Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il caso della bimba londinese e gli affidamenti in Italia. «Serve un rapporto educativo»

Intervista a Marco Mazzi, presidente nazionale di Famiglie per l’Accoglienza, e Massimo, che ha accolto due bambine marocchine

Francesca Parodi
31/08/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

adozione-bambini-shutterstock_265659659

Il caso della bambina inglese affidata alla famiglia di musulmani integralisti (e ora alla nonna) ha suscitato scandalo, ma anche molte perplessità, e ha dato avvio a un dibattito pubblico sugli affidi interculturali, sulle loro opportunità e modalità. Benché l’attenzione generale si sia concentrata su un caso eclatante, ci sono diversi altri esempi di accoglienza multietnica riuscita. Uno di questi è quello della famiglia italiana e cattolica praticante di Massimo, che da tre anni accoglie due bambine italo-marocchine (di otto e nove anni al momento dell’affido), originariamente musulmane poi convertitisi al cristianesimo. Massimo racconta a tempi.it che il padre delle due piccole, italiano e agnostico, si trova in carcere con l’accusa di violenze domestiche, mentre la madre, marocchina e musulmana, al momento dell’affido, era gravemente malata. «Il fatto che solo la madre fosse di fede islamica ha fatto sì che le bambine crescessero in un ambiente religioso moderato e questo ha facilitato molto la loro integrazione nel nuovo ambiente», spiega Massimo.

ACCOGLIENZA. La sua famiglia è abituata ad accogliere nuovi arrivati, infatti Massimo e la moglie avevano già adottato una bambina italiana che ora si è trovata con due compagne di giochi in più. L’affido, chiarisce subito Massimo, è diverso dall’adozione: nel primo caso si tratta di un’accoglienza temporanea, in cui la famiglia ospitante funge da supporto a quella d’origine, mentre nel secondo la famiglia ospitante si sostituisce a quella originaria. «Nel nostro caso, le bambine mantenevano regolari contatti con la madre, mentre, per ovvie ragioni, non vedevano il padre». In circostanze particolarmente gravi, gli incontri con i genitori naturali possono essere mediati dai servizi sociali in luoghi terzi.

RISPETTO. L’appartenenza religiosa delle due bambine non è stato un problema per la famiglia di Massimo. «Abbiamo rispettato la loro provenienza culturale. D’altronde, l’affido, e ancora di più l’adozione, implicano l’accoglienza di una diversità sostanziale, in tutti i casi». Le bambine non erano praticanti e «hanno sempre vissuto all’interno di un contesto sociale tradizionalmente cristiano. La madre, anzi, le portava spesso in oratorio per farle giocare con gli altri bambini». Non si poneva quindi la questione dei precetti alimentari o l’obbligo delle preghiere durante il giorno, al massimo, prima dell’affido, le vacanze estive rigorosamente in Marocco per andare a trovare la nonna. La stessa madre si era distaccata dalle pratiche islamiche durante il periodo della malattia.

CONVERSIONE. La situazione però è cambiata con la scomparsa della mamma: in punto di morte, la donna ha voluto convertirsi al cristianesimo. «Allora anche le bambine hanno chiesto di abbandonare l’islam, essere battezzate, ricevere la comunione e la cresima» racconta il nostro interlocutore. «Ad essere sincero, trattandosi solo di bambine, questo loro cambiamento può essere letto anche come un desiderio di entrare totalmente a far parte della comunità a cui sentono di appartenere. Ma ovviamente solo Dio conosce l’intimità di una persona. Se una volta cresciute decideranno di tornare indietro, sono libere di prendere le loro decisioni».
Nel frattempo, la speranza di Massimo e della sua famiglia è quello di poter adottare le due bambine rimaste orfane di madre. Recentemente, infatti, per decisione del Tribunale, è decaduta la patria potestà del padre. Massimo conosce molte altre famiglie che, come la sua, hanno vissuto l’esperienza dell’affido e assicura che i servizi sociali e i tribunali italiani prestano massima attenzione al contesto non solo religioso, ma culturale, in cui il bambino verrà inserito, valutano la possibilità di accedere al sistema scolastico e all’attività sportiva, e nel caso il bambino sia in gravi condizioni di salute tengono in considerazione le capacità infermieristiche delle famiglie affidatarie.

IN ITALIA. «Per mia esperienza, posso dire che le attenzioni riservate a questi bambini sono davvero numerose». Lo conferma a tempi.it Marco Mazzi, presidente nazionale di Famiglie per l’Accoglienza: «In Italia c’è il massimo rispetto per la cultura d’origine del bambino. È fondamentale per il bene del bambino, che comunque vive un’esperienza traumatica, la collaborazione tra i servizi sociali, da cui parte l’input dell’affido, la famiglia affidataria e quella d’origine». Le difficoltà, spiega Mazzi, si possono riscontrare con bambini provenienti da culture con un’identità fortemente caratterizzata, per esempio quella islamica o rom: «È capitato che alcune famiglie non volessero che i loro figli dati in affido frequentassero la scuola dell’obbligo perché, per loro tradizione, non la ritengono importante. In questi casi, serve un percorso di confronto e di aiuto. Tenendo però sempre presente che la famiglia d’origine è imprescindibile perché rappresenta le radici del bambino. Il rispetto per la famiglia è la prima cosa che dobbiamo insegnare ai piccoli».
D’altra parte, ripete Massimo, «fa parte dell’esperienza dell’affido avere a che fare con una diversità più forte rispetto a quella che si ha con i figli naturali. La parola “accoglienza” mi sembra azzeccata proprio perché ricorda che si ha a che fare con una persona che improvvisamente entra nella tua vita e tu non puoi avere la pretesa di cambiarla a tuo piacimento, ma devi instaurare con lei un rapporto educativo, di guida e al contempo di rispetto».

@fra_prd

Foto da Shutterstock

Tags: Adozionibambini adottati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Bambini Lgbt al gay pride

Utero in affitto e adozioni gay: serve più realismo (anche cattolico)

29 Aprile 2023
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021

La maternità surrogata all’esame delle Sezioni unite

27 Gennaio 2021
Suor Marcella Catozza nella missione di Haiti

Il sogno dei bambini di Haiti infranto sullo scoglio della giustizia italiana

27 Ottobre 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist