Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il carrozzone Gesip collassa. A Palermo rischiano 1.800 lavoratori

La partecipata comunale ha assunto per anni senza avere risorse. Lombardo promette finanziamenti per 10 milioni di euro, ma la Protezione civile nicchia.

Chiara Rizzo
26/04/2012 - 12:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono 1.800 i lavoratori a rischio. La loro protesta ha fatto scattare l’emergenza a Palermo e sta mettendo in luce tutto il dramma di amministrazioni (comunali e regionali) che hanno usato il clientelismo a fini elettorali sulla pelle dei precari. È la storia di Gesip, che in queste ore continua ad infiammare il capoluogo siciliano: si tratta di un’azienda partecipata dal Comune, che si occupa della gestione dei servizi in città, dalla manutenzione dei cimiteri alla pulizia degli uffici, passando per gli scuolabus. Negli anni ha fagocitato gli assunti per promesse elettorali: ogni tornata un’infornata di lavoratori socialmente utili, co.co.pro, precari in tutte le salse, fino a diventare un carrozzone immenso di personale (appunto 1.800 i contratti ora a rischio di mancato rinnovo), impossibile però da gestire economicamente.

Gesit è in crisi da mesi, almeno da dicembre dello scorso anno, ma di volta in volta, la Regione siciliana e il comune fin qui sono riusciti a rimandare il problema. L’ultima volta è accaduto ad inizio di aprile, quando, dopo uno sciopero andato avanti per giorni, il governatore Raffaele Lombardo ha promesso che il Governo avrebbe stanziato 10 milioni di euro, dai fondi Cipe, che sarebbero serviti a far tirare avanti l’azienda, anche se solo per altri due mesi. Gesit è nata nel 2001 con lo scopo di favorire l’occupazione: tecnicamente Leoluca Orlando non era più sindaco, malgrado il principale rappresentante delle cooperative di disoccupati assorbite in Gesip lo indichi come il “Padre” di questa operazione. Ora Orlando cerca di scaricare il barile, sul suo successore Diego Cammarata; sta di fatto che le responsabilità politiche di quello che sta succedendo, tra sindaci e presidenti di Regione, sono antiche. Il risultato deve gestirselo l’attuale Commissario del Comune di Palermo, Luisa Latella. Che ora, dopo le promesse di Raffaele Lombardo, si è trovata la realtà di una porta chiusa in faccia dalla Protezione civile, che non stanzierà i famosi 10 milioni di euro, in mancanza di un progetto serio per Gesip.

La società da qualche settimana è stata commissariata e i 1.800 lavoratori sono stati messi in ferie forzate. Dal momento che ormai su quel “posto fisso” (in realtà i contratti sono sempre rimasti precari, ma prorogati di scadenza in scadenza) ci vivono intere famiglie monoreddito, è serio il rischio di una rivolta di piazza. Al termine di un vertice che si è tenuto oggi in Regione, tra Lombardo, Latella e Gabrielli, il commissario di Palermo Latella ha spiegato che giovedì ci sarà un incontro a Roma per risolvere la situazione. Il problema resta del tutto inalterato. Significativa l’iniziativa di un gruppo di disoccupati, guidati da tre esponenti del Pd, che su facebook hanno lanciato un gruppo: «La vera emergenza di Palermo non è il carrozzone Gesip – dicono – ma i giovani precari. I 10 milioni di euro del governo vengano stanziati per le iniziative imprenditoriali dei giovani allora». Una bella idea: ma solo un’altra nella rincorsa all’emergenza, nell’isola dove la pianificazione politica non c’è più da tempo.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Tags: gesipPalermoprecariRaffaele Lombardosicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021
Sbarco di migranti a Lampedusa

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione

17 Settembre 2020

Sugli sbarchi a Lampedusa aveva ragione la destra, ma la sinistra non può dirlo

31 Agosto 2020

Lettera aperta del vescovo di Pavia al ministro Azzolina

29 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist