Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il 62 per cento di noi ha paura di dire quel che pensa. Questa è l’America oggi»

Nella (ex?) patria delle libertà, molti ormai – a destra come a sinistra – temono che esprimere le proprie idee possa rovinare la vita. Uno studio inquietante

Redazione
06/08/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifesto contro la libertà di espressione, accostata a hate speech

«Viviamo in un paese libero. Abbiamo una stampa libera, anche se non perfetta. Perfino con il virus, siamo abbastanza liberi di riunirci; protestare pacificamente è legale». Tuttavia, «in realtà, non siamo affatto liberi come ci piace pensare. Solo perché abbiamo ancora diritto alla libertà di espressione non vuol dire che ci sentiamo liberi di esercitarlo. Se avessimo paura di esprimere le nostre idee, potremmo ancora reputarci liberi?».

Fa impressione vedere uscire parole di questo tenore dalla penna di un cittadino degli Stati Uniti, la patria delle libertà. A vergarle, infatti, è il celebre giornalista e scrittore americano conservatore Bernard Goldberg. È vero, è da un po’ di tempo ormai che i conservatori in America lamentano le continue restrizioni al “free speech” imposte dal politicamente corretto. Nelle università, sui social network, nei media: è tutto un fiorire di “safe space”, spazi sicuri dove ognuno può rinchiudersi per non dover correre il rischio di essere “ferito” dall’impatto con opinioni che non condivide. La cosiddetta “cancel culture”, la cultura della cancellazione delle idee e delle persone ritenute offensive, è l’obiettivo polemico preferito della destra americana. 

Ma Goldberg nel suo commento ospitato anche da The Hill non si limita a polemizzare con i progressisti nuovi censori. Ce n’è anche per gli stessi conservatori. Infatti la domanda di Goldberg di cui sopra («noi americani siamo davvero liberi come crediamo?») sorge dalla lettura dei risultati di un sondaggio condotto dal Cato Institute che sembra dimostrare una cosa inquietante per un paese come gli Stati Uniti: molti americani hanno paura di dire quel che pensano. E questo vale tanto per coloro che si definiscono conservatori quanto per chi si ritiene liberal. Insomma, le divisioni culturali e politiche stanno raggiungendo ampiezze letteralmente spaventose.

LEGGI ANCHE:

Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023
occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023

Scrive Goldberg riprendendo i dati raccolti dal Cato Institute: 

«Quasi due americani su tre (62 per cento) dicono che il clima politico attuale impedisce loro di dire cose di cui sono convinti, perché temono che gli altri possano trovare le loro idee offensive. […] Due su tre di noi hanno paura di dire quello che hanno in testa, non perché un dittatore ci sbatterà in prigione ma perché le nostre idee potrebbero fare male a qualcuno. Benvenuti nell’America del 2020».

Il giornalista sottolinea che questo timore è bipartisan:

«Il 52 per cento dei democratici ha idee che ha paura di condividere, il 59 per cento degli indipendenti si sente allo stesso modo e la medesima cosa vale per uno sconvolgente 77 per cento dei repubblicani. Quello che costoro temono che possa succedere è che se diranno la cosa “sbagliata” potranno essere licenziati».

Il 32 per cento degli intervistati dal Cato Institute confessa di temere che se le proprie idee fossero conosciute, queste potrebbero pregiudicargli la carriera. 

Goldberg continua a snocciolare «numeri che dovrebbero preoccupare tutti noi»:

«Il 36 per cento degli americani che si identificano come “convinti conservatori” pensa che sia okay licenziare un dirigente che doni soldi propri alla campagna per le presidenziali di Joe Biden». 

E pensare che questa, nota l’autore dell’articolo, è «la stessa gente che si scaglia contro la cancel culture».

«Se credete che questo sia un fatto negativo – e lo è – considerate quanto segue: il 50 per cento di coloro che si definiscono “liberal convinti” dice che è okay licenziare un dirigente che doni personalmente denaro alla campagna per la rielezione del presidente Trump».

Date le ampie percentuali interessate da queste nuove paure americane, osserva il Cato Institute, citato da Goldberg nell’articolo, è possibile che la tendenza ad «autocensurarsi» non interessi solo alcune opinioni estremiste e marginali. Al contrario, molte di queste idee censurate «potrebbero essere condivise da un gran numero di persone».

«È probabile che opinioni così diffuse determinino il modo di pensare delle persone riguardo a questioni politiche di rilievo e che abbiano in definitiva un impatto sul loro modo di votare. Ma se le persone temono di non poter discutere questi temi politici importanti, non ci sarà possibilità di verificare, comprendere o cambiare tali opinioni».

«Questa è l’America in cui viviamo», riprende Goldberg. Che precisa: «Non sto insinuando che gli Stati Uniti siano come la Cina o la vecchia Unione Sovietica», dove avere idee originali poteva (può) costare molto caro. «Sto dicendo l’ovvio: in un paese libero la gente non dovrebbe avere paura di dire quel che pensa». Quanto al governo, ancora non si vedono leggi contro il Primo emendamento, conclude Goldberg, ma «forse non ce ne sarà bisogno: la maggioranza degli americani già si censura da sé».

Foto Ansa

Tags: americacancel culturecensuralibertàlibertà di espressionePoliticamente Correttosafe spaceStati UnitiUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023
occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist