Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. «Chi si oppone alla legge di Pechino è un nemico del popolo»

Così Carrie Lam agli attivisti democratici. Sono parole gravissime, perché durante la Rivoluzione Culturale i «nemici del popolo venivano torturati, fucilati e mangiati vivi»

Leone Grotti
19/06/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong polizia proteste

Chi si oppone alla legge sulla sicurezza nazionale è «un nemico del popolo» e deve smettere di «calunniare» la misura che la Cina imporrà a breve al territorio di Hong Kong. Ha usato queste durissime parole la governatrice della regione amministrativa speciale, Carrie Lam, attaccando i movimenti e attivisti democratici che continuano a denunciare come la norma incostituzionale cancellerà definitivamente ogni residuo di autonomia della città.

«LA GHIGLIOTTINA SU HONG KONG»

In una lettera inviata a Tempi (pubblicata sul nuovo numero di giugno), il presidente dell’Alleanza a sostegno dei movimento democratici in Cina, che organizza ogni anno la veglia per commemorare le vittime di Piazza Tienanmen, Lee Cheuk-yan, spiega che «la legge sulla sicurezza nazionale è come una ghigliottina pronta ad abbattersi sul collo di chiunque a Hong Kong sia ritenuto una minaccia dal regime autoritario».

Anche se non sono ancora noti tutti i dettagli, la legge che potrebbe essere fatta rispettare da agenti cinesi a Hong Kong porterà, secondo gli attivisti, alla soppressione delle libertà di stampa, espressione, assemblea e forse perfino religiosa. La nuova norma, annunciata durante il raduno annuale del Congresso nazionale del popolo cinese, sarà promulgata entro l’estate.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

CHI SONO I «NEMICI DEL POPOLO» IN CINA

Che la situazione a Hong Kong sia tesissima, con migliaia di persone scese in piazza a protestare, lo dimostrano le parole scelte da Carrie Lam. Non si parla casualmente in Cina di «nemici del popolo», visto che l’appellativo usato fa tornare con la memoria al decennio 1966-1976 in cui si svolse nel Regno di mezzo la Rivoluzione Culturale, lanciata da Mao Zedong per epurare i suoi oppositori.

Allora l’esercito mise in mano alla popolazione 18,77 milioni di pistole e mitragliatrici, 14.828 cannoni, tre milioni di granate, carri armati e perfino navi da guerra, che le diverse fazioni di guardie rosse utilizzarono per uccidersi a vicenda, accusandosi reciprocamente di essere appunto «nemici del popolo».

DECAPITATI, TORTURATI, FUCILATI, MANGIATI VIVI

Come raccontato a Tempi in occasione dei 50 dall’inizio della Rivoluzione culturale da uno dei principali studiosi al mondo di quel decennio, Song Yongyi, ex guardia rossa e oggi docente presso l’Università della California, «a quel tempo pensare era sufficiente per diventare un nemico del popolo»

In quegli anni morirono circa tre milioni di persone e, come ricorda il professor Song, senza lo straccio di un processo i «nemici del popolo venivano fucilati, decapitati, torturati, affogati, legati insieme e fatti saltare in aria, gettati in un pozzo e lasciati morire di fame, seppelliti vivi, lapidati a morte, impiccati, strangolati, bruciati e mangiati vivi».

Allora si verificarono anche molti casi di cannibalismo perché chi veniva dichiarato nemico del popolo «poteva essere ucciso legalmente. Non c’erano regole, poteva anche essere mangiato. La Rivoluzione culturale ha autorizzato le persone a diventare animali».

«NON VOGLIAMO CHE ACCADA A HONG KONG»

È a tutto questo che Carrie Lam allude quando afferma che chi si oppone alla legge sulla sicurezza nazionale è un «nemico del popolo». Il riferimento è tanto cruento e spaventoso quanto quello utilizzato da Xi Jinping nell’ottobre 2019 in riferimento alla protesta anti-estradizione nel territorio. Parlando durante una visita di Stato in Nepal, disse: «Chiunque si azzardi a dividere qualsiasi regione dalla Cina morirà: i loro corpi saranno distrutti e le loro ossa maciullate e polverizzate». Esattamente quello che è avvenuto il 4 giugno 1989 agli studenti assiepati a Piazza Tienanmen.

Le parole scelte da Carrie Lam hanno un solo scopo, il medesimo della legge sulla sicurezza nazionale: «Incutere paura tra il popolo», scrive Lee Cheuk-yan. «La ghigliottina può abbassarsi in ogni momento, se ritenuto politicamente necessario». Durante la Rivoluzione Culturale è successo, letteralmente: «Noi non vogliamo che accada a Hong Kong».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamCinahong konglegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist