Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

Suor Marcella Catozza racconta la via crucis dei sopravvissuti al sisma di Haiti, isolati dalle alluvioni e dalle bande armate. «Ma il popolo soffre sciagure, violenze e miseria ogni giorno. Aiutateci ad aiutarlo»

Caterina Giojelli
19/08/2021 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace (foto Ansa)

Ad Haiti le macerie continuano a restituire cadaveri e disperati. 1.941 le vittime contate fino a ieri, 10.000 i feriti, decine di migliaia gli sfollati del sisma di magnitudo 7.2 che il 14 agosto ha sbriciolato in pochi minuti il sud-ovest del paese. Tra Les Cayes e Jérémie si scruta il cielo in tempesta, si implorano appena possibile aiuti e soccorsi via elicottero o aereo, perché a separare i sopravvissuti delle città (e quelli isolati sull’altipiano) dalle cure di pompieri, medici, dall’arrivo di farmaci, acqua, tende, viveri non ci sono di mezzo le strade smottate dal terremoto e dalle piogge torrenziali di Grace, ma le spietate bande armate che ammazzano come il terremoto.

Le bande armate bloccano gli aiuti

«Stanno impedendo agli aiuti di arrivare nelle zone più colpite: da mesi i banditi di Martissant hanno il controllo della strada che collega il traffico dalla capitale Port-au-Prince alle località squassate dal sisma. Pare stiano trattando con il governo: dopo aver negoziato una tregua con l’Onu per le prime squadre di emergenza si parla di una richiesta di centomila dollari per far passare i convogli umanitari. È gente spietata che opera nell’assoluta impunità da mesi in un crescendo di rapimenti, sparatorie, estorsioni, vendette, violenze culminate a giugno nei colpi di arma da fuoco contro l’ospedale nella baraccopoli di Medici senza frontiere, presenti da decenni nel paese. L’unico davvero funzionale e gratuito, costretto dalle gang alla chiusura», racconta a tempi.it suor Marcella Catozza, in missione ad Haiti dal 2000. «E ora il sisma, la lotta contro il tempo per trovare qualcuno ancora vivo sotto le macerie, le bidonville allagate, i villaggi di montagna completamente isolati, i collegamenti idrici interrotti, i presidi sanitari già stremati dal Covid che traboccano di feriti».

La mattina del sisma

Haiti è in balia del caos, delle piogge della tempesta Grace, dei mercenari e presto lo sarà degli sciacalli: tutti ricordiamo le sparatorie tra marines e saccheggiatori che brulicavano tra le rovine di Port-au-Prince e i corpi di centinaia di migliaia di vittime undici anni fa.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023

Questa volta il sisma ha risparmiato la capitale, a 150 chilometri dall’epicentro, eppure la scossa, nell’immensa baraccopoli di Waf Jeremie, nella missione Vilaj Italien e nella casa d’accoglienza Kay Pé Giuss tirate su da suor Marcella in seguito al terremoto del 2010 «l’abbiamo avvertita, fortissima. Le piscinette dei bambini si sono svuotate, l’acqua sbalzata via: grazie a Dio era mattina presto e i piccoli non erano in giro. Sono esplosi i pavimenti, il rumore delle piastrelle che scoppiavano faceva pensare a un attacco armato, sono caduti alcuni muri di cinta e delle tettoie. Non sappiamo ancora, in un momento così difficile e in cui scarseggiano i materiali, come e quando potremo riparare i danni».

Portare Cristo ad Haiti

Quanto alla paura, se è vero che il popolo di Haiti è abituato a soffrire, è anche vero che la scossa non ha tolto ai bambini di suor Marcella un briciolo di entusiasmo e voglia solo di tornare a scuola, «sperando che il 6 settembre possa davvero riaprire: l’anno scolastico ad Haiti va da sempre a singhiozzo tra sciagure e scontri armati». Perché i bambini di suor Marcella (Tempi vi aveva raccontato la loro storia qui) sono certi che l’unica cosa che resta in piedi quando tutto crolla è qualcuno che ti vuole bene.

Quando suor Marcella chiese sconvolta «ma cosa faremo, cosa?» al vescovo Joseph Serge Miot, che nel 2000 l’aveva inviata nella dura, miserabile, disperata e completamente chiusa ai bianchi periferia di Waf Jeremie, il vescovo le aveva risposto semplicemente: «Porterete Cristo e la Chiesa». Eccola, la differenza tra il “fare” ed “essere presenza” tra gente che allora come oggi pareva priva di storia e di una vita futura immaginabile tra catastrofi e sciagure continue. La presenza generò in fretta operosità, i bimbi impararono a rimettere in moto l’io: altro che passivi destinatari di carità e aiuti umanitari. E impararono a ricominciare dopo ogni sisma, uragano, malattia, morte, omicidio.

Machete, cadaveri e piastrelle

«Perdere la speranza e non riuscire a ricominciare ogni volta sarebbe come andare contro la Resurrezione di Cristo e affermare che la morte è l’ultima parola su di noi. Il punto è la fede: crediamo veramente di essere amati anche nel susseguirsi delle tragedie?». Ad Haiti Marcella ha affrontato capibanda, suturato ferite da machete, cercato nella melma bambini dispersi durante un tifone, salvato dalle piaghe e dalle formiche neonati avvinghiati al cadavere putrefatto della mamma abbandonata nelle tendopoli dei terremotati.

«Ma qui si è sudato anche per ogni singola piastrella posata: ho sudato per trovare soldi, materiali, manodopera, io stessa ho piastrellato interi corridoi, ma allora avevo 40 anni e mi tremano le gambe all’idea di ricominciare a quasi 60. Eppure è questo che ci aspetta: ci aspetta di diventare più fermi nella fede, nella speranza e portare a chi ci è attorno questa fermezza. Ce lo ricorda ogni singola piastrella scoppiata».

Il ricatto del capobanda

Marcella è rientrata ad Haiti a maggio, insieme ai bambini “rimpatriati” dall’Italia dopo due anni di studi e di “rinascita” straordinaria a Casa Lelia a Cannara, Assisi. E non è stato un rientro facile: «La sera stessa siamo stati “visitati” dal capobanda che ci ha chiesto 25 mila dollari al mese per “lasciare in pace” la missione (più volte i gangster armati fino ai denti e brutali fino a compiere orrendi atti di cannibalismo avevano saccheggiato la Kay Pe’ Giuss, ndr)».

Insieme alla folle richiesta del pizzo suor Marcella racconta di aver trovato «ancora più miseria, solitudine, devastazione, un paese che annaspa e non sa dove andare. La gente ha fame, è sola, non ha accesso alle cure mediche, i bambini non hanno accesso all’educazione, non abbiamo accesso all’acqua potabile. Non c’è corrente, carburante, non c’è sicurezza. La mattina gli educatori arrivano in lacrime raccontando che durante la notte le bande armate hanno fatto irruzione nelle loro case e nei loro villaggi per prendere i figli maschi, le madri si prostrano a terra implorando di risparmiare i propri bambini. Ci sono attacchi, scontri a fuoco, cadaveri in continuazione. Ma a sconvolgerci è che ad eccezione del Papa, Haiti non interessi a nessuno. Fa notizia quando il terremoto divora la sua terra, ma le vittime di Haiti si contano a migliaia, ogni singolo giorno, in un paese dove quasi sette milioni di persone, sopravvivono ammassate come bestie in condizioni disumane. E la situazione degenera ad ogni ora».

Quando tutto crolla

Non è stato nemmeno facile spiegare ai bambini perché interrompere la scuola in Italia. Il ministero degli Esteri non accetta il progetto iniziato ad Assisi e non concede ai bambini i visti di studio. La legge dice infatti che sotto i 14 anni non si può venire in Italia a studiare; non si osa creare “un precedente” e nemmeno aprire la strada a qualcosa di nuovo (qualcosa che per due anni ha radunato a Cannara famiglie, insegnanti, volontari, autorità locali, tutti al seguito dell’allegra brigata di Haiti. Fino all’intervento del Tribunale di Perugia e al “rimpatrio” dei bambini). Qualcosa che i bambini hanno portato con sé e che resta in piedi quando tutto crolla.

Aiutare chi aiuta Haiti

Quando cioè noi altri ci ricordiamo dell’esistenza di Haiti e vogliamo fare qualcosa: «Ora i prezzi lieviteranno come pane al sole, quello che si può fare è campagne di raccolta per aiutare chi sta aiutando. Non ci sono solo le grandi organizzazioni, con relativi grandi apparati da mantenere, ma tanti missionari in prima linea che impegnano ogni offerta direttamente in loco. Le vie sono tante, ognuno trovi la sua per aiutare Haiti a ricominciare».

Tags: haitiMarcella Catozzaterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Recep Tayyip Erdogan

Il terremoto costringe la Turchia di Erdogan a fare i conti con la realtà

14 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist