Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, perché gli abitanti non vogliono il vaccino di Sinovac

Il vaccino cinese ha un'efficacia inferiore rispetto a Pfizer e nessuno si fida più del governo di Hong Kong, che crede a Pechino e non alla scienza

Leone Grotti
28/03/2021 - 3:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Hong Kong vaccino Cina

La popolazione di Hong Kong è restia a immunizzarsi con il vaccino. E se proprio deve, non vuole usare il siero di fabbricazione cinese, Sinovac. Il governo della ormai ex città autonoma si lamenta per la diffidenza degli abitanti, ma se da un lato ci sono ragioni oggettive per cui la gente diserta i centri vaccinali, dall’altro le colpe sono tutte da imputare al governo stesso.

La campagna vaccinale a Hong Kong

Dal mese di febbraio non si registrano più di 10 o 20 casi di contagio al giorno, con al massimo uno o due decessi. Dall’inizio della pandemia si sono infettate in totale 11.429 persone e ne sono morte 204. Si capisce dunque perché, nonostante le misure sproporzionate prese dal governo per limitare l’infezione, il Covid 19 non spaventa nessuno.

Da quando è stata lanciata la campagna vaccinale di massa a fine febbraio 420.900 persone hanno ricevuto la prima dose del vaccino cinese prodotto da Sinovac o di quello realizzato da Pfizer, pari al 5,4 per cento della popolazione. In città esistono 30 centri comunitari, 18 cliniche pubbliche e oltre 2.000 private che somministrano vaccini. I medici possono inoculare fino a 50 mila dosi al giorno, ma raramente superano le 25 mila, per la mancanza di richieste.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

La diffidenza verso Sinovac

A fronte della scarsa mortalità e diffusione del virus a Hong Kong, la morte di 8 persone dopo l’assunzione del vaccino Sinovac ha spaventato tanti. Inoltre ha fatto scalpore la decisione presa martedì dal governo di escludere una clinica privata da quelle autorizzate a partecipare alla campagna vaccinale per aver consigliato ai pazienti di immunizzarsi con Pfizer e non con Sinovac. «Sinovac ha una pessima reputazione, mentre la reputazione internazionale di BioNTech è molto buona», consigliava il dottor Lau Tung-Wah ai pazienti attraverso un cartello, come informa Rthk. Nella nota si leggeva anche che «lo stesso dottor Lau si è vaccinato con BioNTech e non con Sinovac».

Al di là del problema di immagine, l’affermazione è puramente scientifica: secondo gli studi diffusi a gennaio, Sinovac, per il quale mancano ancora molti dati, ha un’efficacia del 50,3% contro il 95% di Pfizer. Ma il cartello ha subito scatenato un putiferio politico, con il giornale controllato dallo Stato e vicino a Pechino, Ta Kung Pao, che ha lanciato una campagna diffamatoria contro il dottore, accusato di «screditare il vaccino di Sinovac».

Guerra a Pfizer

L’esclusione della clinica solo perché ha consigliato un vaccino “straniero” non ha certo rafforzato la fiducia dei cittadini di Hong Kong. I quali sono rimasti interdetti anche dalla decisione del governo di sospendere il vaccino di Pfizer pochi giorni fa, in via precauzionale, per «un problema di imballaggio».

La governatrice Carrie Lam si è lamentata affermando che «se obblighiamo le persone a fare i tamponi, non vogliono farli, e se li incoraggiamo a vaccinarli, non ci ascoltano». Invece di scaricare la colpa sui cittadini, dovrebbe semplicemente chiedersi perché. E se non lo fa è soltanto perché la risposta è ovvia.

Hong Kong non si fida della Cina

Come dimostrato da un recente sondaggio dell’autorevole Hong Kong Public Opinion Poll, la fiducia dei cittadini verso il governo è ai minimi storici. La rilevazione viene realizzata tutti gli anni dal 1997, ovvero da quando l’isola è tornata sotto il controllo di Pechino nell’ambito del modello “Un paese, due sistemi”, oggi distrutto dal governo comunista cinese, che doveva garantire piena autonomia alla città fino al 2047.

Gli intervistatori hanno chiesto telefonicamente a 1.001 abitanti in lingua cantonese di assegnare un voto da 1 a 10 a ciascuno di questi indicatori sullo stato della città: libertà, stabilità, prosperità, Stato di diritto e democrazia. Rispetto all’anno scorso, la fiducia è crollo in tutti gli ambiti di quasi un punto. Il calo più significativo ha riguardato lo stato della democrazia in città, passato dal già basso 4.27 (nel 1997 era intorno al 7) al 3.59.

La repressione comunista

I motivi che hanno giustificato il calo di fiducia non sono difficili da immaginare. Dopo l’approvazione l’anno scorso da parte della Cina della legge sulla sicurezza nazionale, Hong Kong ha perso completamente la sua autonomia. Il governo locale ha costretto tutti i parlamentari democratici alle dimissioni, ha trascinato in tribunale 47 leader pro democrazia per “sovversione”, ne ha arrestati altri tre, messo in carcere il magnate dell’editoria Jimmy Lai e azzerato di fatto la libertà di espressione. Come se non bastasse, a inizio mese Pechino ha passato una risoluzione in Parlamento per modificare il sistema elettorale di Hong Kong e far sì che soltanto dei «patrioti», cioè politici fedeli al Partito comunista cinese, possano candidarsi ed essere eletti.

Non c’è da stupirsi, dunque, se il sondaggio ha registrato un calo anche nella fiducia degli abitanti di Hong Kong per quanto riguarda lo stato di libertà, stabilità, prosperità e Stato di diritto. La governatrice Carrie Lam, che rifiutò di ascoltare i milioni di manifestanti scesi in piazza contro la legge sull’estradizione, è ormai universalmente vista come una marionetta nelle mani di Pechino. Aggiungendo a questi fattori l’oggettiva assenza di pericolosità del Covid 19 nell’isola, non ci si può davvero stupire se gli abitanti di Hong Kong rifiutano di vaccinarsi, soprattutto con lo scarsamente efficace vaccino di Sinovac sponsorizzato dalla Cina.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19hong kongsinovacvaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist