Pechino annuncia la modifica della legge elettorale dell’isola. Potrà candidarsi solo chi obbedisce al Partito comunista. E arriva la stretta sui consiglieri distrettuali
Intervista a Wu Chi-wai, presidente del Partito democratico della città: «Tutto è stato distrutto. Impariamo la resistenza dall’esperienza dell’Europa dell’Est sotto i sovietici»
Pechino passa una nuova legge per espellere i membri democratici dal Parlamento di Hong Kong. Tutti i deputati si sono di conseguenza dimessi: «Ma continueremo a lottare»
Intervista al miliardario Braveheart: «Non voglio che i miei figli pensino che sono uno stronzo. Questa città mi ha dato tutto, non baratterò la sua libertà per fare affari con la Cina»
La Cina ha approvato la legge sulla sicurezza nazionale, in vigore da domani: nella (fu) città autonoma si sciolgono organizzazioni e gruppi. Il Partito comunista promette 120 mila euro a «chiunque denunci un violatore della legge»
Così Carrie Lam agli attivisti democratici. Sono parole gravissime, perché durante la Rivoluzione Culturale i «nemici del popolo venivano torturati, fucilati e mangiati vivi»
Il regime vuole approvare in Parlamento questa settimana una legge sulla sicurezza nazionale che vieterà ogni dissenso nella città autonoma. «Così la Cina uccide Hong Kong»
Tutti e 15 sono “colpevoli” di aver protestato pacificamente contro la legge sull’estradizione. Lee aveva partecipato all’incontro di Tempi di novembre su Hong Kong, Ho non aveva potuto perché aggredito. «Inizia il regno del terrore»
Parla a tempi.it Lee Cheuk-yan, leader del movimento democratico di Hong Kong (che partecipò al nostro convegno a Milano), arrestato venerdì dalla polizia: «Le accuse sono ridicole. Ci privano dei nostri diritti»
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più