Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La «ghigliottina» comunista è calata su Hong Kong

La Cina ha approvato la legge sulla sicurezza nazionale, in vigore da domani: nella (fu) città autonoma si sciolgono organizzazioni e gruppi. Il Partito comunista promette 120 mila euro a «chiunque denunci un violatore della legge»

Leone Grotti
30/06/2020 - 12:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong cina legge

La legge sulla sicurezza nazionale è stata approvata da poche ore, non è ancora entrata in vigore ma già miete le prime vittime a Hong Kong. C’è chi scappa dalla città, chi si dimette dai suoi incarichi, chi promette di eclissarsi dalla vita pubblica. Come scriveva Lee Cheuk-Yan a Tempi, la legge è una «ghigliottina» e solo il regime comunista, a sua esclusiva discrezione, deciderà come e quando farla cadere. Quindi bisogna fare attenzione e prendere le dovute precauzioni.

PENE FINO ALL’ERGASTOLO E PROCESSI IN CINA

Stamattina la Commissione permanente del Congresso nazionale del popolo cinese ha approvato all’unanimità la legge che punirà nella (ex) città autonoma i reati di terrorismo, secessione, sovversione e collusione con forze straniere allo scopo di minacciare la sicurezza nazionale. Il testo che entrerà in vigore domani, 23esimo anniversario del ritorno dell’ex colonia alla Cina, non è stato mostrato ai parlamentari e al governo di Hong Kong, né reso pubblico, ma da alcuni dettagli usciti nei giorni di scorso sembra che preveda pene fino all’ergastolo per chi viola la legge.

I casi più gravi, a discrezione di Pechino, saranno giudicati in Cina, dove gli imputati saranno estradati di fatto, e anche la detenzione derivante dall’eventuale condanna sarà scontata in Cina. I casi più lievi, invece, saranno giudicati a Hong Kong da giudici scelti dalla governatrice Carrie Lam, una mossa che di fatto distrugge l’indipendenza giudiziaria che dal 1997 vige in città. La legge, che viene approvata dalla Cina e direttamente inserita in Costituzione, contrariamente a quanto prevede la Basic Law, porterà il regime ad aprire (ancora una volta in modo incostituzionale) un Ufficio di sicurezza pubblica a Hong Kong, che avrà propri dipendenti e agenti (polizia segreta) sul territorio.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

A rischio, come dichiarato a tempi.it dall’ex deputato e avvocato Albert Ho, saranno anche la libertà di espressione e di stampa. Secondo il docente e missionario Gianni Criveller, anche la libertà religiosa è in serio pericolo. Potrebbero essere messi al bando, nei prossimi mesi, giornali, partiti e organizzazioni a difesa dei diritti umani. Stamattina Carrie Lam non ha risposto alle domande dei giornalisti sulla legge perché, secondo indiscrezioni del South China Morning Post, neanche lei ne conosce al momento il contenuto.

«ASPETTERÒ A HONG KONG CHE MI SPAZZINO VIA»

A poche ore dall’approvazione della legge a Pechino, nella Regione amministrativa speciale Joshua Wong, Nathan Law e Agnes Chow si sono dimessi dal partito Demosisto, che avevano contribuito a fondare. Wong, tra i leader giovanili della protesta democratica a Hong Kong, ha scritto su Facebook:

«Quando la legge sulla sicurezza nazionale è alle porte, mentre l’Esercito di liberazione del popolo mette in mostra i suoi cecchini che decapitano [i propri obiettivi], non c’è più motivo di preoccuparsi per la propria vita e sicurezza nell’occuparsi di resistenza democratica a Hong Kong. Mi dimetto da segretario generale di Demosisto e lascio il partito. Porterò avanti le mie convinzioni personalmente. Resterò a Hong Kong fino a quando mi zittiranno e mi spazzeranno via».

LA LEGGE POTREBBE ESSERE RETROATTIVA

Nathan Law, eletto nel 2016 il più giovane deputate della storia di Hong Kong e squalificato poco dopo per aver marcato troppo durante il giuramento la parola “paese”, ha dichiarato che non farà più parte del partito, mentre Chow ha affermato che non si impegnerà più con la comunità internazionale.

LEGGI ANCHE:

Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023

Il motivo delle dimissioni è presto detto: Demosisto, nella persona dei suoi leader, si è impegnato per chiedere l’aiuto degli Stati Uniti per Hong Kong, attività che da domani sarà vietata dalla nuova legge. La quale, probabilmente, avrà però valore retroattivo. Di conseguenza, Demosisto chiuderà i battenti.

120 MILA EURO A CHI DENUNCIA I TRASGRESSORI

Per lo stesso motivo il Fronte nazionale di Hong Kong, gruppo di attivisti che si batte per l’indipendenza della città dalla Cina, ha annunciato che non opererà più nel Porto profumato ma che continuerà a esistere, lavorando nel Regno Unito e a Taiwan. «Il centro della resistenza si sposterà Oltreoceano». Anche Studentlocalism ha annunciato di essersi sciolto.

Secondo l’ex governatore di Hong Kong, Leung Chun-ying, oggi vicepresidente della commissione nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese, chiunque offra informazioni che aiutino ad arrestare un «violatore della legge sulla sicurezza nazionale riceverà un milione di dollari di Hong Kong», circa 120 mila euro. Verranno ricompensate anche le delazioni che offrano utili dettagli «su chiunque scappi dalla città».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamhong kongJoshua Wonglegge sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023
Jack Ma, fondatore di Alibaba in Cina

Cina. Che cosa insegna la rovinosa caduta di Jack Ma

10 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Jimmy Lai viene riportato in carcere dopo un'udienza di tribunale nel 2021

La persecuzione politica senza fine di Jimmy Lai

13 Dicembre 2022
La cerimonia di installazione di monsignor Peng come vescovo ausiliario di Jiangxi organizzata dalla Cina che ha fatto infuriare il Vaticano

In Cina il regime usa l’accordo con il Vaticano per asservire la Chiesa

29 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist