezza. Solo la forza della preghiera supera la nostra impotenza. E allora per loro la nostra vacanza diventi pellegrinaggio, la preghiera ci sia compagna, l’affidarsi sia la condizione del cuore.
Una profonda gratitudine e fierezza dell’essere uomo suscitano gli alacri soccorritori, la catena di solidarietà di chi si sacrifica per dare concretezza alla pietà umana.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

16 Maggio 2020
Tags: genovaPonte Morandi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

16 Maggio 2020
Toscani

Toscani, il Giamburrasca dell’ovvio

7 Febbraio 2020

Tafida, l’islam e l’idea che «curare è incontrare le persone»

10 Gennaio 2020
Aldo "Bisagno" Gastaldi

Via alla causa di beatificazione per Bisagno. Ecco chi era “il primo partigiano d’Italia”

13 Giugno 2019
I lavoratori edili del Terzo Valico durante la manifestazione di protesta per chiedere  al governo lo sblocco dei fondi per il proseguimento dell'infrastruttura e protestare contro il M5S che la scorsa settimana in Regione non ha firmato l'ordine degli giorno in tal senso proposto da tutte le altre forze politiche a Genova, 23 ottobre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO

«Non vogliamo il reddito di cittadinanza, vogliamo lavoro e dignità»

24 Ottobre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist